DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
#storiedidanza

Per #Storiedidanza Giada Feraudo ci racconta “Romeo e Giulietta”

di Giada Feraudo 10 Gennaio 2018
scritto da Giada Feraudo 10 Gennaio 2018 255 visualizzazioni

Prima rappresentazione assoluta: Brno, Teatro Nazionale, 30 dicembre 1938
Balletto in due atti
Coreografia di Kenneth MacMillan, dall’omonima tragedia di William Shakespeare Romeo and Juliet, pubblicata nel 1597
Libretto di Adrian Piotrovsky e Sergey Radlov
Musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev

Romeo e Giulietta (Op. 64) (dal russo: Ромео и Джульетта) è un balletto di Sergej Sergeevič Prokof’ev tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare.

Basato su una sinossi creata dal drammaturgo Adrian Piotrovsky (che suggerì il soggetto a Prokof’ev) e Sergey Radlov, il balletto fu completato nella sua forma originale da Prokof’ev nel settembre del 1935, su commissione del Mariinsky Ballet.

Alcune musiche del balletto sono state raccolte dall’autore in tre suite per orchestra, rappresentate a Mosca e negli Stati Uniti.
L’opera completa debutta al Mahen Theatre di Brno, in Repubblica Ceca, il 30 dicembre 1938.
È meglio conosciuta oggi una versione significativamente rivisitata, presentata per la prima volta al Kirov Ballet a Leningrado l’11 gennaio del 1940, con la coreografia di Leonid Lavrovsky.
La versione originale aveva un lieto fine, che però non fu mai pubblicamente rappresentato, scelta dovuta in parte alla grande paura e cautela della comunità musicale e teatrale dopo le critiche della Pravda verso Šostakovič e altri “degenerati modernisti”, incluso Piotrovsky, accusati di stravolgere completamente lo spirito originario delle opere.

Nel 1962 John Cranko crea il suo Romeo e Giulietta per lo Stuttgart Ballet, che debutta negli Stati Uniti nel 1969 e che aiuta la compagnia a conseguire una reputazione a livello mondiale.

Il 9 febbraio 1965 la produzione del coreografo Kenneth MacMillan per il Royal Ballet, attualmente una delle più conosciute, è rappresentata per la prima volta alla Royal Opera House, a Covent Garden.
Protagonisti sono Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev, che danno nuova linfa vitale ai personaggi, grazie anche alle scenografie e ai costumi di Nicholas Georgiadis. Per la Fonteyn, considerata ormai prossima al suo ritiro dalle scene, questo balletto costituisce uno spunto per dare nuovo impulso alla sua carriera grazie a anche a una lunga e consolidata collaborazione con Nureyev.

Il Joffrey Ballet presenta la prima produzione americana nella sua stagione 1984-1985, includendo esecuzioni a New York, presso il New York State Theater, e a Washington al Kennedy Center.
Nel 1985 la produzione del coreografo László Seregi debutta all’Hungarian National Ballet a Budapest.
Nel 2007 Peter Martins realizza Romeo + Juliet al New York City Ballet con le musiche di Prokof’ev.
Sempre nel 2007, il famoso brano Danza dei cavalieri (tratto dall’atto I scena 2) è usato come colonna sonora di apertura del concerto DVD HAARP della band britannica Muse.

Il 4 luglio del 2008, con l’approvazione della famiglia Prokof’ev e il permesso dall’Archivio di Stato Russo, la versione originale viene eseguita in prima mondiale. Il musicologo Simon Morrison, autore di The People’s Artist: Prokofiev’s Soviet Years, recuperati gli originari materiali negli archivi di Mosca, ricostruisce l’intera versione. Con l’occasione Mark Morris crea una nuova coreografia per la produzione che esordisce al Fisher Center for the Performing Arts al Bard College, nello Stato di New York, iniziando successivamente un tour di un anno con tappe come Berkeley, Norfolk, Londra, New York e Chicago.

Innumerevoli sono le versioni di questo balletto che, nel corso degli anni, ha ispirato coreografi e drammaturghi di tutti il mondo.

Fra le principali interpreti di Giulietta senza dubbio il posto d’onore spetta all’italiana Alessandra Ferri.
Il ruolo di Giulietta ha costituito il cavallo di battaglia di tutta la sua lunga carriera fin dal debutto nella celebre coreografia di MacMillan, a soli diciannove anni di età.
«Giulietta è stato il mio primo ruolo e mi ha accompagnata sempre. E’ un ruolo interiore ed eterno attraverso il quale riesco a capire come sono in ogni fase della mia vita. L’età non c’entra. In scena non ho età» afferma l’étoile scaligera dopo l’attesissimo ritorno sulle scene del Piermarini il 31 dicembre 2016, proprio nei panni di Giulietta, il suo alter ego.

La trama
Atto I
Scena Prima – La piazza del mercato
Romeo, figlio della famiglia Montecchi, e il fraterno amico Mercuzio, anch’egli di nobili origini, si risvegliano nella piazza del mercato di Verona dopo una notte di avventure. Mercuzio danza con gli amici. Giunge Tebaldo, nipote di Messer Capuleti, prepotente cugino di Giulietta, che scorge tra il gruppo una giovane popolana, Rosalina, della quale è invaghito e, preso da un violento scatto di gelosia, la strattona per la piazza. Romeo e Mercuzio intervengono per salvare la fanciulla, provocando così una violenta rissa interrotta dall’intervento del Principe di Verona, il quale ordina alle due famiglie di porre fine alla loro rivalità.

Scena seconda – I corridoi di Palazzo Capuleti
La bella Giulietta corre spensierata inseguita dalla sua balia: non vuole indossare il vestito che questa ha scelto per la grande festa organizzata dalla famiglia Capuleti per presentarla alla nobiltà di Verona. Intervengono anche la madre, Madonna Capuleti, e il potente padre per presentare la fanciulla, ancora interessata a bambole e giocattoli, a Paride, un giovane e ricco nobile che l’ha chiesta in moglie.

Scena terza – Nel patio di casa Capuleti
Giungono gli invitati al ballo in casa Capuleti. Sfilano i nobili di Verona, Capuleti e la sua Madonna, Tebaldo e la balia felice; infine arrivano, camuffati da giullari Romeo, Mercuzio e Rosalina, che hanno deciso di introdursi pericolosamente nella tana del nemico.

Scena quarta – Il salone delle feste
Mercuzio anima la festa travestito da buffone. Giulietta è al suo primo ballo e presto conoscerà i nobili principi e il suo promesso sposo. Mercuzio, vedendo che Romeo è incantato dalla ragazza, balla per distrarre l’attenzione dell’amico. Tebaldo riconosce Romeo e gli ordina di allontanarsi. Scoperti, gli intrusi devono andarsene ma Romeo è innamorato e decide di nascondersi nel cortile del palazzo per incontrare ancora Giulietta.

Scena quinta – Il balcone di Giulietta
Coperto dalla notte Romeo si avvicina al balcone della camera di Giulietta; lei, che non riesce a dormire e pensa al giovane, si affaccia e lo vede. I due si confessano il loro reciproco amore.

Atto II
Scena prima – La piazza di Verona
Romeo non fa che pensare a Giulietta e, al passaggio d’un corteo nuziale, sogna il giorno in cui la sposerà. Frattanto la nutrice di Giulietta si apre a fatica la via tra la folla in cerca di Romeo, per consegnargli una lettera di Giulietta. Romeo legge: Giulietta acconsente a diventare sua sposa e lo attende nella chiesa per celebrare il matrimonio.

Scena seconda – La cappella
In segreto, con la complicità della nutrice, gli amanti vengono uniti in matrimonio da Frate Lorenzo, il quale spera che la loro unione porrà fine alle contese fra Montecchi e Capuleti.

Scena terza – La piazza di Verona
Tebaldo e Mercuzio si sfidano a duello. In verità Tebaldo vorrebbe sfidare Romeo, per punirlo dell’affronto, ma Mercuzio lo sostituisce e riceve una ferita mortale. Romeo, furioso per la perdita dell’amico, uccide Tebaldo e viene punito con l’esilio. Deve recarsi a Mantova.

Scena quarta – La camera da letto di Giulietta
All’alba del giorno successivo la servitù si desta e Romeo deve partire. Abbraccia Giulietta e si allontana proprio mentre i genitori entrano con Paride. Giulietta si rifiuta di sposare Paride che, offeso dal diniego, va via. I genitori di Giulietta sono indignati e minacciano di ripudiarla. Giulietta si precipita da Frate Lorenzo.

Scena quinta – Nella sacrestia di Frate Lorenzo
La giovane cade ai piedi del frate e invoca il suo aiuto. Egli le consegna una fiala di sonnifero che la farà sprofondare in un sonno simile alla morte: i genitori la seppelliranno nella tomba di famiglia. Intanto Romeo, avvisato da Frate Lorenzo, tornerà protetto dalle tenebre e porterà Giulietta lontano da Verona.

Scena sesta – La camera da letto di Giulietta
Quella sera Giulietta, per placare le insistenza della sua famiglia, acconsente a sposare Paride: le nozze sono fissate per il giorno seguente ma durante la notte la ragazza prende il siero come concordato con Frate Lorenzo. La mattina giungono le damigelle per gli ultimi preparativi per le nozze, cercano inutilmente di svegliare Giulietta e la pensano morta. Arrivano anche la balia e i genitori che verificano il terribile evento.

Scena settima – Sulla strada per Mantova
Il messo inviato da Frate Lorenzo per avvisare Romeo sul reale svolgimento dei fatti cade in un’imboscata tesa da due appestati. Romeo, disperato dopo aver appreso la notizia della morte di Giulietta, decide di  ritornare a Verona.

Scena ottava – La cripta della famiglia Capuleti
Si celebrano i funerali: tutti si disperano per la presunta morte di Giulietta.
Quando i presenti escono giunge Romeo, travestito da monaco. Trova Paride presso il corpo della giovane e, pazzo di gelosia, lo uccide. Credendo Giulietta morta si toglie la vita con un potente veleno. Quando la ragazza si risveglia, ignara di tutto, pensa che il piano sia giunto a buon fine ma, vedendo il cadavere di Romeo, in preda alla disperazione si trafigge con il pugnale del suo amato.

Alessandra FerriBallettoCovent GardenJohn CrankoKenneth MacMillanMargot FonteynRivista di danzaRomeo e GiuliettaRoyal BalletRudolf NureyevSergej Sergeevič Prokof'evWilliam Shakespeare
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Per #storiedidanza Giada Feraudo racconta “Jewels”

Per #storiedidanza Giada Feraudo racconta Petruška

Per #storiedidanza Giada Feraudo racconta “L’uccello di fuoco”

Per #storiedidanza Giada Feraudo racconta Le Corsaire

Per #storiedidanza Giada Feraudo vi racconta Sylvia

Per #storiedidanza Giada Feraudo vi racconta Cenerentola

Per #storiedidanza Giada Feraudo ci racconta La Esmeralda

Onegin, il capolavoro di John Cranko

Per #storiedidanza Giada Feraudo vi racconta Giselle, il...

Per #storiedidanza, Giada Feraudo ci presenta “La Fille...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La danza di Stefania Pigato e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui russi

    23 Maggio 2022
  • Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me Out”, il video viene diffuso sul web

    21 Maggio 2022
  • Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per ballerine e ballerini

    20 Maggio 2022
  • Il 25 e il 26 maggio arriva a Milano “Carmen” di Luciano Cannito con Rossella Brescia

    20 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014