Perché un danzatore contemporaneo dovrebbe prendere lezioni di danza classica? Questa è una domanda che ricorre spesso nel mio lavoro. Nella percezione di chi fa ricerca del movimento, questa disciplina spesso viene vissuta come una forzatura innaturale del corpo in forme predefinite e...
Tag - Giornale di danza
Daniil Simkin: “Il balletto deve modernizzarsi e aprirsi al mondo”
Chi è il ballerino tra i più ricercati al mondo
Daniil Simkin nasce a Novosibirsk, in Russia il, 12 ottobre 1987. Figlio d’arte (i suoi genitori sono i celebri ballerini Dmitrij Simkin e Olga Aleksandrova), inizia ad esibirsi all’età di sei anni e spesso balla al fianco di suo padre in Germania, dove la famiglia si trasferisce negli...
Buon compleanno a Sylvie Guillem, étoile dalla sovrana sicurezza
Oggi Sylvie Guillem compie gli anni. Noi di DHN le rendiamo omaggio così...
Sylvie Guillem nasce a Parigi il 25 febbraio del 1965. Sin dalla più tenera età, Sylvie dimostra una naturale attitudine al movimento e grande flessibilità, qualità che ha modo di sviluppare seguendo i precetti della madre, insegnante di ginnastica artistica. Acquisisce così forza...
Lia Courrier: “L’épaulement, il grande scomparso”
"Oggi commemoriamo un grande scomparso nel mondo del balletto: l'épaulement"
Oggi commemoriamo un grande scomparso nel mondo del balletto, che ci ha deliziato, dando colore e personalità alla danza di moltissimi grandi artisti: l’épaulement. Per épaulement, nella tecnica Vaganova, s’intende l’orientamento del corpo del danzatore nello spazio (croisé, effacé, en...
Da tempo osservo sui social un proliferare di video in cui bambine evidentemente al di sotto dei dieci anni eseguono coreografie sulle punte, a volte addirittura variazioni di repertorio, che sarebbero complesse anche per una solista esperta e navigata. Sotto a questi video, nei commenti...