DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Finché c'è vita c'è tangoRubriche

Finchè c’è Tango c’è vita, anche quando accade l’imprevedibile…

di Vittoria Maggio 18 Settembre 2016
scritto da Vittoria Maggio 18 Settembre 2016 123 visualizzazioni

Finché c’è tango c’è vita settimana scorsa ha ricordato quanto la pausa nel tango e nella vita sia fondamentale per poi tornare a quello che si ama, con l’animo rinnovato e con le ritrovate energie fisiche e mentali, sottintendo naturalmente la scelta consapevole, voluta e ricercata di un momento di pausa.

Quando siamo noi a scegliere di fermarci va tutto bene: l’abbiamo deciso noi e noi decidiamo quando ricominciare!

Il vero problema di ogni tanguero, come di ogni ballerino, é invece quando non siamo noi a scegliere di metterci in pausa, ma è un evento esterno poco prevedibile che lo decide per noi: un banale incidente per esempio che ci costringe al fermo. La nostra prima reazione é ribellarci al triste destino.

Ho visto continuare a ballare caviglie con distorsioni, graziate solamente dal non utilizzo dei tacchi; lombari doloranti di uomini “duri” che con fascia elastica e antidolorifico sono scesi in milonga ugualmente; stampelle colorate portate a bordo pista con le quali riposarsi tra una tanda e l’altra;  polsi fasciati o adornati di eleganti guanti neri che tendevano comunque la mano all’invito al  ballo; e che cosa dire o fare con qualche linea di febbre o con un’influenza… non si balla?

Ma siamo matti!?

Ecco pronta una bella Tachipirina e via a danzare che é noto quanto sudare faccia bene e scacci via la malattia.

Al massimo si rischia la bronchite, ma il corpo del ballerino é in realtà cosi tanto votato alla causa del ballo che spesso davvero tutto passa più velocemente proprio grazie al ballo, grazie alla notte passata in milonga.

Ovviamente tutto ciò é supportato da spinte emotive e motivazioni che fortificano la nostra mente e aiutano il nostro corpo a superare meglio e prima la debolezza fisica. Anche spiegazioni medico scientifiche illustrano come una serie di neuro trasmettitori molto utili alla guarigione, vengano messi in circolo nel nostro corpo durante l’attività fisica.

Ma quando l’incidente si fa più serio e obbliga al riposo poiché quello é l’unico mezzo per guarire, allora per il tanguero la cosa si fa molto dura. Lo spettro del non poter più ballare si fa avanti e si accomoda al tuo tavolo stile “Settimo Sigillo”!

Ne so qualcosa proprio io in questi giorni che, a causa di una caduta violenta in monopattino, sono costretta a non ballare per qualche settimana.

La cosa interessante che si apre al commento é una serie di reazioni che ci fanno comprendere quanto noi tangueri siamo un po’ dipendenti da questo meraviglioso ballo.

La prima reazione, il primo pensiero che viene alla mente quando ci si fa male é proprio la paura di non poter più ballare. Un pensiero così oscuro e funesto che, se da una parte é il peggior incubo che genera più ansia della preoccupazione di capire quale danno fisico ci siamo procurati, é anche lo stimolo a reagire, a non sentire tutto il male e a farcela a rialzarsi quanto prima, con la mente tesa alla guarigione e l’immaginazione a visualizzare il momento in cui si tornerà a ballare.

L’effetto collaterale dell’incidente che ti costringe alla pausa obbligata è che la tua vita ti sembra improvvisamente vuota: niente lezioni e niente milonga alla sera e quindi che cosa fai?

Guardi tutte le tue scarpe da tango con una lacrima e pensi che il telecomando della televisione ormai non sai più nemmeno dove sia; amiche, amici, fidanzati, amanti e quant’altro vanno a ballare e tu no; cinema o teatro improvvisamente diventano la tua “ancora di rispetto”, ma sai che ci dovrai andare da sola probabilmente perché sono mesi o anni che non senti o vedi più chi prima del tango condivideva con te altre forme d’arte o d’interesse; lo spazio ricavato dai mobili che hai spostato in casa per esercitarti ti sembra il deserto dei tartari; quella variazione o quel passo che volevi provare a tutti i costi non puoi che farlo con l’immaginazione; il carrello del supermercato ricominci a spingerlo come una persona normale e non provando a fare quei meravigliosi ocho che tanto ti fanno sentire sensuale…la tua vita senza il tango va tutta ricostruita per non entrare in crisi di astinenza.

Un po’ sto esagerando naturalmente, ma ci sono studi scientifici che hanno dimostrato quanto il tango possa creare dipendenza poiché estremamente coinvolgente a livello emotivo, fisico, mentale, sociale. Dalla “scimmia” del tango ci siamo passati tutti, a volte ce ne facciamo prendere in maniera esagerata e i motivi di ciò sono molteplici e profondi: forse ognuno di noi li conosce bene dentro di sé senza che qualcun altro in cattedra glieli vada a spiegare.

C’è di buono che é anche stato verificato che a lungo la pratica di ballare tango non modifica il tasso di dipendenza o riduce il livello degli effetti positivi, e che quelli negativi rimangono comunque pochi.

Li scopriamo quando siamo costretti al riposo forzato che può diventare una buona occasione di riflessione profonda su noi stessi e su che cosa può mancarci che il tango va forse a sostituire.

Quello che sto apprezzando in questi giorni di mio riposo forzato e di mancanza da milonga é che finalmente vado a letto presto la sera e che la mia mente e il mio spirito non sono tristemente provati dall’incidente: sono invece forti e determinati a raggiungere quanto prima l’obiettivo di tornare presto a ballare, il mio fisico soffre ma la mia mente lo sostiene e lo aiuta.

Ecco perché come immagine di copertina ho scelto la pittrice messicana Frida Kahlo che balla il tango: la donna per eccellenza che ha sofferto violentemente nel fisico per tutta la sua vita e che non si é mai arresa, combattendo sempre le avversità e tornando sempre in piedi.

Godetevi la scena di tango del film “Frida” del 2002 a lei dedicato, con una sensualissima Salma Hayek che balla con Ashley Judd:

https://www.youtube.com/watch?v=Bj-J-66dik0

Come sempre buon Tango a tutti, a chi lo balla, a chi inizierà a ballarlo, a chi lo ascolterà oppure lo guarderà, a chi lo ama e a chi lo rifiuterà e male ne parlerà… A chi vive insomma perché Finché c’è tango c’è vita!

Un abbraccio!

Ballo da salaFinché c'è Tango c'è vitaMilongaTango
1 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Vittoria Maggio
Vittoria Maggio

Vittoria Maggio, nome artistico di Tiziana Piacentini, vive tra Milano e Genova. Inizia a studiare danza classica da bambina presso la scuola di danza della Famiglia Meneghina di Milano che collabora con famosi ballerini del Teatro alla Scala. A 18 anni passa quindi al Centro di Formazione per lo Spettacolo CSC, dove continua lo studio della danza classica e inizia lo studio della danza jazz. Nasce quindi un lungo periodo artistico dove partecipa a spettacoli, spot pubblicitari e trasmissioni televisive RAI e Mediaset. Dopo un viaggio a Siviglia per la preparazione della Tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, è conquistata dal fascino del flamenco! Studia successivamente presso l’Atelier di Danza di Mara Terzi, con Juana Calà e Elena Vicini. Segue gli stage di Belen Maya e Antonio Canales, due degli artisti più interessanti del panorama moderno del flamenco, attenti alle contaminazioni con le altre danze. Tra una scarpetta da punta e una di flamenco, consegue la Laurea in Lingue presso l’Università degli Studi di Milano e inizia a collaborare in qualità di traduttrice e autrice con Harlequin Mondadori e Sonzogno Editore. Con 5 ballerine crea “Azafran” un gruppo di flamenco con il quale balla in noti locali milanesi e partecipa ad eventi organizzati dal comune di Milano. Balla inoltre come solista per alcuni eventi letterari e sui titoli di coda di una nota trasmissione di Rete4 che inaugura il nuovo millennio. La danza classica rimane comunque sempre il suo “vero” amore, ne continua lo studio e nell’anno 2008/2009 frequenta il Corso di Formazione per Insegnanti di Danza AIDA Associazione Insegnanti Danza Accademica – in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Dal 2009 insegna quindi danza classica alle bimbe fra i 5 e gli 11 anni presso l’Associazione Danza Gianni Zari di Milano. Quando toglie le mezze punte rosa ama però indossare con passione i tacchi del tango argentino: studia presso l’Accademia di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero. Balla inoltre con Gerardo Rodrigo Oropel, ballerino figlio d’arte e maestro di Tango: insieme amano sperimentare nel tango differenti stili e generi musicali. Si sono esibiti al Teatro Nuovo di Milano e al Salone Nautico di Genova. Vittoria ha inoltre un profondo interesse per le dinamiche relazionali umane: è PNL Coach con diploma Lifecoachlab di Giovanna D’Alessio e diploma internazionale in Programmazione Neurolinguistica certificato American Board of NLP. Segue inoltre a Roma il Corso di Formazione in Tangoterapia del Prof. Federico Trossero. Il 2014 porta una novità: inizia la sua collaborazione con Radiodanza.it, prima e unica web radio italiana dedicata alla danza! Conduce il programma “Danziamo, Danziamo” il martedì alle ore 20.30: dialogo su emozioni e sentimenti che la danza aiuta ad esprimere, con particolare attenzione al target dei giovani ballerini tra i 15/23 anni che intervista telefonicamente seguendo un format innovativo, da lei creato. Vittoria ha realizzato inoltre per Radiodanza.it interviste a protagonisti del mondo della danza. Fra gli artisti intervistati ama ricordare e ringraziare Rossella Brescia, Raffaele Paganini, Carolyn Carlson, Luciano Cannito, Mary Garrett e… Francesco Borelli col quale nasce una bella amicizia e la collaborazione con DanceHallnews.it. Il futuro è tutto ancora da costruire!!!!

Related Posts

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lia Courrier: “La lezione di danza più bella...

1 commenti

Avatar
Paolo Mininni 19 Settembre 2016 - 19:59

Ci manchi! Rimettiti presto!

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 25 e il 26 maggio arriva a Milano “Carmen” di Luciano Cannito con Rossella Brescia

    20 Maggio 2022
  • Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di seduzione per chi danza, forti e fluidi, scattanti e lenti”

    19 Maggio 2022
  • Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov

    18 Maggio 2022
  • Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

    17 Maggio 2022
  •  Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena a Bologna il 17 e il 18 maggio

    16 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014