DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

In ricordo di Carla Fracci nel giorno del suo compleanno

di Fabiola Di Blasi 20 Agosto 2022
scritto da Fabiola Di Blasi 20 Agosto 2022 1.414 visualizzazioni

Arrivava così, come una nuvola bianca, come un’entità che si manifestava all’improvviso, come le villi in Giselle ed era impossibile non notarla, anche in mezzo alla folla. Carla Fracci, un nome che è diventato leggenda e che racchiude le memorie di un’epoca gloriosa per la danza, avrebbe compiuto oggi 86 anni.

Carla, all’anagrafe Carolina, era figlia di Luigi Fracci, alpino, sergente maggiore in Russia, poi tranviere dell’ATM e di Santina Rocca, operaia dell’azienda Innocenti. Nata a Milano poco prima della guerra e orgogliosa delle sue umili origini, raccontava lei stessa di essere stata sfollata con la famiglia in provincia di Mantova e poi a Cremona. Un’infanzia senza giocatoli se non le bambole cucite dalla nonna. Dopo la guerra, la famiglia si trasferì in una casa popolare di Milano. La piccola Carla Fracci non sognava di diventare ballerina, pensava che avrebbe fatto la parrucchiera, ma siccome si dilettava a danzare e aveva uno spiccato senso del ritmo, un’amica dei genitori li convinse ad accompagnare la figlia all’esame di ammissione per la Scuola di ballo della Scala che allora era pubblica e quindi accessibile a tutti. Fu la svolta della sua vita.

Particolarmente significativo l’incontro con Margot Fonteyn quando Carla era ancora giovanissima: “È stato il sole, la luce che mi è apparsa”, ha detto. Si diplomò nel 1954, entrò nel corpo di ballo, fu solista e nel 1958 fu nominata prima ballerina. Nel 1957 fu al Festival internazionale del Balletto di Nervi (Genova) fondato da Mario Porcile e Ugo dell’Ara, nel Pas de quatre accanto alle stelle Alicia Markova, Yvette Chauviré e Margrete Schanne.

Ha calcato i più importanti palcoscenici del mondo e ha avuto come partner grandi artisti entrati nella storia della danza: Rudolf Nureyev, Erik Bruhn, Mikhail Baryshnikov, George Iancu, Paolo Bortoluzzi, Amedeo Amodio, Massimo Murru, Roberto Bolle, per citarne alcuni. Étoile internazionale, è rimasta sempre legata alla Scala. Il suo nome rimanda subito ai ruoli del balletto romantico, uno su tutti, suo cavallo di battaglia per cui è universalmente riconosciuta come maggiore interprete, Giselle.

Ha diretto il corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Arena di Verona (che, purtroppo, oggi non esiste più), del Teatro dell’Opera di Roma, ha ricevuto innumerevoli premi e onorificenze, è comparsa in tv non solo in sceneggiati come “Verdi” di Renato Castellani, sulla vita del celebre compositore in cui la Fracci interpretava il ruolo di Giuseppina Strepponi, ma anche nei balletti di repertorio che venivano ospitati negli studi televisivi e nei programmi di varietà accanto a Heather Parisi, per esempio. In tempi più recenti, è stata ospite di molte trasmissioni.

Carla Fracci sosteneva che la danza non può essere legata solo alle celebrità ma che i talenti che ci sono nelle scuole private vanno supportati. Più volte ribadì l’importanza di portare l’arte di Tersicore in mezzo alla gente, di renderla democratica e non destinata solo a un pubblico privilegiato dimostrando di avere una visione aperta e proiettata verso il futuro.

«Io ho fatto spettacoli dappertutto. Ho danzato nei tendoni da circo, nelle piazze, nelle chiese. Volevo che quest’arte non appartenesse solamente ad una élite. E anche quando ero impegnata sulle scene più importanti del mondo, sono sempre tornata in Italia per danzare ovunque».
E ancora, al Corriere della Sera “Tra le mie più grandi soddisfazioni non c’è solo quella di aver danzato nei più grandi teatri del mondo, ma anche di aver portato il balletto nei posti più remoti, nelle periferie, e di aver trasmesso a tanti giovani questa passione.”

Carla Fracci si è spenta lo scorso anno, il 27 maggio, nella sua casa di Milano lasciandoci un’eredità immensa. Dal 1964 era spostata con il regista Beppe Menegatti con cui ha avuto il figlio Francesco.

Commozione generale e pioggia di omaggi da parte delle massime cariche dello Stato, dai media e sui social: teatri, Festival, esponenti del settore, colleghi, insegnanti, amici, pubblico, allievi… Chiunque abbia approcciato la danza ha avuto il mito di Carla Fracci. Chi non l’ha vista in teatro o in sala ballo, l’ha vista in televisione perché la sua carriera da sogno è stata lunga, ricca e ha raggiunto tutti. In autunno arriverà su Rai1 il film “Carla”, una coproduzione Rai Fiction – Anele con Alessandra Mastronardi nel ruolo della protagonista.

“Con Maria Taglioni Carla Fracci è stata la personalità più importante della storia della danza alla Scala” ha dichiarato il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer. “Ho avuto il piacere di accoglierla diverse volte alla Scala dove veniva spesso e a gennaio siamo stati felicissimi di riaverla a trasmettere la sua esperienza alle giovani interpreti dell’ultima Giselle, che è stata per tutti un momento indimenticabile. La penseremo sempre con affetto e gratitudine, ricordando il sorriso degli ultimi giorni passati insieme, in cui si sentiva tornata a casa”. 

Negli anni ’70, Eugenio Montale le dedicò una poesia, “La danzatrice stanca”.
Nel 1981 il New York Times la definì “Prima ballerina assoluta” titolo riservato a pochissime artiste eccezionali.

Con questo breve riassunto della sua carriera, noi di Dance Hall News desideriamo oggi, nel giorno del suo compleanno, porgere nuovamente omaggio alla Signora della Danza, una stella che non smetterà mai di brillare. Con gratitudine.

 

Accademia Teatro alla ScalaAlicia MarkovaAmedeo AmodioArena di VeronaBeppe MenegattiCarla FracciErik BruhnEugenio MontaleFestival di NerviFestival internazionale del BallettoGeorge IancuGiselleMargrete SchanneMario PorcileMassimo MurruMikhail BaryshnikovPaolo BortoluzziRoberto BolleRudolf NureyevTeatro alla ScalaTeatro dell'Opera di RomaTeatro San CarloUgo Dell'AraYvette Chauviré
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un'Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (IULM) con una tesi sull'organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora come performer, assistente di scena e di produzione tra teatro, televisione, musical e opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama e per qualche anno si dedica all’insegnamento della danza. Collabora con la Teatro Carlo Felice webTV come conduttrice delle dirette streaming e assistente di studio. Nel 2017 inizia a lavorare come assistente alla regia e avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo. Durante l’estate dello stesso anno, collabora con la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove cura anche la rubrica "La danza nel cinema".

Related Posts

Un altro successo per Les Étoiles, il gala...

Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma...

SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il...

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Un altro successo per Les Étoiles, il gala internazionale di Daniele Cipriani

    1 Febbraio 2023
  • Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma regia e movimenti coreografici

    31 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014