DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

      News

      D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di…

      12 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Finché c'è vita c'è tangoRubriche

L’esilio del Tango secondo la psicoterapeuta Lucilla Croce

di Vittoria Maggio 26 Febbraio 2021
scritto da Vittoria Maggio 26 Febbraio 2021 952 visualizzazioni

“Forse questo momento che stiamo attraversando è l’occasione perché ognuno di noi nel proprio silenzio, nel proprio esilio interno, possa ricomporre il complesso mosaico dei propri bisogni, per tornare al tango con nuovo equilibrio! Il tango lo sento come parte di me, mi manca nella misura in cui può mancare un “oggetto d’amore”, come si definisce in psicologia, ma è vero anche che una volta interiorizzato rimane sempre dentro di noi!”

Ho conosciuto Lucilla Croce qualche anno fa in occasione dei seminari di formazione in Tangoterapia tenuti a Roma dal Professor Federico Trossero, medico psichiatra, appassionato ballerino di tango argentino, ideatore della psicoterapia a mediazione corporea attraverso la musica e i movimenti base del tango argentino e autore del libro “Tango Terapia” (prima edizione agosto 2006).

Eravamo un bel gruppo di Psicoterapeuti, Counselor e Coach, inevitabilmente appassionati praticanti tangueri, che desideravano approfondire le dinamiche relazionali di questo ballo dichiarato dall’Unesco “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” nel 2009.

Con Lucilla Croce, psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicologia della Salute, docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ideatrice del progetto “Balliamo col cuore” e conduttrice di numerosi laboratori di tango terapia, abbiamo cercato di comprendere più a fondo l’esilio dal tango che abbiamo tutti provato in questo periodo.

Credo che ognuno di noi potrà portarsi a casa una preziosa riflessione personale sugli spunti che la nostra rubrica ha cercato di condividere insieme.

Che cosa è successo nel mondo emotivo del tango?

“Non è mia abitudine generalizzare e sono convinta che ci sia sempre un profondo significato personale, un proprio punto di vista, un vissuto individuale che entra nel dialogo tra noi e il tango, in maniera molto soggettiva. Quindi mi è difficile dare una risposta precisa a questa domanda.

È possibile comunque affermare che il Tango porta a far emergere ciò che siamo: il ballo ha questo potere, nel tango sono contenute molte dimensioni: oltre al vissuto, c’è un personale modo di percepire, interiorizzare, idealizzare, elaborare; c’è una significativa ritualità che richiede una riflessione sulle motivazioni che spingono ognuno di noi verso questa pratica costante. Di sicuro, Il suo abbraccio è potente, è un dialogo intimo, un ritorno alle origini, un richiamo ancestrale! Pertanto mi sembra plausibile immaginare che a livello emotivo la mancanza del tango si senta molto.”

Che cosa cerca ognuno di noi nel tango? Che cosa raccontiamo di noi? Quale parte di noi gratifichiamo col tango? La sua mancanza obbligata ne ha messo in luce la potenziale dipendenza di cui spesso si parla?

“Al di là del semplice passatempo, dell’amore per la musica e per la danza, per provare a capire cosa cerchiamo nel tango, dobbiamo partire dalla comprensione dei nostri bisogni più profondi: accettazione, riconoscimento, socialità, seduzione, conquista, piacere…comunque sia, tutti cerchiamo un nutrimento che vada ad appagare un nostro bisogno. Noi tangueri, come gli appassionati di tante altre discipline, demandiamo al ballo molto dei nostri bisogni. Certo trovare e raggiungere un punto di equilibrio dove essi siano posizionati e soddisfatti armoniosamente, trovare “l’asse” della nostra vita, è o dovrebbe essere, lo scopo di ognuno di noi se vogliamo migliorare ed evolvere. E nella mancanza momentanea del nostro tango, come da qualsiasi forma di appagamento che viene a mancare, la sfida probabilmente si fa ancora più ardua!

Forse questo momento che stiamo attraversando è l’occasione perché ognuno di noi nel proprio silenzio, nel proprio esilio interno, possa ricomporre il complesso mosaico dei propri bisogni, per tornare al tango con nuovo equilibrio e stemperare quella forma di dipendenza di cui ogni tanto si parla! Tutti noi in determinati momenti possiamo aver bisogno di qualche forma di gratificazione, ma talvolta si può rischiare di cadere negli eccessi. Dovremmo pertanto domandarci in che misura alcune scelte siano veramente sane per noi o se invece non costituiscano un potenziale limite al raggiungimento del nostro reale benessere.

Questo ovviamente non vale soltanto per il tango, ma per qualsiasi altra dimensione della nostra vita.

Non ci sono risposte definitive e precise, ma piuttosto nuove domande da porsi: la nostra motivazione si trova probabilmente molto più in profondità. Più o meno inconsciamente, attraverso il tango riusciamo ad esprimere noi stessi, ciò che siamo e ciò che di noi vorremmo mostrare al mondo. Non a caso la Tangoterapia viene annoverata tra le cosiddette “terapie espressive”: grazie al corpo, che è il nostro strumento primordiale di relazione, abbiamo la possibilità di comunicare, anche in assenza di parole.

È proprio questo lavoro sul raggiungimento della consapevolezza attraverso il tango che mi manca molto, mi mancano i laboratori di Tangoterapia che conduco insieme a Mariano Navone; mi manca la dimensione corporea del ballo, il contatto, le sensazioni che attraverso il corpo vanno ad integrare il vissuto emotivo.

Il tango lo sento come parte di me, mi manca nella misura in cui può mancare un “oggetto d’amore”, come si definisce in psicologia, ma è vero anche che una volta interiorizzato rimane sempre dentro di noi. Il “pathos” iniziale, quella pulsione forte e spesso difficile da dominare, con il tempo si è trasformata in un sentimento costante, stabile, capace di rinnovarsi anche in condizioni avverse: un po’ come quando il vero amore, prende il posto della passione.

In questo periodo di forzata lontananza, è plausibile che ognuno di noi abbia sostituito il tango con un’altra forma di appagamento o pseudo dipendenza, magari anche temporanea. Forse qualcuno ha avuto la possibilità di recuperare qualche vecchia passione, hobby o progetto che aveva messo da parte, così come può aver trovato o scoperto altro da fare o a cui pensare.

Le modalità di sostituzione sono anch’esse molto personali e dipendono dalle risorse e dalla creatività che ognuno di noi è riuscito a mettere in gioco nell’adattarsi ad uno stravolgimento così drastico delle nostre abitudini.

Resta il fatto che il tango è un microcosmo, un fenomeno complesso nel suo linguaggio universale e come tale ha un ventaglio di gratificazioni da offrire, che non sono facilmente sostituibili con una singola attività alternativa.

Per non cadere “vittime” della possibile frustrazione data dalla mancanza dell’amato tango, possiamo cercare di comprendere i motivi per cui ci fa stare bene e cosa ci manca di più del nostro modo di viverlo; questa forse è la strada che ci renderà possibile contattare i nostri bisogni e desideri più autentici e profondi.

Consapevolezza, questa è la chiave. Conquista non facile la presa di coscienza: a volte crediamo di aver raggiunto un sufficiente livello di conoscenza di noi stessi, ma spesso non è affatto così. Possiamo continuare a guardare fuori e sentirci in gabbia, oppure possiamo cogliere l’opportunità di guardarci dentro, ascoltarci e scoprire che possediamo un mondo infinito da esplorare, pieno di risorse e possibilità.”

Lucilla Croce ama molto il tango: la scelta di un unico brano preferito, come vuole la nostra rubrica, era forse per lei non completare un processo, un flusso innescato da queste profonde riflessioni. Lucilla ha creato per noi la sua personale “tanda dell’esilio”, con le rispettive orchestre/versioni che preferisce:

1.HISTORIA DE UN AMOR – Hector Varela

https://www.youtube.com/watch?v=k9eKm8tzuek

  1. EL ADIOS – Osvaldo Pugliese

https://www.youtube.com/watch?v=CA2N1eZoJho

  1. QUE FALTA QUE ME HACES – Miguel Calò

https://www.youtube.com/watch?v=4upHlgq3HxQ

  1. NARANJO EN FLOR – Anibal Troilo

https://www.youtube.com/watch?v=RTOhNfANr8U

Cortina: TODO CAMBIA – Mercedes Sosa

https://www.youtube.com/watch?v=98XkPHcmCv0

Lucilla ha immaginato questa tanda come il ciclo di vita di una storia di un amore, con l’inevitabile addio e la seguente rassegnazione. Come per ogni tanda, anche in questa creata per noi da Lucilla, alla fine c’è una cortina che in questo caso esprime un concetto fondamentale: Todo Cambia. Un messaggio di speranza, comunque vadano le cose, tutto cambia…o forse anche no…chissà!

Buon ascolto!

Dance Hall NewsLucilla CroceTangoVittoria maggio
1 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Vittoria Maggio
Vittoria Maggio

Vittoria Maggio, nome artistico di Tiziana Piacentini, vive tra Milano e Genova. Inizia a studiare danza classica da bambina presso la scuola di danza della Famiglia Meneghina di Milano che collabora con famosi ballerini del Teatro alla Scala. A 18 anni passa quindi al Centro di Formazione per lo Spettacolo CSC, dove continua lo studio della danza classica e inizia lo studio della danza jazz. Nasce quindi un lungo periodo artistico dove partecipa a spettacoli, spot pubblicitari e trasmissioni televisive RAI e Mediaset. Dopo un viaggio a Siviglia per la preparazione della Tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, è conquistata dal fascino del flamenco! Studia successivamente presso l’Atelier di Danza di Mara Terzi, con Juana Calà e Elena Vicini. Segue gli stage di Belen Maya e Antonio Canales, due degli artisti più interessanti del panorama moderno del flamenco, attenti alle contaminazioni con le altre danze. Tra una scarpetta da punta e una di flamenco, consegue la Laurea in Lingue presso l’Università degli Studi di Milano e inizia a collaborare in qualità di traduttrice e autrice con Harlequin Mondadori e Sonzogno Editore. Con 5 ballerine crea “Azafran” un gruppo di flamenco con il quale balla in noti locali milanesi e partecipa ad eventi organizzati dal comune di Milano. Balla inoltre come solista per alcuni eventi letterari e sui titoli di coda di una nota trasmissione di Rete4 che inaugura il nuovo millennio. La danza classica rimane comunque sempre il suo “vero” amore, ne continua lo studio e nell’anno 2008/2009 frequenta il Corso di Formazione per Insegnanti di Danza AIDA Associazione Insegnanti Danza Accademica – in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Dal 2009 insegna quindi danza classica alle bimbe fra i 5 e gli 11 anni presso l’Associazione Danza Gianni Zari di Milano. Quando toglie le mezze punte rosa ama però indossare con passione i tacchi del tango argentino: studia presso l’Accademia di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero. Balla inoltre con Gerardo Rodrigo Oropel, ballerino figlio d’arte e maestro di Tango: insieme amano sperimentare nel tango differenti stili e generi musicali. Si sono esibiti al Teatro Nuovo di Milano e al Salone Nautico di Genova. Vittoria ha inoltre un profondo interesse per le dinamiche relazionali umane: è PNL Coach con diploma Lifecoachlab di Giovanna D’Alessio e diploma internazionale in Programmazione Neurolinguistica certificato American Board of NLP. Segue inoltre a Roma il Corso di Formazione in Tangoterapia del Prof. Federico Trossero. Il 2014 porta una novità: inizia la sua collaborazione con Radiodanza.it, prima e unica web radio italiana dedicata alla danza! Conduce il programma “Danziamo, Danziamo” il martedì alle ore 20.30: dialogo su emozioni e sentimenti che la danza aiuta ad esprimere, con particolare attenzione al target dei giovani ballerini tra i 15/23 anni che intervista telefonicamente seguendo un format innovativo, da lei creato. Vittoria ha realizzato inoltre per Radiodanza.it interviste a protagonisti del mondo della danza. Fra gli artisti intervistati ama ricordare e ringraziare Rossella Brescia, Raffaele Paganini, Carolyn Carlson, Luciano Cannito, Mary Garrett e… Francesco Borelli col quale nasce una bella amicizia e la collaborazione con DanceHallnews.it. Il futuro è tutto ancora da costruire!!!!

Related Posts

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lia Courrier: “Bilanci di fine stagione. Progetti abbandonati,...

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

1 commenti

Avatar
Adele 26 Febbraio 2021 - 11:36

Il tango vissuto con tutto: corpo , mente e anima, diventa parte di noi. Anche se non lo si balla per mesi, non si ascolta la musica, sembra essere lontano, è sempre dentro di noi, nel modo di vivere le emozioni, i sentimenti, nelle lacrime e nei sorrisi. “Todo cambia”, anche senza averlo voluto, ma l’emozione di indossare le scarpe da tango, di abbracciare l’altro e di perdersi nelle note del tango, resta in noi e si rinnova ogni volta. Mi manca il tango, come mi manca la socialità del tango, ma so che al prossimo abbraccio tutto tornerà in superficie, ripescato dal profondo, dove ora resta in attesa in un assordante silenzio.

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022
  • Let’s do the time warp again!

    22 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

      News

      D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di…

      12 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

      News

      D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di…

      12 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014