Natalia Makarova, universalmente riconosciuta come una delle più grandi ètoiles russe della seconda metà del XX secolo, nasce a Leningrado il 21 Ottobre del 1940 ed inizia i suoi studi presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dove si diploma nel 1952 entrando immediatamente a...
Archivio autore - Sabrina Ronchetti
Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l’Accademia di danza “Domenichino da Piacenza” diretta da G. Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne di danza, spettacoli e stages. Si perfeziona con i maestri russi dell’Accademia Vaganova di S. Pietroburgo: V. Disninskji (pas de deux), E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun (classico e repertorio). E ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep già primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton e in varie Master Classes con nomi del calibro di R. Strajner, Y. Chauvirèe, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust… In quegli anni ha danzato come prima ballerina nella produzione de “Il Corsaro” di G. Verdi. Ha danzato sotto la direzione registica di: Beppe De Tomasi nell’”Aida” e nel “Rigoletto” come prima ballerina al Teatro Municipale di Piacenza (1994), Vittorio Sgarbi nel “Rigoletto”, Franco Zeffirelli ne “La Traviata”. Dal 2007, è unica titolare di “Artedanza”, scuola di danza classica, moderna e contemporanea, insegnante e coreografa di tutti i corsi di danza classica
Liliana Cosi, milanese di nascita, entra all’età di 9 anni alla Scuola di Ballo del Teatro Alla Scala dove, sotto la guida di Esmée Bulnes, si diploma all’età di 21 anni come migliore allieva del corso e nello stesso anno, viene assunta nel Corpo di Ballo partecipando a tutti...
Dedicarsi ad un mestiere artistico, si sa, è una grande scommessa col destino. La precarietà fa parte costantemente di questa scelta, e la si accetta perché in cuor nostro sappiamo che non potremmo dedicarci a niente altro. Trattasi di una passione che nasce con noi e non ci abbandona...
Royal Opera House: fino al primo maggio in streaming i balletti più belli della compagnia
Sulla scia dei più grandi teatri d’Europa, anche la Royal Opera House di Londra, con l’Hashtag #OurHouseToYourHouse, non mancherà di regalare al suo pubblico, attraverso il canale Facebook e You Tube, grandi emozioni, mettendo a disposizione in streaming un intenso programma di...
“Il lago dei cigni”, “Hommage a Jerome Robbins”, “Giselle”: i balletti in streaming dell’Opéra di Parigi
In giorni come questi, in cui siamo obbligati dall’emergenza Coronavirus al totale isolamento, una piccola consolazione ci arriva dall’iniziativa presa dai più grandi teatri del mondo di rendere accessibile a tutti in streaming gratuito le più importanti opere, concerti e balletti delle...