Sylvie Guillem nasce a Parigi il 25 febbraio del 1965. Sin dalla più tenera età, Sylvie dimostra una naturale attitudine al movimento e grande flessibilità, qualità che ha modo di sviluppare seguendo i precetti della madre, insegnante di ginnastica artistica. Acquisisce così forza...
Tag - Rudolf Nureyev
Rai 5: proseguono gli appuntamenti con la grande danza
Per i mesi di febbraio e marzo previsto un ricco palinsesto
Dopo l’annullamento dell’apertura della stagione di danza che avrebbe dovuto tenersi il 17 dicembre con il tradizionale Schiaccianoci nella versione di Rudolf Nureyev, il Teatro alla Scala ha registrato, il 15 e il 17 dicembre scorsi, la serata Grandi Momenti di Danza, concepita dal...
Consigli di lettura: Filosofia della danza di Selena Pastorino
Una lunga riflessione sulla mutualità tra corpo e mente
(…) è da qui che proviene la danza, dal desiderio. Martha Graham, Memorie di sangue Considerare il corpo come pensante: è questo l’esercizio proposto in Filosofia della danza, libro edito Il Nuovo Melangolo uscito lo scorso anno. Una lettura dall’interno perché chi scrive conosce la danza...
Manuel Legris, danzatore dalle molte carriere
Prima ballerino di grande successo, poi coreografo e direttore di compagnia: la poliedrica vita artistica dell’étoile
Attualmente direttore del Corpo di ballo del Teatro Alla Scala di Milano, Manuel Legris vanta una prestigiosa carriera che lo colloca, a ragion veduta, fra i più grandi danzatori degli ultimi decenni. Nato a Parigi il 10 ottobre 1964, all’età di undici anni è ammesso alla Scuola di danza...
Natalia Osipova e Leonid Sarafanov in Don Chisciotte, su Rai5
Un nuovo appuntamento con la danza, in onda domenica 31 gennaio alle h. 10 su Rai5
Per concludere il palinsesto di gennaio, finalmente popolato di balletti e di danza, Rai5 propone un altro grande classico: Don Chisciotte. Dopo altri grandi titoli del repertorio ballettistico andati in scena nelle scorse settimane (Notre Dame de Paris, Il Lago dei Cigni e Giselle), è la...