DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “La danza non si può apprendere se la mente non è diretta verso le azioni da fare”

La scarsa capacità di concentrazione e il progressivo abbassamento della performance nel corpo degli allievi

di Lia Courrier 24 Febbraio 2022
scritto da Lia Courrier 24 Febbraio 2022 1.111 visualizzazioni

Nell’ultimo decennio ho notato un progressivo ma costante abbassamento della performance nel corpo dei miei allievi, e non sto parlando della prestazione tecnica, ma di resistenza, durata, capacità di concentrazione, di far fronte alle difficoltà e al fallimento.

Ho già scritto di tutto questo in passato, un argomento che comincia a comparire nella letteratura in diversi ambiti di ricerca sulla persona, credo anche grazie alla testimonianza di chi, come me, lavora a stretto contatto con giovani e giovanissimi da molto tempo, persone che hanno potuto notare questa curva nella presenza fisica e mentale dei propri allievi.

Che il corpo umano stia vivendo una stagione di declino credo sia sotto agli occhi di tutti, le vite che ci siamo scelti, specialmente per chi abita in città, sono troppo sedentarie e trascorse spesso al chiuso di uffici o aule, fortemente stressati dai ritmi che questo tipo di società impone. Se aggiungiamo a questo stile di vita anche un regime alimentare basato su prodotti industriali, e quindi alimenti senza vita, senza prana, se non totalmente inadeguati all’alimentazione umana, e l’aria che respiriamo totalmente corrotta da ogni tipo di inquinamento possibile, per non parlare del consumo di alcol, tabacco e droghe, si capisce bene che mantenere il proprio complesso mente-cuore-corpo sano, centrato, efficiente e energicamente vivo è un lavoro quotidiano che bisogna portare avanti con dovizia di informazioni e capacità di ascolto.
Tutte queste conoscenze purtroppo non rientrano nei contenuti trasmessi nella formazione scolastica, quindi i giovani sono all’oscuro di queste nozioni fondamentali, specie per delle generazioni che si troveranno in un ambiente sempre più ostile alla vita, e che avranno bisogno di sapere come promuovere la propria salute psico-fisica con dei comportamenti adeguati al contesto in cui si troveranno a vivere. Penso sia proprio questo sentire che spinge molti giovani oggi a cercare di tornare alla terra, di abbracciare una vita rurale, semplice e dedita alla simbiosi con la natura, poiché molti di loro, quelli più sensibili, sentono questa spada di Damocle sulla testa e cercano di dirigersi laddove possono riconnettersi con la propria origine materna. Non tutti possono o vogliono farlo, ovvio, ma si tratta di un movimento silenzioso che sta avvenendo sotto agli occhi di chi sa guardare, in modo abbastanza deciso.

Oltre alla questione ambientale, che incide moltissimo sulle condizioni generali del corpo fisico, ci sono anche altre concause che hanno portato nel tempo a questo abbassamento della prestazione, e che riguardano più la psiche. Ora, io non ho i titoli formativi per poter affrontare questo argomento dal punto di vista clinico o scientifico, ma credo di poter parlare per l’esperienza che ho sotto agli occhi e nel cuore ogni giorno, da ormai vent’anni, con questi giovani danzatori italiani.

Già da tempo ho osservato la scarsa capacità di concentrazione che molti di loro manifestano. Se non sono costantemente sollecitati, se li si lascia soli a gestire il lavoro, senza stargli sempre addosso, imboccandoli e ripetendogli continuamente le indicazioni, fanno molta fatica a rimanere con la mente focalizzata su un solo oggetto di osservazione tropo a lungo e si sentono persi, non sono in grado di autoregolarsi. E va bene, è la mente digitale, però è anche vero che se non si cerca di negoziare con questa tendenza, il rischio è di gettare via il tempo in divagazioni senza alcuna utilità, e la danza (così come qualsiasi altra disciplina, se si vuole imparare bene) non si può apprendere se la mente non è stabilmente diretta verso le azioni da fare, si tratta di uno studio che richiede principalmente proprio di non mollare l’obiettivo neanche per un secondo, tutto il resto viene dopo.

Allo stesso modo ho notato un aumento della difficoltà a gestire il fallimento, l’errore, i disparati “no” che si ricevono quotidianamente quando ci si mette alla prova, e questo accade non solo nella danza ma nelle vite di tutti. Credo che qui ci sia da farsi qualche domanda su come intendiamo moderare la direzione fortemente competitiva del sistema formativo, che punta molto più al risultato che al processo di apprendimento e alla qualità con cui ciò che si è appreso si relaziona con la vita reale. Allo stato attuale la scuola forma lavoratori, non persone, e questo potrebbe essere pericoloso, perché nel momento stesso in cui non si raggiunge un risultato soddisfacente, in termini meramente numerici, di punteggio, assegnato secondo un sistema protocollare che applica gli stessi parametri a tutti, ecco, ci si sente dei falliti. Sono moltissimi gli allievi che non riescono neanche ad avvicinarsi lontanamente al proprio limite, perché alla prima difficoltà si tirano indietro, annichiliti da un Sé giudicante che li sovrasta totalmente e non gli permette di esprimere quello che hanno dentro in modo libero.

Nel punto in cui questi mondi, quello psichico, quello spirituale quello fisico, si incontrano, ecco che l’incarnazione si manifesta attraverso piccoli o grandi infortuni, infiammazioni, lesioni di vario genere e entità. Non appena noi insegnanti proviamo a spingere un po’ di più sull’acceleratore, oppure quando ci sono prove importanti come esami, audizioni o spettacoli, la percentuale di infortunati o di persone doloranti aumenta esponenzialmente. Non ho dati certi, perché finora non li ho raccolti, ma è una cosa che si nota, salta all’occhio. Personalmente ho difficoltà a lavorare con loro, perché ogni volta che vado più a fondo accade poi che bisogna tornare indietro, o addirittura sono costretti a fermarsi, rendendo in buona parte vano tutto il lavoro fatto precedentemente. Esiste una sorta di arrendevolezza in loro, e non è un giudizio il mio, perché inquadrandoli nel contesto storico che stiamo vivendo, dominato da separazione, decadimento culturale, instabilità lavorativa e incertezza relazionale, non posso che essere solidale e comprendere la loro difficoltà a trovare una strategia di vita efficace. Dopo gli ultimi due anni, poi, questa arrendevolezza è persino aumentata, alla quale si è aggiunto anche disorientamento e una profonda sfiducia nel futuro che sta letteralmente minando la salute mentale di una intera generazione. Per fortuna molti di loro trovano il modo di spostarsi per andare alla ricerca di un luogo in cui ci siano più opportunità, ma anche realizzare una simile impresa richiede focalizzazione e una motivazione forti abbastanza da far superare le difficoltà, che sono tante.

Non sarebbe ora di portare su un tavolo di discussione questi contenuti, per capire come noi adulti possiamo aiutare questi ragazzi? Si tratta del futuro dei nostri figli (dico nostri anche se non sono madre), e anche del paese, che sempre di più soffrirà la mancanza di personalità forti con una visione chiara e la capacità di realizzarla, anche andando contro lo status quo, per fare della nostra una nazione al passo con i tempi e pronta a rispondere ai nuovi bisogni che stanno emergendo con forza. Oppure dobbiamo aspettare di essere venduti a qualche paese straniero?

allievi di danzaBallettoDance Hall NewsDanzaGiornale di danzaLia Courrierperformance
1 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

L’Accademia del Teatro alla Scala porta in scena...

1 commenti

Avatar
Barbara Barzotti 24 Febbraio 2022 - 23:51

Verissimo. Credo che la filosofia attuale del tutto e subito, degli ultimi anni, abbia toccato anche il nostro mondo. La tecnica è lunga e richiede grande tempo e pazienza. Cerchiamo di essere forti noi insegnanti. I ragazzi hanno bisogno di essere motivati e credo che con grande dialogo e tenacia si possa riuscire ad andare avanti bene. Non molliamo mai, noi per primi. Grazie per il vostro bellissimo lavoro!

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Grande successo per la serata conclusiva del “Premio MAB”

    3 Giugno 2023
  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023
  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014