DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
AIDA CONSIGLIARubriche

Gli anni di propedeutica, una fase fondamentale per l’impostazione dei giovani allievi

di Alice Molinari 12 Marzo 2021
scritto da Alice Molinari 12 Marzo 2021 450 visualizzazioni

Il nostro viaggio alla scoperta del grande mondo dell’insegnamento della danza classica ci porta oggi ad analizzare un argomento, nonché una fase del percorso formativo di un danzatore, che ritengo di straordinaria importanza: gli anni di propedeutica.

Un primo luogo comune, purtroppo molto diffuso, è quello che considera la propedeutica un ambito di insegnamento più semplice e, conseguentemente, meno importante; sulla scia di questa errata convinzione, è frequente trovare scuole in cui i corsi propedeutici sono affidati alle allieve dei corsi avanzati che affiancano le loro insegnanti in qualità di assistenti, ma che non hanno alcun percorso formativo da insegnante a supportarle nella gestione dei piccoli allievi.

Io stessa ho iniziato come assistente, sotto l’attento monitoraggio della mia insegnante storica, Marisa Caprara; grazie ai suoi preziosi consigli e spinta dall’urgenza di formarmi per arrivare preparata a lezione, ho affrontato da subito un percorso formativo approfondito, che mi ha messo nelle condizioni di relazionarmi, non solo dal punto di vista tecnico, con questa fascia d’età.

Gli allievi dei corsi propedeutici solitamente non sono soggetti a una selezione preliminare che ne valuti le attitudini fisiche e artistiche; l’insegnante di propedeutica ha a che fare con un gruppo di allievi vario ed eterogeneo, in cui ogni bambino ha la propria storia, le proprie necessità e le proprie motivazioni che lo hanno portato a iscriversi a un corso di danza classica.

Nella mia esperienza di insegnante, ho lavorato molti anni con bambini dai 5 ai 10 anni, percependone i bisogni, le paure, l’entusiasmo talvolta incontrollabile, l’energia positiva, l’affetto, ma anche la noia per una disciplina che non avevano scelto o lo sconforto per delle difficoltà tecniche apparentemente insormontabili.

L’insegnante di danza propedeutica è prima di tutto un educatore e, in questa veste, ha il dovere di capire ogni allievo, creando con lui un legame di fiducia reciproca che lo conduca a valorizzare al meglio le proprie attitudini e a migliorare le proprie carenze in modo armonioso e non forzato.

È una missione tutt’altro che semplice e che, come tale, non deve essere sottovalutata.

Ne parliamo con Letizia Fabbrucci, da anni docente dei corsi propedeutici della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, grande maestra e amica, donna di straordinaria sensibilità e preparazione.

Cara Letizia, un insegnante dei corsi propedeutici lavora con un materiale umano acerbo, impreparato fisicamente e mentalmente a una disciplina complessa come la danza classica. Quali sono le difficoltà più evidenti che un insegnante deve affrontare per riuscire a lavorare in modo proficuo con i piccoli allievi?

I piccoli allievi si approcciano al mondo della danza in modo del tutto inconsapevole. Qualcuno è spinto dai genitori, o dall’amica/o che ne parla con entusiasmo; dall’amore per la musica o per il movimento. Qualunque sia la molla iniziale, sono effettivamente impreparati a ciò che li aspetterà.

La difficoltà maggiore consiste proprio nel mantenere l’entusiasmo e la loro spontaneità e incanalarle con pazienza e destrezza nel “regno” della disciplina. Le modalità per ottenere dei risultati sono molteplici; non esiste una formula vincente per tutti. La classe è come una piccola orchestra: deve interagire e raggiungere degli obiettivi comuni, ma non dimentichiamo che ciascun “strumento” è differente dall’altro con caratteristiche e sensibilità diverse.

“La classe è come una piccola orchestra” in cui ogni componente dà un apporto fondamentale e personale alla realizzazione di un obiettivo comune. Mi capita talvolta di lavorare con dei corsi di bambini in cui tutto funziona, in cui ogni allievo, indipendentemente dal proprio livello tecnico,  rema nella stessa direzione degli altri e, conseguentemente, i risultati dell’intera classe e dei suoi componenti non tardano ad arrivare. In questi casi, il piacere di essere a lezione è reciproco e si percepisce vivo anche solo mettendo piede nell’aula: a migliorare non sono solo gli allievi, ma siamo anche noi insegnanti, che cresciamo con loro e che da loro traiamo nuovi stimoli e motivazioni. Quando si ottiene questo allineamento perfetto di condizioni, il nostro lavoro sembra quasi semplice.

Sembra, perché in realtà dietro ogni obiettivo si nasconde un lavoro approfondito e minuzioso, che necessita attenzione e cura per i dettagli.

Pensando alla programmazione di un anno accademico, gli obiettivi da raggiungere sono numerosi e spesso il tempo non è sufficiente ad affrontarli tutti; cosa non può mancare all’interno di una lezione di propedeutica?

Spesso si entra in sala con un progetto ben preciso, ma dopo pochi minuti si decide di stravolgerlo; potrebbe essere successo qualche episodio che ci fa optare per un piano B. Ciò non toglie che bisogna avere le idee molto chiare: una griglia dentro la quale muoversi con fluidità, ma ben definita.

Sicuramente è necessario svolgere almeno un esercizio per ciascun campo di lavoro: Spazialità, Ritmica, Tecnica e qualche elemento Espressivo/Creativo. Nel corso della lezione si può dare più spazio a un campo piuttosto che a un altro, non c’è una regola precisa. Saranno l’esperienza e la sensibilità dell’insegnante a fare le scelte più opportune.

Quali sono i giusti canali di comunicazione per creare un rapporto di fiducia reciproca con i bambini?

Anche i canali di comunicazione sono molteplici: il Canale Verbale e quelli Non Verbali. Ci si osserva reciprocamente (insegnante/allievi-allievi/insegnante), sia lo sguardo di un bambino che quello della maestra possono essere molto eloquenti. Il tono della voce, il tatto, la distanza che si interpone tra allievo e insegnante fanno parte di un rituale personalizzato volto a ottimizzare i risultati. Il “tocco” per esempio, deve essere sempre rassicurante e fornire indicazioni precise; in questo periodo particolare è venuto meno tutto questo. Abbiamo dovuto solo verbalizzare, ma la nostra verbalizzazione deve essere incoraggiante, chiara ed efficace. Siamo stati privati della maggior parte dei nostri strumenti, ma come sempre succede, si sviluppano capacità alternative.

Quanto è importante il legame affettivo che si crea tra maestra e bambino ai fini della sua crescita tecnico-artistica? Come deve essere gestito questo legame?

Il legame tra le parti è inevitabile e sacrosanto; non deve però diventare iperprotettivo o esclusivo. Con gli occhi lucidi e l’emozione nel cuore, un buon insegnante lascia volare fuori dal nido i propri allievi. La consapevolezza che abbiamo piantato un piccolo semino dentro di loro è già una grande soddisfazione (e un’immensa responsabilità!!!).

Insegnare non è un lavoro, è un atto di generosità, si è strumenti di crescita. Anni fa, si iscrisse a un mio corso una bambina che aveva fatto uno stage con me; quando mi vide, disse: ”Io ti ho già usata!” Come darle torto!

Con questo simpatico e verissimo aneddoto, ringraziamo Letizia per la disponibilità e la ricchezza dei suoi consigli.

È, quindi, compito di ogni buon insegnante farsi “usare” dai propri allievi, cercando di offrire tutto quel bagaglio tecnico, artistico e umano necessario a consentire loro di spiccare il volo verso nuove difficoltà e nuovi traguardi.

Personalmente, ho sempre vissuto con un filo di malinconia il momento del distacco, del passaggio dei miei allievi ai corsi accademici; lasciar andare quelle che da stupende pietre grezze erano diventate veri gioielli, è sempre stato difficile. Allo stesso tempo, la consapevolezza di aver dato loro le basi per brillare è sempre stata la più grande delle gratificazioni.

Aida consigliaDance Hall NewsLetizia FabbrucciMarisa CapraraScuola di Ballo del Teatro Alla Scala
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alice Molinari
Alice Molinari

Ha iniziato in giovane età lo studio della danza classico-accademica presso l'Accademia "F.Gaffurio" di Lodi. Dal 2005 ha approfondito lo studio della danza classico - accademica con docenti del calibro di Marisa Caprara, Amelia Colombini, Eliane Arditi e Bella Racinskaia. Ha integrato la sua formazione classica frequentando stage di danza contemporanea con Emanuela Tagliavia e sbarra a terra con Alex D’Orsay. Ha frequentato stage con maestri di fama internazionale quali Vera Carpenko, Monica Perego e Ana Presta. In qualità di insegnante, ha concentrato la sua formazione nella didattica della danza classico-accademica metodo Vaganova, a partire dal 2005, con il Corso Propedeutico di Formazione per Insegnanti, organizzato da A.I.D.A. Associazione Insegnanti Danza Accademica e tenuto da docenti della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala (didattica dei primi corsi accademici). Nel 2008 ha superato con successo l’esame finale del Corso di Formazione Biennale per Insegnanti di Danza organizzato da A.I.D.A. in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Fermamente convinta che un valido insegnante non debba mai smettere di imparare e migliorarsi, frequenta annualmente corsi di aggiornamento organizzati da A.I.D.A, da Accademia Teatro alla Scala e da altre realtà di rilievo sul territorio nazionale; tra i tanti: –Danza Educativa con Franca Zagatti –Percorso Coreografico con Biagio Tambone, Francesco Ventriglia e Massimiliano Volpini –Didattica delle punte, Danze storiche e di carattere con Bella Ratchinskaja –Aggiornamento sui corsi propedeutici con Elena Viti –Aggiornamento sui corsi preaccademici con Elisa Scala Nel 2003 ha iniziato ad insegnare ai corsi propedeutici e preaccademici presso l'Accademia F. Gaffurio di Lodi. Da più di dieci anni collabora con A.I.D.A., di cui è socia, in qualità di Tutor dei Corsi di Formazione per Insegnanti di danza classico-accademica, lavorando a stretto contatto con i migliori maestri nel panorama della danza classica italiana e non. Nel 2016 ha curato la redazione del “Manuale Didattico - Guida all’insegnamento della danza classico-accademica secondo il metodo A.I.D.A.”, volume redatto con Marisa Caprara e Letizia Fabbrucci, prezioso riferimento per ogni insegnante che voglia apprendere e seguire il metodo didattico elaborato dall’associazione sulla base del programma dell’accademia scaligera. Dal 2019 collabora con il Centro Formazione AIDA per la stesura di articoli e approfondimenti pubblicati sulle più importanti testate giornalistiche del settore. Dal 2020 è Responsabile dell’Ufficio Stampa e delle Relazioni Esterne del Centro di Formazione AIDA.

Related Posts

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022
  • Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me Out”, il video viene diffuso sul web

    21 Maggio 2022
  • Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per ballerine e ballerini

    20 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014