DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
AIDA CONSIGLIARubriche

AIDA CONSIGLIA: L’importanza del lavoro a terra nell’impostazione degli allievi

di Alice Molinari 26 Maggio 2021
scritto da Alice Molinari 26 Maggio 2021 468 visualizzazioni

Formare un danzatore è un lavoro complesso, che, mai come oggi, necessita di molteplici conoscenze non riconducibili esclusivamente alla pura tecnica classica. Insegnare danza è un’arte e al tempo stesso una scienza, che impone una programmazione strutturata degli obiettivi, con  l’introduzione di tecniche di supporto e discipline correlate, finalizzate alla preparazione e all’impostazione fisica dei giovani allievi.

La conoscenza del proprio corpo e delle sue possibilità, la comprensione dei propri limiti e l’esecuzione di un lavoro profondo per migliorarli, l’acquisizione di un metodo finalizzato a ottimizzare ogni propria risorsa, sono tutti ingredienti di un percorso di formazione dell’allievo che va al di là della lezione di tecnica classica e si propone come un sistema di preparazione globale del corpo, per massimizzarne le prestazioni e prevenirne gli infortuni.

L’evoluzione dell’insegnamento della danza ci porta a confrontarci con nuove tecniche e ad adeguare la pianificazione del percorso didattico introducendo discipline integrative, per offrire, sin dai primi corsi, una preparazione adeguata alle esigenze dei futuri danzatori

Proviamo a capire l’importanza di questa evoluzione insieme a Sara Barbieri, ballerina di formazione classica e contemporanea, formatasi alla Royal Academy of Dance e perfezionatasi presso alcune tra le maggiori realtà italiane nell’ambito della danza contemporanea, oggi anche docente di tecnica contemporanea, sbarra a terra e istruttrice certificata del metodo GYROKINESIS®.

Quanto è importante il lavoro a terra nell’impostazione degli allievi e nello sviluppo di una percezione corporea profonda?

A mio parere moltissimo! Bisogna pensare alla danza non solo come un’arte, ma anche come un’attività che richiede prestazioni fisiche molto impegnative. In questo senso la sbarra a terra sopperisce alla mancanza di un aspetto che esiste in tutte le discipline che usano il corpo come strumento e che nella danza non c’è: la preparazione atletica. È come se un calciatore pretendesse di preparare adeguatamente una partita solo giocando altre partite, ma senza un allenamento specifico. Nessun atleta di nessuno sport lo farebbe! Da questo punto di vista, la lezione di sbarra a terra è a mio parere davvero importante perché non solo educa il corpo ai movimenti richiesti e alle difficoltà tecniche, ma insegna all’allievo ad acquisire una maggior consapevolezza del proprio corpo, imparare ad auto-correggersi, utilizzare la respirazione in maniera funzionale al movimento, educare la concentrazione, acquisire il piacere per il dettaglio e per un modo di lavorare, meno grossolano, più “raffinato”.

Come deve essere impostato a seconda delle fasce d’età?

Quello che mi sento di dire è che gli allievi vanno responsabilizzati ad ogni età. I ragazzini più piccoli sono già in grado di comprendere perfettamente le dinamiche corporee, naturalmente con la giusta progressione che va di pari passo con la tecnica studiata nella lezione di danza classica. Il lavoro di sbarra a terra lo inizio intorno agli undici anni attraverso un percorso che si focalizza in primis sull’impostazione del centro del corpo per poi trasferirsi gradualmente alle estremità. Un metodo che uso molto con i ragazzi più giovani (che purtroppo in questo periodo non si può applicare a causa delle precauzioni dovute alla pandemia) è il lavoro a coppie che trovo molto utile nell’aiutarli a focalizzare quali siano gli aspetti più importanti da tenere in considerazione in un determinato esercizio. Con questo stratagemma imparano più velocemente a correggersi, sono stimolati a dare il massimo, si abituano al contatto con un altro corpo, cosa che poi si rivela importante in età più matura quando inizieranno il lavoro di passo a due.

L’approccio cambia a seconda dell’età dal punto di vista relazionale e ovviamente delle difficoltà tecniche, ma non si modifica per quanto riguarda la ricerca estrema della precisione e della responsabilizzazione degli allievi. È evidente come un allievo impostato con un approccio profondo fin dai primi anni di studio si trasformerà in un allievo migliore quando sarà più grande. È una modalità di lavoro che è un investimento sul futuro di noi come maestri e sulla salute fisica dei nostri allievi.

Come definiresti una lezione di sbarra a terra? Quanti e quali metodi esistono?

La definirei una lezione imprescindibile nel percorso di un allievo ballerino! Oggi le conoscenze anatomiche e lo sviluppo delle discipline di allenamento si sono molto evoluti e la sbarra a terra com’era in origine si è molto modificata secondo tecniche differenti che prendono spunto da altre discipline quali il pilates o le tecniche posturali.

Dobbiamo l’invenzione della sbarra a terra a un maestro russo di nome Boris Kniaseff e sulla sua origine circolano diverse leggende. Pare che i locali dove il maestro insegnava fossero considerati di interesse storico-artistico e la sovrintendenza non avesse dato il permesso per bucare i muri e mettere le sbarre! Pare anche che il maestro fosse un grande appassionato di circo e, visionando gli allenamenti del circo Medrano si fosse accorto che gli atleti dedicavano buona parte del proprio allenamento al lavoro al suolo. Kniaseff ebbe molti allievi che hanno in seguito elaborato metodi autonomi che prendono spunto dall’idea di base del maestro (tra i quali ricordo Maria Fay in Inghilterra e Zena Rommet negli Stati Uniti). Tra i maestri che hanno contribuito alla diffusione della sbarra a terra in Italia, la maestra Alex d’Orsay, famosa per aver insegnato nella scuola di ballo del Teatro alla Scala.

La lezione originariamente si sviluppava con tutta la classica successione di esercizi della sbarra, ma eseguiti al suolo con il vantaggio di non doversi preoccupare dell’equilibrio, di controllare meglio la postura, di lavorare più intensamente sull’en dehors e sullo stretching.

La tecnica a cui io mi rifaccio è quella del Maestro di origini australiane Philip Beamish, con il quale ho avuto la fortuna di lavorare per circa dieci anni. La mia esperienza come insegnante di Pilates, Gyrotonic e di altre tecniche posturali, integra il mio lavoro rendendolo del tutto personale.

 Come motivare gli allievi a lavorare con costanza e precisione?

Si tratta di un aspetto molto personale che può essere diverso da insegnante a insegnante. Occorre trovare una chiave, una modalità di entrare in empatia con gli allievi in modo da portarli ad “aderire” al tuo progetto in modo che non si sentano mai meri esecutori delle indicazioni dell’insegnante, ma al contrario siano parte attiva di un lavoro condiviso. Per quanto mi riguarda, la cosa che amo fare è spiegare loro le motivazioni di ciò che facciamo in modo da farli sentire partecipi e consapevoli del lavoro. Ritengo per questo che l’insegnante debba essere il più possibile preparato dal punto di vista tecnico, ma anche e soprattutto anatomico e biomeccanico. I ragazzi vogliono sapere perché determinate cose funzionano in quel determinato modo ed è giusto che l’insegnante abbia delle risposte, precise e corrette, da dare. Un’altra modalità che amo molto è quella di trasferire loro le sensazioni fisiche che devono provare durante l’esecuzione degli esercizi. Si sposta così l’attenzione dal cosa si dovrebbe vedere al cosa si dovrebbe sentire e in questo modo il loro approccio si modifica notevolmente divenendo più profondo.

Sentire e non solo vedere, interiorizzare un movimento, il suo significato primario e le sensazioni che ne derivano, la sua dinamica e la sua funzione, per ottenere una consapevolezza profonda del proprio corpo e delle sue molteplici possibilità.

Sara Barbieri ci ha fatto capire l’importanza di un lavoro così accurato, minuzioso, dettagliato, che oggi non può essere trascurato o tralasciato.

Parlare con lei è stato illuminante: descrivendo con passione il suo lavoro, ci ha fornito suggerimenti interessanti da trasferire nelle nostre realtà, con la consapevolezza che la personalizzazione del percorso didattico proposto agli allievi debba essere una componente fondamentale del metodo di ogni buon insegnante. Ringraziamo Sara per averci dato un assaggio di questo ambito didattico e per averci dato conferma, ancora una volta, di quanto debba essere esteso, variegato e approfondito il bagaglio di conoscenze di un insegnante di danza.

Aida consigliaBoris KniaseffCentro di formazione AIDADance Hall NewsGiornale di danzaGyrotonicMaria FayPhilip BeamishPilatesSara BarbieriZena Rommet
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alice Molinari
Alice Molinari

Ha iniziato in giovane età lo studio della danza classico-accademica presso l'Accademia "F.Gaffurio" di Lodi. Dal 2005 ha approfondito lo studio della danza classico - accademica con docenti del calibro di Marisa Caprara, Amelia Colombini, Eliane Arditi e Bella Racinskaia. Ha integrato la sua formazione classica frequentando stage di danza contemporanea con Emanuela Tagliavia e sbarra a terra con Alex D’Orsay. Ha frequentato stage con maestri di fama internazionale quali Vera Carpenko, Monica Perego e Ana Presta. In qualità di insegnante, ha concentrato la sua formazione nella didattica della danza classico-accademica metodo Vaganova, a partire dal 2005, con il Corso Propedeutico di Formazione per Insegnanti, organizzato da A.I.D.A. Associazione Insegnanti Danza Accademica e tenuto da docenti della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala (didattica dei primi corsi accademici). Nel 2008 ha superato con successo l’esame finale del Corso di Formazione Biennale per Insegnanti di Danza organizzato da A.I.D.A. in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Fermamente convinta che un valido insegnante non debba mai smettere di imparare e migliorarsi, frequenta annualmente corsi di aggiornamento organizzati da A.I.D.A, da Accademia Teatro alla Scala e da altre realtà di rilievo sul territorio nazionale; tra i tanti: –Danza Educativa con Franca Zagatti –Percorso Coreografico con Biagio Tambone, Francesco Ventriglia e Massimiliano Volpini –Didattica delle punte, Danze storiche e di carattere con Bella Ratchinskaja –Aggiornamento sui corsi propedeutici con Elena Viti –Aggiornamento sui corsi preaccademici con Elisa Scala Nel 2003 ha iniziato ad insegnare ai corsi propedeutici e preaccademici presso l'Accademia F. Gaffurio di Lodi. Da più di dieci anni collabora con A.I.D.A., di cui è socia, in qualità di Tutor dei Corsi di Formazione per Insegnanti di danza classico-accademica, lavorando a stretto contatto con i migliori maestri nel panorama della danza classica italiana e non. Nel 2016 ha curato la redazione del “Manuale Didattico - Guida all’insegnamento della danza classico-accademica secondo il metodo A.I.D.A.”, volume redatto con Marisa Caprara e Letizia Fabbrucci, prezioso riferimento per ogni insegnante che voglia apprendere e seguire il metodo didattico elaborato dall’associazione sulla base del programma dell’accademia scaligera. Dal 2019 collabora con il Centro Formazione AIDA per la stesura di articoli e approfondimenti pubblicati sulle più importanti testate giornalistiche del settore. Dal 2020 è Responsabile dell’Ufficio Stampa e delle Relazioni Esterne del Centro di Formazione AIDA.

Related Posts

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022
  • Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me Out”, il video viene diffuso sul web

    21 Maggio 2022
  • Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per ballerine e ballerini

    20 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014