Cool Britannia, titolo dell’ultima serata presentata dal San Francisco Ballet, è l’espressione che è stata …
Elio Zingarelli

Elio Zingarelli
All’età di otto anni inizia lo studio della danza moderna e classica nella scuola “Blù Fantasy”, in provincia di Foggia. Con la stessa prende parte a diverse edizioni della Rassegna Nazionale delle scuole di danza “Roma è Danza” - Teatro Orione, Teatro Olimpico - organizzata da E. Melchiorri e Paola Visciglia. Approfondisce lo studio della danza classica con Nicolò Noto, vincitore nella categoria danza della dodicesima edizione del programma “Amici”. Nel contempo segue lezioni di danza modern-Jazz con E. Melchiorri, docente della scuola di Renato Greco, dove nel 2016 consegue il diploma in danza modern-jazz. Subito dopo partecipa al progetto “Italia New Wave” di R. Greco, corso di formazione finalizzato alla realizzazione di spettacoli. Ricopre ruoli solistici nelle produzioni Malgré tout (2017, 2022), coreografie di R. Greco e Maria Teresa Dal Medico, Giochiamo All’operetta (2017) con la regia di Gino Landi, Forza venite gente (2017) di Michele Paulicelli e Mario Castellacci, coreografia di Lilia Retrosi. Dal 2017 al 2020 si esibisce come danzatore professionista nella compagnia “ARB Astra Roma Ballet”, diretta da Diana Ferrara, Étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Con la stessa prende parte a numerosi spettacoli in Italia e all'estero, tra cui: Il flauto magico, coreografia di Paolo Arcangeli, scenografie di E. Luzzati, musica W. A. Mozart, presso Ibn Zeydoun Theatre (Algeri), Teatro dell'Opera di Orano (Orano), 26 Quinzena de Dança de Almada International dance festival (Lisbona), La gazza ladra, coreografia P. Arcangeli, videografie di M. Schiavoni, musica G. Rossini, presso il Teatro Quirino (Roma), XXVI Festival Internazionale del Balletto, (Rapallo). Dopo Il diploma di Maturità Classica si iscrive al Corso di Laurea Triennale in DAMS, Discipline Arti Musica Spettacolo, curriculum Teatro, Musica, Danza, Università Roma Tre, laureandosi nel 2020. Durante il ciclo di studi prende parte a numerosi laboratori di teatro e di danza tenuti da diversi artisti, tra cui Ascanio Celestini e Alessandra Cristiani. Attualmente è laureando nel Corso di Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (teatro, musica e danza), Sapienza Università di Roma. Come attività attinenti al ciclo di studi ancora in corso partecipa a un laboratorio di danza tenuto da Valerio Longo, docente del Balletto di Roma, e svolge il tirocinio curriculare presso la “Daniele Cipriani Entertainment”. Nutre un profondo interesse verso la musica, l’arte figurativa e la danza come “la più chiara e visibile esplicitazione” della vita.
-
- Interviste
Enrica Tseng: “I danzatori e le danzatrici sono ambasciatori di un’arte che è molto più grande di un tutù bianco”
La semplicità, la sincerità d’espressione, la spontaneità, la poesia di tutù bianchi adagiati sul linoleum …
-
Nell’anno che segue il cinquantesimo anniversario della première londinese arriva a San Francisco uno degli …
-
Presenze candide e cangianti che manifestano attesa, partecipazione, desiderio e smania ingombrano la lobby del …
-
Se lo schiaccianoci, uno degli addobbi più ricercati durante il Natale, oltre la forza e …
-
Tra il Delancey Street Theater, affacciato sulla baia di San Francisco, e il Brava Theater, …
-
Presso il Curran Theatre di San Francisco la World Ballet Company presenta il balletto Swan …
- Interviste
Luca Ferrò: “Un danzatore deve rispettare ciò che è stato già creato e infine esprimere se stesso”
Una giacca scura poggiata sulle spalle, una canotta bianca e un pantalone di tuta rosa. …
-
Il pubblico in attesa davanti alle tre grandi porte del Teatro Avenida di Buenos Aires …
- IntervisteRubriche
Pablo Girolami: “Non mi basta una shakerata di mano, bisogna normalizzare l’affetto e l’amore che si possono trasmettere attraverso un tocco.”
Una sembianza primitiva, quasi primaria, si impone senza denotare alcuna superiorità nei confronti di qualcuno …