DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
AIDA CONSIGLIARubriche

Eliane Arditi e la figura dell’insegnante di danza classica

di Alice Molinari 11 Dicembre 2020
scritto da Alice Molinari 11 Dicembre 2020 1.405 visualizzazioni

A.I.D.A. consiglia
Rubrica di approfondimento per insegnanti di danza classico-accademica
a cura di Alice Molinari
LA FIGURA DELL’INSEGNANTE DI DANZA CLASSICA:
Ne parliamo con Eliane Arditi, Coordinatrice della sezione di Propedeutica della Scuola di
Ballo del Teatro alla Scala

Da oggi A.I.D.A. Associazione Insegnanti Danza Accademica diplomati presso il Teatro alla Scala ha l’onore di curare una nuova rubrica su www.dancehallnews.it, dedicata interamente agli insegnanti di danza classico-accademica. Ogni mese cercheremo di affrontare argomenti di interesse e utilità per chi è insegnante di danza o si appresta ad intraprendere un percorso formativo per diventarlo, tratteremo problematiche comuni, offrendo suggerimenti, consigli pratici, punti di vista nuovi, anche grazie al coinvolgimento di esperti e grandi personalità del settore.

“A.I.D.A. consiglia” sarà un viaggio alla scoperta del mondo dell’insegnamento, per decifrarne i contenuti, sviscerandone talvolta anche le criticità, ma soprattutto mostrando la bellezza e l’importanza di una professione troppo spesso sminuita e sottovalutata. Essere un buon insegnante di danza è una ricetta complessa, che necessita di una preparazione strutturata e non improvvisata e che contempla diversi fattori non esclusivamente legati al solo aspetto tecnico. Un insegnante di danza non può essere monodimensionale. Protagonista della prima tappa del nostro viaggio, ad accompagnarci nella scoperta degli ingredienti fondamentali per creare un buon insegnante di danza, una Maestra d’eccellenza: Eliane Arditi, da più di dieci anni Coordinatrice della Sezione di Propedeutica della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, socia onoraria di A.I.D.A. e mentore dell’associazione.

È sempre un privilegio poterla ascoltare e trascorrere del tempo di qualità con lei, anche a distanza, come in questo caso; la bellezza di un’artista, la saggezza di un’insegnante, la profondità di una donna straordinaria, tutte racchiuse in un’unica persona. Buon viaggio a chi vorrà leggerci.

lEliane, che si insegni in una scuola professionale, con una platea di allievi selezionata e motivata, o che si insegni in una scuola privata amatoriale, quali sono le caratteristiche fondamentali che secondo lei deve avere un buon insegnante di danza?

La scelta di intraprendere un percorso d’insegnamento della danza deve essere motivata da due rilevanti fattori: la consapevolezza dell’importanza dello studio della danza nello sviluppo psico/ fisico del bambino e il desiderio di trasmettere con generosità e passione il proprio sapere ai giovani allievi. Sia che si insegni in una scuola amatoriale o professionale, le caratteristiche che deve avere un buon insegnante sono fondamentalmente le stesse. L’insegnante deve avere un’adeguata preparazione tecnica/ didattica, una conoscenza di elementi di anatomia e nozioni di musica applicata alla danza. Inoltre con la sua presenza e il suo carisma deve sapere creare un’atmosfera di interesse e stimolo all’impegno e al lavoro. La sua deve essere una figura autorevole, equilibrata e paziente. Deve saper appassionare, lodare l’impegno e i risultati ottenuti e non scoraggiare l’alunno che ha difficoltà, ma, aiutarlo a superarle con ancor maggior impegno. Uno strumento fondamentale di comunicazione è la voce dell’insegnante, che deve saper guidare, incoraggiare, spronare e correggere. Oltre che con la sua presenza anche con la voce l’insegnante può creare un’atmosfera di stimolo e di partecipazione. Il tono sarà autorevole ma accattivante, le parole di stimolo e mai di scoraggiamento: meglio dire “Puoi fare meglio” spiegando con indicazioni tecniche e correggendo errori piuttosto che dire solo “Male!” demoralizzando l’allievo senza aiutarlo a correggersi.

Come deve prepararsi un insegnante a una lezione?

Innanzitutto, l’insegnante deve avere sempre chiare le finalità da raggiungere, non solo per l’esecuzione del programma, ma anche prefissandosi degli obiettivi didattici per ottenere maggiori risultati tecnici. Sarà sempre bene che l’insegnante arrivi a lezione con le idee ben chiare sullo svolgimento della lezione: prepararla precedentemente sarà un’abitudine da non perdere anche dopo anni di esperienza. Se l’insegnante dimostra incertezza, stanchezza o distrazione, l’alunno avvertirà una sensazione di indolenza e non parteciperà con il giusto impegno. Nel mostrare l’esercizio l’insegnante dovrà eseguirlo con la massima precisione in quanto l’allievo è incline a riprodurre ciò che vede. Tutti i bambini sono molto sensibili alle attenzioni dell’insegnante. L’allievo che non si sente guidato, corretto e, a volte lodato, non parteciperà, anche se appassionato, con il dovuto impegno e entusiasmo.

A prescindere dal livello tecnico che si vuole o si può raggiungere nella propria scuola, un maestro di danza è in primo luogo un educatore, soprattutto se si pensa agli allievi delle fasce d’età più piccole; qual è l’insegnamento più importante che un insegnante deve infondere nei propri allievi?

L’insegnante, in quanto educatore, ha un compito molto importante nella formazione del giovane allievo. La disciplina che lo studio della danza imprime nell’allievo lo renderà consapevole che, per ottenere risultati soddisfacenti, impegno e determinazione sono fondamentali; anche coloro che non proseguiranno nel percorso professionale saranno in grado, qualsiasi studio o attività seguiranno in futuro, di lavorare con impegno e disciplina. L’allievo/ballerino non può barare, ciò che esegue è visibile. L’insegnante inoltre, in quanto educatore, può aiutare un bambino timido ad aver più fiducia in sé stesso e uno troppo esuberante ad utilizzare la sua energia in modo positivo. Oltre a insegnare la tecnica sarà fondamentale far sentire all’allievo il piacere di eseguire movimenti espressivi: sin da piccolo il bambino, con un attento ascolto della musica può prendere coscienza della differenza di dinamica, velocità ed espressività fra un movimento e l’altro. Ricordiamoci sempre che la danza è un’arte!

In molti si chiedono se per essere un buon insegnante è necessario essere stato un buon ballerino; qual è la sua opinione in merito a questa correlazione?

A coloro che si chiedono se per essere un buon insegnante è necessario essere stato un buon ballerino risponderei che aver ballato a livello professionale è sicuramente di grande aiuto. Se si ha avuto però una buona preparazione tecnica con anni di studio e se si ha frequentato un valido percorso di formazione per insegnanti, se si ha grande passione per la danza, doti pedagogiche e desiderio di trasmettere con generosità il proprio sapere, anche se non si è stati ballerini professionisti si può essere un buon insegnante.

Cosa consiglia a un giovane maestro che si appresta a iniziare la sua carriera e cosa si sente di suggerire ad un insegnante che invece abbia già un’esperienza significativa alle spalle?

A un giovane che si appresta a iniziare il suo percorso di insegnante consiglierei di verificare se le sue conoscenze didattiche sono sufficienti o se necessita di ulteriori approfondimenti. Questo consiglio vale anche per un giovane ballerino professionista alle prime armi come insegnante. Saper ballare non significa essere pronti ad insegnare. A coloro che già insegnano da anni consiglio di continuare ad aggiornarsi, confrontarsi con scuole diverse, verificare sempre i risultati del proprio lavoro e in particolare non adagiarsi nella routine quotidiana, ma rinnovarsi usando entusiasmo e… Fantasia! Preparazione tecnica, conoscenze multidimensionali, aggiornamento costante, attenzione, pazienza, passione e fantasia; sono questi alcuni degli ingredienti per diventare un buon insegnante.

Oltre ai molteplici spunti di riflessione, questa conversazione ci lascia una regalo in più: la consapevolezza di fare un lavoro complesso, ma straordinario come la Maestra che ce lo ha raccontato. Vi aspettiamo al prossimo viaggio!

A.I.D.ADance Hall NewsEliane ArditiGiornale di danzaInsegnante di danza classica
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alice Molinari
Alice Molinari

Ha iniziato in giovane età lo studio della danza classico-accademica presso l'Accademia "F.Gaffurio" di Lodi. Dal 2005 ha approfondito lo studio della danza classico - accademica con docenti del calibro di Marisa Caprara, Amelia Colombini, Eliane Arditi e Bella Racinskaia. Ha integrato la sua formazione classica frequentando stage di danza contemporanea con Emanuela Tagliavia e sbarra a terra con Alex D’Orsay. Ha frequentato stage con maestri di fama internazionale quali Vera Carpenko, Monica Perego e Ana Presta. In qualità di insegnante, ha concentrato la sua formazione nella didattica della danza classico-accademica metodo Vaganova, a partire dal 2005, con il Corso Propedeutico di Formazione per Insegnanti, organizzato da A.I.D.A. Associazione Insegnanti Danza Accademica e tenuto da docenti della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala (didattica dei primi corsi accademici). Nel 2008 ha superato con successo l’esame finale del Corso di Formazione Biennale per Insegnanti di Danza organizzato da A.I.D.A. in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Fermamente convinta che un valido insegnante non debba mai smettere di imparare e migliorarsi, frequenta annualmente corsi di aggiornamento organizzati da A.I.D.A, da Accademia Teatro alla Scala e da altre realtà di rilievo sul territorio nazionale; tra i tanti: –Danza Educativa con Franca Zagatti –Percorso Coreografico con Biagio Tambone, Francesco Ventriglia e Massimiliano Volpini –Didattica delle punte, Danze storiche e di carattere con Bella Ratchinskaja –Aggiornamento sui corsi propedeutici con Elena Viti –Aggiornamento sui corsi preaccademici con Elisa Scala Nel 2003 ha iniziato ad insegnare ai corsi propedeutici e preaccademici presso l'Accademia F. Gaffurio di Lodi. Da più di dieci anni collabora con A.I.D.A., di cui è socia, in qualità di Tutor dei Corsi di Formazione per Insegnanti di danza classico-accademica, lavorando a stretto contatto con i migliori maestri nel panorama della danza classica italiana e non. Nel 2016 ha curato la redazione del “Manuale Didattico - Guida all’insegnamento della danza classico-accademica secondo il metodo A.I.D.A.”, volume redatto con Marisa Caprara e Letizia Fabbrucci, prezioso riferimento per ogni insegnante che voglia apprendere e seguire il metodo didattico elaborato dall’associazione sulla base del programma dell’accademia scaligera. Dal 2019 collabora con il Centro Formazione AIDA per la stesura di articoli e approfondimenti pubblicati sulle più importanti testate giornalistiche del settore. Dal 2020 è Responsabile dell’Ufficio Stampa e delle Relazioni Esterne del Centro di Formazione AIDA.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014