DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      3 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSipario: vite di danza

Margot Fonteyn, elegantissima principessa della danza

di Giada Feraudo 5 Maggio 2017
scritto da Giada Feraudo 5 Maggio 2017 1.356 visualizzazioni

«Una donna molto bella, vestiva sempre alla moda con Chanel, tailleur e tanti si voltavano anche a guardarla. Era impeccabile, la prima a essere sul palcoscenico, perfetta. […] in sala […] non ostentava la sua fama. Un grande esempio di professionalità».

Con queste parole Anna Razzi, ex direttrice della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, descrive la grande danzatrice Margot Fonteyn, colei che fu una delle pochissime al mondo a essere nominata Prima Ballerina Assoluta e che fino a sessant’anni indossò le scarpette da punta, calcando i palcoscenici più importanti del mondo, scrivendo per sempre il suo nome nella storia del balletto.

Margot Fonteyn, nome d’arte di Margaret (Peggy) Hookham nacque il 18 maggio 1919 a Reigate, nell’Inghilterra del sud-est, da padre inglese e madre irlandese, figlia illegittima dell’uomo d’affari brasiliano Antonio Fontes.
Trascorse i primi anni dell’infanzia in Cina, dove la famiglia si era trasferita per seguire il lavoro del padre. Nel 1933, all’età di quattordici anni, superò un’audizione per il Vic-Wells Ballet (in seguito Sadler’s Wells Ballet e poi Royal Ballet) ed entrò a farne parte.
L’allora prima ballerina del Vic-Wells Ballet Alicia Markova si ritirò dalle scene nel 1935 e all’interno della compagnia era grande la preoccupazione su chi dovesse sostituirla. Margot Fonteyn era tenuta d’occhio e di lì a poco diventò la star della formazione.
La sua prima apparizione in Giselle, uno dei ruoli più difficili del repertorio classico, è nel 1937, al Sadler’s Wells Theatre. È però rimasta nella storia del balletto la sua interpretazione come prima ballerina, a ventisei anni, nel ruolo di Aurora ne La bella addormentata nel bosco di Cajkovskij, balletto che costituirà il suo cavallo di battaglia per tutta la sua lunga carriera.
Nel 1954, all’età di trentacinque anni, le venne conferito il titolo di Dama.

Due furono gli incontri che segnarono una vera e propria svolta nella vita della Fonteyn: il primo fu con il grande coreografo Frederick Ashton, che confezionò per lei, sua musa ispiratrice, i ruoli più importanti del suo repertorio: Apparitions (1936), Dante Sonata (1940), Symphonic Variations (1946, balletto concertante, capolavoro nella produzione di Ashton), Cinderella (1948), Daphnis and Chloé (1951), Sylvia (1952) e soprattutto Ondine (1958) e Marguerite and Armand (1963). Quest’ultimo lavoro fu creato appositamente per lei e per il grande danzatore russo Rudolf Nureyev: dopo di loro non fu mai più interpretato da nessun’altra coppia fino al XXI secolo.
L’altro personaggio destinato ad esercitare un ruolo fondamentale nella vita di Margot fu proprio Rudolf Nureyev. Insieme ottennero i successi più clamorosi della loro carriera. Il loro sodalizio artistico iniziò nel 1961, quando Nureyev, in tournée in Europa col Balletto Kirov, chiese asilo in Francia, scappando dalla Russia. Margot Fonteyn lo invitò allora a un gala di beneficenza a Londra. In quel periodo correvano voci su un imminente ritiro dalle scene della Fonteyn, ormai quarantenne, decisione forse dettata anche dal matrimonio di Margot con l’ambasciatore panamense Roberto de Arias, celebrato nel 1956. Ma questo ritiro non avvenne: la prima performance che vide insieme Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev fu Giselle, il 21 febbraio 1962, presso la Royal Opera House di Londra. Fu un successo strepitoso. Durante le chiamate alla ribalta Nureyev si inginocchiò davanti alla Fonteyn e le baciò la mano, cementando un’unione che durò una vita, sia sul palco, sia fuori.

Rudolf Nureyev ricordò così Margot Fonteyn, in un articolo pubblicato su Il Corriere della Sera il 23 novembre 1992: «È stata la mia partner ideale. Avevamo temperamenti diversi e c’era anche una differenza di età di vent’anni. Ma i nostri corpi, i nostri movimenti, i nostri piedi e le nostre mani riuscivano sempre a incontrarsi e a fondersi meravigliosamente, in una sorta di equilibrio che credo sia stato irripetibile».

Nel 1965 un rivale politico del marito della Fonteyn gli sparò, lasciandolo paralizzato. Per pagare le spese mediche del marito Margot fu costretta a danzare fino ai sessant’anni, nonostante un’artrosi al piede.
Quando si ritirò dalle scene, nel 1979, il Royal Ballet le conferì il titolo di Prima Ballerina Assoluta.
Si trasferì in seguito a Panama per stare accanto al marito paralizzato e qui, dal 1981 al 1990 fu Presidente Onorario della University of Durham. Ammalatasi di cancro, morì nel 1991.

Nelle parole di Alberto Testa, in un articolo pubblicato su La Repubblica il 22 febbraio 1991, il giorno successivo alla morte della grande danzatrice, un delicato ricordo da cui emerge l’immagine di una donna straordinaria, di una semplicità e di una purezza senza pari: «La Fonteyn non voleva stupire, non ricercava effetti pirotecnici; la sua tecnica era equilibratissima, misurata, purissima, favorita dalle squisite proporzioni fisiche e dalle linee musicalissime.
La sua Aurora era veramente un aprirsi alla giovinezza, alla vita, un personaggio che interpretò ancora avanti negli anni con grande, inimitabile stile».

Frederick AshtonMargot FonteynRoyal BalletRudolf NureyevSadler's Wells Ballet
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van Hoecke con Raffaele Paganini

    3 Febbraio 2023
  • “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda questa sera su Rai 5

    3 Febbraio 2023
  • Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

    2 Febbraio 2023
  • Un altro successo per Les Étoiles, il gala internazionale di Daniele Cipriani

    1 Febbraio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      3 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      3 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014