DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSipario: vite di danza

Natalia Makarova: una delle più grandi ètoiles russe della seconda metà del XX secolo

di Sabrina Ronchetti 9 Dicembre 2020
scritto da Sabrina Ronchetti 9 Dicembre 2020 476 visualizzazioni

Natalia Makarova, universalmente riconosciuta come una delle più grandi ètoiles russe della seconda metà del XX secolo, nasce a Leningrado il 21 Ottobre del 1940 ed inizia i suoi studi presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dove si diploma nel 1952 entrando immediatamente a far parte dello stesso Kirov Ballet.

Si fa notare subito come una delle migliori ballerine della compagnia, acclamata e amata per la sua impareggiabile tecnica e la sua facilità nell’interpretare i ruoli più importanti del balletto classico, Giselle, Odette, Aurora.

Questo successo le agevola il lasciapassare per andare fuori dalla Russia, in tournée e proprio nel 1970, quando si trova a Londra, Natalia Makarova decide di fare il grande passo, come già avevano fatto Nureyev e Baryshnikov, chiedendo asilo politico alla Gran Bretagna per il pressante bisogno di una sua libertà artstica.

Lo stesso anno si unisce all’American Ballet di New York, e danza sia ruoli contemporanei che classici, tra cui, per la prima volta, Bayadére, e per tutti gli anni Settanta e Ottanta continua la sua sfolgorante carriera anche come ospite di molte compagnie europee, tra cui Opera di Parigi, National Ballet of Canada, Stuttgart Ballet, compagnia di Maurice Béjart..

Nel 1980 la delusione per la nomina di Mikhail Baryshnikov a Direttore dell’American Ballet, ruolo a cui lei stessa ambiva, la porta a lasciare la compagnia e a fondarne una tutta sua la “Makarova and Company” che però, causa lo scarso successo  e il poco seguito, chiuderà dopo una sola stagione.

Questo insuccesso la riporta all’American Ballet, dove continua a ballare per un altro lungo periodo e concedendosi, al contempo, nuove esperienze; innanzitutto rimonta il balletto “La Bayadére” facendo dell’ABT la prima compagnia occidentale ad avere questo capolavoro nel suo repertorio e viene chiamata per questo da altre prestigiose compagnie, (la Royal Ballet, il Balletto Reale Svedese, Teatro Alla Scala, Teatro Colon Di Buenos Airs, Balletto di Amburgo..) desiderose anch’esse di acquisire la versione integrale del balletto.

Sempre per l’ABT allestisce una nuova produzione di “Paquita”e per il London Festival Ballet, un nuovo “Lago dei Cigni”.

In seguito, debutta anche a Broadway, nel 1983, nel Musical “In your toes”, con grande successo, vincendo un Tony Award e un Laurence Olivier Award.

Ma numerosi sono anche i suoi lavori per la televisione, tra i più famosi ricordiamo la seie “Ballerine”, “La leggenda di Leningrado”, “In a class of her own”, “Natasha”.

La riconciliazione con il Balletto del Kirov, e di conseguenza con la madrepatria Russia, si ha nel 1988 quando danza per la BBC, un estratto da “Lago dei Cigni” con la compagnia pietroburghese e l’anno dopo viene invitata, prima artista esule russa, a tornare in Russia, dove riprende a ballare con il Kirov in alcune performances, ma decide da lì a poco di ritirarsi dalla scene.

La sua carriera di danzatrice lascia il passo ad una nuova e brillante carriera, quella di attrice.

Debutta nel 1991 a teatro con “Tovarish”, produzione ripresa nel West End, nella commedia “Two for the Seesaw” nei teatri di Mosca e San Pietroburgo, è protagonista della commedia “Misalliance” di Shaw al Chichester Festival.

Il suo primo amore, la danza, torna nella sua vita nel 1998 quando viene chiamata dapprima dall’Australian Ballet e poi dal Teatro Alla Scala e dalla Royal Ballet per riallestire “La Bayadère”.

Sempre per la Royal Ballet dirige la produzione di “Bella Addormentata” (“2003”), e poi per il Balletto Reale Svedese, “Giselle”(2000) e per finire nel 2005, riprende il Lago dei Cigni per il Balletto Perm in Russia.

La sua piu recente apparizione si ha però in Inghilterra, come attrice protagonista della commedia:”Bilthe Spirit” di Noel Coward.

Danzatrice completa, curiosa, dotata di un grande entusiasmo che l’ha portata nel corso della sua carriera ad affrontare prove ardue, a mettersi in discussione come persona e come artista, mai soddisfatta, sempre irrequieta.

Quando era ancora nell’ABT, in una famosa intervista che rilasciò, confessò al giornalista di avere appena imparato una nuova parola inglese che la definiva, a suo parere, in maniera perfetta: la parola era “Insaziabile”: “Ebbene ,questa sono proprio io”.

American BalletBalletto del KirovDance Hall NewsGiornale di danzaLondon Festival BalletMichael BaryshnikovNatalia Makarova
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Sabrina Ronchetti
Sabrina Ronchetti

Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l’Accademia di danza “Domenichino da Piacenza” diretta da G. Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne di danza, spettacoli e stages. Si perfeziona con i maestri russi dell’Accademia Vaganova di S. Pietroburgo: V. Disninskji (pas de deux), E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun (classico e repertorio). E ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep già primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton e in varie Master Classes con nomi del calibro di R. Strajner, Y. Chauvirèe, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust… In quegli anni ha danzato come prima ballerina nella produzione de “Il Corsaro” di G. Verdi. Ha danzato sotto la direzione registica di: Beppe De Tomasi nell’”Aida” e nel “Rigoletto” come prima ballerina al Teatro Municipale di Piacenza (1994), Vittorio Sgarbi nel “Rigoletto”, Franco Zeffirelli ne “La Traviata”. Dal 2007, è unica titolare di “Artedanza”, scuola di danza classica, moderna e contemporanea, insegnante e coreografa di tutti i corsi di danza classica

Related Posts

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lia Courrier: “La lezione di danza più bella...

Emanuela Montanari: ultima serata alla Scala

I gioielli di Balanchine brillano alla Scala: corpo...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

    17 Maggio 2022
  •  Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena a Bologna il 17 e il 18 maggio

    16 Maggio 2022
  • Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

    14 Maggio 2022
  • Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot di “High School Musical”

    13 Maggio 2022
  • “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo Staatsballet di Berlino

    13 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014