“Cinema e teatri verso la riapertura dal 6 aprile”. Ormai i giornali non cambiano nemmeno più i titoli ma soltanto le date. Del resto come biasimarli (sotto questo aspetto) dato il continuo balletto di numeri che farebbe girare la testa al miglior matematico del mondo. Di DPCM in DPCM da...
Archivio autore - Giada Feraudo
Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.
Per #storiedidanza Giada Feraudo racconta Petruška
La storia di una lotta contro un potere oppressivo che si sublima nell'affermazione dell'io, della libertà e del sentimento
Balletto in quattro quadri Musica di Igor Stravinskij Coreografia di Mikhail Fokine Prima rappresentazione: Théâtre du Châtelet, Parigi, 13 giugno 1911 Interpreti: Tamara Karsavina, Vaslav Nijinsky, Alexandre Orlov, Enrico Cecchetti, Vera Fokina, Alexei Bulgakov Petruška (trascritto...
Rai 5: proseguono gli appuntamenti con la grande danza
Per i mesi di febbraio e marzo previsto un ricco palinsesto
Dopo l’annullamento dell’apertura della stagione di danza che avrebbe dovuto tenersi il 17 dicembre con il tradizionale Schiaccianoci nella versione di Rudolf Nureyev, il Teatro alla Scala ha registrato, il 15 e il 17 dicembre scorsi, la serata Grandi Momenti di Danza, concepita dal...
Palestre e piscine, riapertura prevista per il 6 marzo. Le nuove regole
Il Cts ha validato le norme per la possibile riapertura: approvato il protocollo anti Covid
La chiusura prevista dall’ultimo DPCM del 16 gennaio dovrebbe scadere, salvo nuovi provvedimenti, il prossimo 6 marzo. Il Cts (comitato tecnico scientifico) ha vagliato le nuove disposizioni del protocollo per la riapertura di palestre e piscine. Si tratterebbe di una ripresa a scaglioni...
Prix de Lausanne: vince il portoghese António Casalinho
78 degli 82 candidati inizialmente selezionati hanno partecipato alla Video Edition e 20 di loro sono arrivati in finale
Si è conclusa, lo scorso sabato 6 febbraio, la 49esima edizione del Prix de Lausanne, quest’anno svoltasi esclusivamente in streaming sul canale ARTE Concert in ragione della situazione pandemica. Al termine delle finali la giuria, presieduta quest’anno dal Direttore e Coreografo del...