Quando si mette in scena un grande classico, non si sbaglia mai, come dimostra Giselle, balletto in due atti di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Théophile Gautier con la coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot ripresa da Yvette Chauviré su musica di Adolphe Adam. Balletto...
Tag - Teatro alla Scala
Virna Toppi: “ricordo il primo giorno all’accademia della Scala, ero impaurita, ma si stava per avverare un sogno”
Giovane, bellissima con una carriera da sogno. Virna Toppi lascia La Scala per raggiungere il Bayerisches Staatsballett di Monaco diretto da Igor Zelensky. Tanti sogni realizzati durante un percorso iniziato da bambina all’Accademia Teatro alla Scala dove si diploma. Dopo un anno al...
Onegin, capolavoro di John Cranko, è un esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin: una grande storia d’amore infelice narrata con passi a due di straordinaria potenza espressiva, personaggi definiti con precisione e splendide danze...
Carla Fracci. “Più leggera dell’aria, più lieve di un sospiro”.
Il 20 agosto del 1936 a Milano nasce Carla Fracci, colei che sarebbe diventata stella del firmamento della danza italiana. Figlia di un tranviere, varca le porte della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala a 10 anni; come spesso accade, il fato si intromette e la piccola Carla entra...
Una dea che rivela infinita grazia e bellezza danzando: Svetlana Zakharova
Svetlana Zakharova, fulgida stella della danza mondiale, ballerina dalla tecnica fortissima, al limite della perfezione, nasce in Ucraina, il 10 Giugno del 1979 e muove i suoi primi passi in una scuola locale, studiando soprattutto danza folkloristica; viene poi ammessa all’età di...