DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Finché c'è vita c'è tangoRubriche

Finché c’è vita, c’è tango: l’esilio di Laura Cosseddu

di Vittoria Maggio 29 Marzo 2021
scritto da Vittoria Maggio 29 Marzo 2021 1.855 visualizzazioni

“26 novembre 2020: oggi la prima volta dopo 9 mesi, ho riascoltato POEMA di Canaro, una delle mie preferite. Il mio cuore è esploso, difficile esprimere a parole il vortice di emozioni, di ricordi…Non ho ascoltato una sola canzone, un solo tango, e credo non ballerò più (certo, mai dire mai) ma tutto ciò che è legato al tango, a quegli anni, agli amici, alle milonghe, e soprattutto a Lui, rimarranno sempre gelosamente custoditi nel profondo del cuore. Quella porzione di vita è andata, perché tutto passa, c’è sempre un inizio e una fine, e il “nuovo” timidamente arriva, se facciamo spazio. Non è facile e non lo sarà, ma certo non esiste altra via se non l’andare, sempre e inesorabilmente!”

Se avere certezze nel mondo è quasi impossibile, la mia unica certezza in questo viaggio nell’esilio del Tango era di volerlo concludere solo con una persona: avevo questo desiderio, interno, questo senso che sarebbe potuto essere solo così. La mia unica certezza era minata dal fatto che non ero assolutamente certa che Laura mi avrebbe concesso quella parte dolorosa di sé, delle sue emozioni e dei suoi ricordi. Avevo incrociato qualche volta Laura in milonga, ma non c’era mai stato modo di rapportarsi, di chiacchierarsi un po’.

Più che imbarazzata nel contattarla, mi sentivo inopportuna, indiscreta: poi in me ha vinto la speranza che potesse comprendere quel mio senso di voler dare un piccolo contributo, un omaggio, un ricordo a chi ci ha lasciato tutti un po’ soli dentro, senza parole, senza una ragione, senza preavviso. Alla morte non si mai se è meglio prepararsi o incontrarla all’improvviso senza che ci lasci nemmeno un ultimo respiro.

L’emozione di scrivere anche ora è tanta e forse anche la vostra lettura. E allora proviamo insieme a indossare quella patina impalpabile, quello schermo che ci permette un distacco da quel vulcano che scoppia dentro.

Laura Cosseddu e Luciano Ruvolo, una coppia che quando incontri ti accende il sorriso, perché hanno un sorriso interno tutto loro, complice l’amore e il ballo che li ha uniti per sempre. Il Tango ha pianto la scomparsa di Luciano: il mondo di questo ballo non sempre è profondamente amico di qualcuno, ma di Laura e Luciano si, e tutti noi, più o meno vicini a questa coppia, siamo rimasti muti nel dolore di una vita energica, sana, spazzata via da questa “roulette russa” che da marzo 2020 ci costringe a uno spietato gioco di vita e di morte, dove il rullo del tamburo col proiettile inserito, non sai a chi sarà destinato.

La bella Laura coi suoi capelli arruffati neri e il suo dolce sorriso, oggi vive e lavora nella sua terra magica, magnetica, fatta di antiche pietre che si pensa abbiano anche una potente forza che influenza corpo e anima generando benessere. Acqua incontaminata, la Sardegna, l’isola bianca, dove è nata e tornata. Viaggia sulla 130 intanto che parliamo, viaggia come si fa nel tango, nella vita e nell’amore.

“Sembra una vita fa e sembra ieri, la percezione è surreale, fatico a collocare nel tempo, è stato tutto stravolto, continuare come prima una follia, cambiare tutto forse l’unica via. Dietro una crisi, una tragedia, c’è un’opportunità anche se è molto difficile vederla, soprattutto mentre sei attraversato dal dolore.

Luciano era un grande uomo, speciale, studiava tanto, amava profondamente il tango e lo studiava con dedizione, forse non ha avuto il tempo per dimostrarlo appieno, per essere valorizzato come meritava. Luciano aveva un cuore grande!

Abbiamo ballato lo scorso febbraio, l’ultimo tango, poi a marzo ci siamo ammalati, abbiamo lasciato casa, la scrivania, tutte le cose e non l’ho più incontrato. Ho solo sentito i suoi faticosi respiri al telefono. Il funerale negato. Polvere. Non l’ho più rivisto. Il nulla.

Luciano aveva tanta determinazione, passione, ballava tutto, la fortuna di andare in pensione presto e il desiderio di provare anche lui a diventare un bravo “musicalizador”.

Luciano, il suo PC e le scarpe da ballo. Generalmente i musicalizador non ballano, lui sì, e sentendo l’energia della pista, creava la musica in quel momento e per quel momento, per quei sorrisi che vedeva danzare o per quegli umori che scorgeva appartarsi; non aveva playlist, vedeva, sentiva e cambiava lì per lì. Studiava in continuazione, era determinato e umile.

Abbiamo vissuto di tango io e lui. Per me è stato un doppio legame e un doppio esilio, da Luciano e dal tango, un disegno di infinito spezzato, un doppio filo indissolubile.

Il tango non mi manca, gli amici mi sono sempre stati vicini, a me manca lui. L’esilio me lo ha strappato via, inciso nella carne, mi rimangono le nostre foto, ci siamo sempre detti che solo la vita le avrebbe scolorite nel tempo.

Come sono riuscita a sopravvivere al più spietato esilio di dolore che mai avevo conosciuto prima? Sono sempre stata molto credente e non vivo quanto successo come un’ingiustizia, la vita è questa, c’è un disegno, c’è un passaggio che accetto, attraverso il dolore e aspetto.

Ho sempre avuto Dio nella mia vita, è sempre stato la mia forza. Io mi affido, seguo il corso della vita, resiliente, parola di cui scopri il vero significato solo quando provi a te stesso di esserlo davvero. Ogni giorno che Dio mette in terra, chiedo di avere la forza e la determinazione che Luciano mi ha regalato. Vado avanti, mi affido nella preghiera e trovo il coraggio. Con Luciano pregavamo insieme, era un momento nostro di condivisione profonda. Se non avessi fede, io non so come avrei fatto ad attraversare questo esilio senza ritorno e come farei a vivere senza quella parte di me.

Tornerò all’abbraccio di questo ballo? Tutto ciò che è legato al tango, a quegli anni, agli amici, alle milonghe, e soprattutto a Lui, rimarranno sempre gelosamente custoditi nel profondo del cuore, mai dire mai, non so immaginarmi ora che cosa potrò provare e se proverò qualche emozione quando l’abbraccio tornerà nelle nostre vite.

“Poema” era il nostro tango, lo ballavamo insieme, sempre. Eravamo fuoco e fiamme. Io la Sardegna e lui la Sicilia, eravamo due vulcani insieme!”

Il tango preferito da Laura è quindi Poema, un brano classico del 1925, musica e testo di Edoardo Bianco e Mario Melfi, creato nel corso di un viaggio in treno e reso eterno nel 1935 dall’Orchestra di Francisco Canaro.

È molto amato sia dai musicalizadores che preferiscono Tango “tradizionale”, sia da coloro che prediligono selezioni meno classiche.

Poema è amato da ogni tanguero che ha affinato la sua sensibilità nell’ascolto e nel ballo, è malinconico, parla del mal d’amore e di un intenso dramma passionale; è un brano che si balla con silenziosa leggerezza, quasi a non coprire le note che sembrano indugiare nella melodia e riportarti indietro, nel tempo, dove gli amori erano eterni.

Buon ascolto!

https://www.youtube.com/watch?v=74eayO1h2oY

Un caro abbraccio e siate felici!

Dance Hall NewsGiornale di danzaLaura CossedduLuciano RuvoloMusicalizadorPoemaTangoVittoria maggio
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Vittoria Maggio
Vittoria Maggio

Vittoria Maggio, nome artistico di Tiziana Piacentini, vive tra Milano e Genova. Inizia a studiare danza classica da bambina presso la scuola di danza della Famiglia Meneghina di Milano che collabora con famosi ballerini del Teatro alla Scala. A 18 anni passa quindi al Centro di Formazione per lo Spettacolo CSC, dove continua lo studio della danza classica e inizia lo studio della danza jazz. Nasce quindi un lungo periodo artistico dove partecipa a spettacoli, spot pubblicitari e trasmissioni televisive RAI e Mediaset. Dopo un viaggio a Siviglia per la preparazione della Tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, è conquistata dal fascino del flamenco! Studia successivamente presso l’Atelier di Danza di Mara Terzi, con Juana Calà e Elena Vicini. Segue gli stage di Belen Maya e Antonio Canales, due degli artisti più interessanti del panorama moderno del flamenco, attenti alle contaminazioni con le altre danze. Tra una scarpetta da punta e una di flamenco, consegue la Laurea in Lingue presso l’Università degli Studi di Milano e inizia a collaborare in qualità di traduttrice e autrice con Harlequin Mondadori e Sonzogno Editore. Con 5 ballerine crea “Azafran” un gruppo di flamenco con il quale balla in noti locali milanesi e partecipa ad eventi organizzati dal comune di Milano. Balla inoltre come solista per alcuni eventi letterari e sui titoli di coda di una nota trasmissione di Rete4 che inaugura il nuovo millennio. La danza classica rimane comunque sempre il suo “vero” amore, ne continua lo studio e nell’anno 2008/2009 frequenta il Corso di Formazione per Insegnanti di Danza AIDA Associazione Insegnanti Danza Accademica – in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Dal 2009 insegna quindi danza classica alle bimbe fra i 5 e gli 11 anni presso l’Associazione Danza Gianni Zari di Milano. Quando toglie le mezze punte rosa ama però indossare con passione i tacchi del tango argentino: studia presso l’Accademia di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero. Balla inoltre con Gerardo Rodrigo Oropel, ballerino figlio d’arte e maestro di Tango: insieme amano sperimentare nel tango differenti stili e generi musicali. Si sono esibiti al Teatro Nuovo di Milano e al Salone Nautico di Genova. Vittoria ha inoltre un profondo interesse per le dinamiche relazionali umane: è PNL Coach con diploma Lifecoachlab di Giovanna D’Alessio e diploma internazionale in Programmazione Neurolinguistica certificato American Board of NLP. Segue inoltre a Roma il Corso di Formazione in Tangoterapia del Prof. Federico Trossero. Il 2014 porta una novità: inizia la sua collaborazione con Radiodanza.it, prima e unica web radio italiana dedicata alla danza! Conduce il programma “Danziamo, Danziamo” il martedì alle ore 20.30: dialogo su emozioni e sentimenti che la danza aiuta ad esprimere, con particolare attenzione al target dei giovani ballerini tra i 15/23 anni che intervista telefonicamente seguendo un format innovativo, da lei creato. Vittoria ha realizzato inoltre per Radiodanza.it interviste a protagonisti del mondo della danza. Fra gli artisti intervistati ama ricordare e ringraziare Rossella Brescia, Raffaele Paganini, Carolyn Carlson, Luciano Cannito, Mary Garrett e… Francesco Borelli col quale nasce una bella amicizia e la collaborazione con DanceHallnews.it. Il futuro è tutto ancora da costruire!!!!

Related Posts

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lia Courrier: “La lezione di danza più bella...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La danza di Stefania Pigato e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui russi

    23 Maggio 2022
  • Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me Out”, il video viene diffuso sul web

    21 Maggio 2022
  • Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per ballerine e ballerini

    20 Maggio 2022
  • Il 25 e il 26 maggio arriva a Milano “Carmen” di Luciano Cannito con Rossella Brescia

    20 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014