DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

La Giornata Internazionale della Danza: ovvero, la giornata dei danzatori

di Elio Zingarelli 29 Aprile 2023
scritto da Elio Zingarelli 29 Aprile 2023 857 visualizzazioni

Oggi, 29 aprile, si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO. La commemorazione istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO), accade in questo giorno per rievocare la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), il più grande coreografo della sua epoca.

Si vuole celebrare la danza che è uno dei comportamenti della nostra specie: qualcosa che è dentro l’esperienza del corpo e che durante la vita del soggetto può svilupparsi e organizzarsi. Ogni essere umano è predisposto per danzare ma può non volerlo fare. Ci sono coloro, poi, in cui si realizza l’esperienza dell’incontro del proprio corpo con la danza. Un incontro che segna la loro vita. A quest’ultimi, in una giornata che non vuole essere soltanto di celebrazione ma anche di sensibilizzazione, vogliamo dedicare una breve riflessione affinché i primi non disdegnino, o peggio ignorino, i protagonisti dell’incontro al quale anche loro erano predisposti.

Narcisisti, tenaci, vanitosi, determinati, stizzosi, così spesso si considerano i danzatori. Bugiardi con sé stessi e con gli altri non per ingannare ma per tutelarsi. Tacciati di vivere in un loro mondo,  costretti a dimostrare a tutti coloro pensano stiano solo giocando. Eppure, alcuni, anche tra gli addetti ai lavori alimentano la diffidenza verso la danza nel tentativo di educare il pubblico senza fornire gli strumenti atti affinché possa essere stimolato, seppure solo superficialmente. Mea culpa! Non un’autoflagellazione o un’autocommiserazione sterile e invalidante per la danza stessa. Bensì un’autocritica propedeutica a un’operazione autentica che può arricchire tutti ma che nel contempo necessita di preparazione, consapevolezza del proprio agire in scena, senza degenerare nell’autoreferenzialità.

Tuttavia, è pur sempre importante un riconoscimento esterno della danza che non vuol dire onorare una Musa ma avere riguardo di persone per lungo tempo toccate dalla precarietà emotiva, sentimentale e lavorativa. I danzatori spesso nutrono un desiderio di collocarsi in un modo differente nel mondo, per esseri liberi nella ricerca della propria identità. Sono esseri sensibili impegnati in un gioco serissimo, vulnerabili nella processualità dell’incontro con gli altri e con il mondo che può generare modelli di condivisione dinamici nel riconoscimento delle peculiarità altrui.

Oggi, alla danza si chiede di ritrovare la propria vocazione originaria di evento sociale, rituale e sacro. Lo sguardo altruistico rivolto con responsabilità personale e la regolazione del nostro andare autonomo ai quali la danza ci allena, sono necessari per esplorare quella zona di frontiera dove proprio Tersicore sembra perdere i suoi tratti distintivi e la sua identità. Pertanto, è grande e impegnativa la sfida lanciata alla danza che non è scissa da tutto il resto, pur essendo autonoma, così come i danzatori non costituiscono una classe a parte e le cui vite, come le altre, sono interessanti quando sono dedite a un ideale, a un progetto, a una passione.

Buona danza a tutti!

Dance Hall NewsGiornale di danzaGiornata Internazionale della DanzaInternational Dance CouncilJean Georges Noverre
0 commenti
3
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Elio Zingarelli
Elio Zingarelli

All’età di otto anni inizia lo studio della danza moderna e classica nella scuola “Blù Fantasy”, in provincia di Foggia. Con la stessa prende parte a diverse edizioni della Rassegna Nazionale delle scuole di danza “Roma è Danza” - Teatro Orione, Teatro Olimpico - organizzata da E. Melchiorri e Paola Visciglia. Approfondisce lo studio della danza classica con Nicolò Noto, vincitore nella categoria danza della dodicesima edizione del programma “Amici”. Nel contempo segue lezioni di danza modern-Jazz con E. Melchiorri, docente della scuola di Renato Greco, dove nel 2016 consegue il diploma in danza modern-jazz. Subito dopo partecipa al progetto “Italia New Wave” di R. Greco, corso di formazione finalizzato alla realizzazione di spettacoli. Ricopre ruoli solistici nelle produzioni Malgré tout (2017, 2022), coreografie di R. Greco e Maria Teresa Dal Medico, Giochiamo All’operetta (2017) con la regia di Gino Landi, Forza venite gente (2017) di Michele Paulicelli e Mario Castellacci, coreografia di Lilia Retrosi. Dal 2017 al 2020 si esibisce come danzatore professionista nella compagnia “ARB Astra Roma Ballet”, diretta da Diana Ferrara, Étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Con la stessa prende parte a numerosi spettacoli in Italia e all'estero, tra cui: Il flauto magico, coreografia di Paolo Arcangeli, scenografie di E. Luzzati, musica W. A. Mozart, presso Ibn Zeydoun Theatre (Algeri), Teatro dell'Opera di Orano (Orano), 26 Quinzena de Dança de Almada International dance festival (Lisbona), La gazza ladra, coreografia P. Arcangeli, videografie di M. Schiavoni, musica G. Rossini, presso il Teatro Quirino (Roma), XXVI Festival Internazionale del Balletto, (Rapallo). Dopo Il diploma di Maturità Classica si iscrive al Corso di Laurea Triennale in DAMS, Discipline Arti Musica Spettacolo, curriculum Teatro, Musica, Danza, Università Roma Tre, laureandosi nel 2020. Durante il ciclo di studi prende parte a numerosi laboratori di teatro e di danza tenuti da diversi artisti, tra cui Ascanio Celestini e Alessandra Cristiani. Attualmente è laureando nel Corso di Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (teatro, musica e danza), Sapienza Università di Roma. Come attività attinenti al ciclo di studi ancora in corso partecipa a un laboratorio di danza tenuto da Valerio Longo, docente del Balletto di Roma, e svolge il tirocinio curriculare presso la “Daniele Cipriani Entertainment”. Nutre un profondo interesse verso la musica, l’arte figurativa e la danza come “la più chiara e visibile esplicitazione” della vita.

Related Posts

La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro...

Carla amore mio…

Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora...

A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”...

CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –...

Sergio Bernal premiato come miglior talento maschile durante...

La Fille mal gardée: un divertente gioco di...

Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael...

Nicoletta Manni premiata come miglior talento femminile durante...

Buon compleanno Alessandra Ferri!

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023
  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014