DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Un libro su Luciana Savignano: Alberto Testa racconta “L’eleganza interiore” di Emanuele Burrafato

di Alberto Testa 6 Giugno 2017
scritto da Alberto Testa 6 Giugno 2017 193 visualizzazioni

Ricordo ancora quanto ebbe a scrivere Jia Ruskaya al Ministero per la mia assunzione all’Accademia di Danza nella cattedra di Storia della Danza e cioè che sarebbe stato di gran lunga vantaggioso se ad insegnare quella disciplina ci fosse stato un docente che la Danza non solo l’avesse praticata, ma anche sofferta. Il discorso è troppo grande ed importante per cui si debba chiarire una posizione tanto intransigente. Va bene, sappiamo tutti che non è “conditio sine qua non” che per insegnare una materia teorica occorra che il docente l’abbia praticata. Abbiamo numerosissime testimonianze nel passato, e anche nel presente, di illustri insegnanti nel mondo intero che si sono dedicati allo studio della danza, come del resto anche della musica, che non si sono esibiti in teatro, non ne hanno fatto una ragione di vita sulla propria pelle. Ma oggi il caso di Emanuele Burrafato, danzatore e coreografo, ci porta a ritrattare il discorso vecchio e solenne che vede una persona particolarmente dotata trasmettere, attraverso il ragionamento di un’osservazione approfondita, sui casi di un’arte, antica quanto l’Uomo, che si è evoluta nel tempo ed oggi necessita più che mai di essere spiegata, analizzata, a tutti quelli che hanno il vivo desiderio di conoscerla meglio, di approfondirla, di studiarla nei suoi più riposti confini.

Ecco il caso di Luciana Savignano per il diligente Emanuele che già si è provato con esito felice nei riguardi di un’altra “stella”: Elisabetta Terabust, approfittando di una collana che esiste da tempo con prove fortunate presso l’Editore Gremese. Ed è necessario che un giovane studioso, come Burrafato, ad un certo punto della sua carriera, in considerazione anche di una sua precisa ambizione e di un fermo proposito, si fermi, si metta a considerare i molteplici aspetti di una danzatrice-artista. La Savignano perciò “étoile” qual è ha continuato a brillare di quella luce che ha diffuso nel mondo coreutico. Se ne era accorto subito Paolo Grassi, sovrintendente alla Scala, che l’aveva promossa, segnalata, lanciata. Burrafato ha deciso addirittura di dedicare alla Savignano uno studio sulla sua personalità e lo ha fatto con decisa consapevolezza e competenza, dopo averne studiato le fonti, le molteplici prove de visu, cioè dal vivo e dalle numerose riproduzioni delle interpretazioni. Anch’io continuo a credere in un mondo sempre più avaro di personalità (dove sei cara ombra di Nureyev e dove sei tu, Carla Fracci, ormai solo visibile bianco-vestita in fluttuanti, occasionali apparizioni fra il pubblico?), continuo a pensare che la Savignano ci indichi un modo suo personale di essere, un periodo di reali scoperte d’arte e di poesia coreutica. Luciana era, lo è ancora e lo studio di Burrafato ne vivifica l’essenza, l’immagine di una danzatrice proveniente da ancestrali risonanze: un qualcosa che parte da Isadora Duncan, l’attraversa, concedendosi alcune insite libertà di movimento su ritmi esotici. Savignano passa dalla tangente di Ruth Saint-Denis che pochissimi di noi hanno visto, per arrivare a Mrinalini Sarabhai che io riuscii a vedere in epoca molto lontana. In Luciana, nel leggere l’opera odierna, il discorso cambia, si fa completamento diverso e procede attraverso una disamina che attinge a sovrastrutture di diversa provenienza sull’impianto accademico. La sua preparazione avviene alla scuola scaligera per passare poi ai rigori del Bolshoi moscovita con un drappello di danzatrici decise ad un perfezionamento che è per se stesso evoluzione. Luciana danzò anche “Lago dei cigni” alla Scala nel 1974, un balletto che si sarebbe detto a lei non congeniale e che poi, al fuoco della ribalta, risultò risolto in entrambi i ruoli dalla sua ieratica presenza.
Ma è con Béjart, di cui è stata interprete straordinariamente consona al mondo del coreografo francese, a rivelarsi. E il ricordo va subito alle infuocate serate spoletine del Festival quand’essa ci regalò la serie indù dei duo famosi: “Bakhti”, soprattutto con Jorge Donn. A Positano riuscimmo a portare l’allestimento della Scala del celebre “Bolero” di Ravel – Béjart (1987). Un sogno, una sensazione, un’emozione sulla Spiaggia Grande, fra cielo e mare. Avevamo reclutato, fra giovani bagnanti, quel gruppo necessario al contrappunto visivo dell’azione di Luciana sul tavolo tondo di un rito freddo e caloroso al tempo stesso, ove nulla è lasciato all’effetto esteriore, ma alla compartecipazione di un momento magico ove l’eros si colora di astrattezza e di sacrale. Non ci è stato facile trascurare l’ondeggiare morbido e flessuoso delle braccia di Luciana attraverso le immagini sul ritmo raveliano ossessivo dell’”eterne farandole” béjartiana senza cedere mai al “continuum” del “plié” all’infinito, molleggiato alla base dei sacri respiri classico-accademici. Ma ancora sulla spiaggia la Savignano, come sulle spiagge, anche solo ideali di tutto il mondo, di una lunga, trionfale carriera come testimoniano le pagine dell’excursus di Burrafato, la Savignano continuò a commuoverci.
Intendiamo l’esecuzione danzata del duetto d’amore dell’opera “Madama Butterfly” di Puccini nella coreografia di Paolo Bortoluzzi, accompagnata dal primo ballerino della Scala Marco Pierin (1989). Ebbene proprio quella sera fattori diversi intervennero nella cornice magica, incantata, di Positano. Nella rada del porticciolo v’era alla fonda una nave, quella attesa da Butterfly, ma imprevista per noi sulla quale nave non tardammo a salire festosi tutti quanti, a spettacolo terminato. La nave, l’occhieggiare della luna (forse quella alla quale Luciana seppe dare tocco e trasparenza nel suo celebre assolo?) completarono l’atmosfera suscitata dai gesti d’amore e dalle evoluzioni affascinanti del duetto. Realtà e finzione; pathos comunque sempre che il libro sa rinnovare oggi per noi con autentica emozione. Burrafato ha saputo cogliere tutto questo ed altro ancora con occhio attento e spirito acuto. Il libro ha inoltre un grande pregio: una scelta minuziosa, oculata, di moltissime fotografie, tutte belle, pertinenti, indice di un percorso costantemente segnato dall'”eleganza interiore”, come volevasi dimostrare e, domani, un nuovo esegeta.

Alberto TestaBoleroCarla FracciElisabetta TerabustEmanuele BurrafatoL'eleganza interioreLa LunaLuciana SavignanoMaurice BéjartRudolf Nureyev
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alberto Testa
Alberto Testa

Nato a Torino, è un danzatore, coreografo, critico e maestro di danza tra i più noti in Italia. Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si è laureato lo stesso anno in lettere all'Università di Torino con una dissertazione sulla danza. Ha studiato danza classica a Torino con Grazioso Cecchetti, figlio di Enrico Cecchetti, perfezionandosi con Susanna Egri. Si è esibito in seguito in alcuni dei principali teatri italiani e stranieri sotto la guida di grandi maestri come Leonide Massine, Margarete Wallmann e Aurel Milloss, partecipando a numerosi festival come quelli del Maggio Musicale Fiorentino, della Sagra Musicale Umbra, del Festival di Salisburgo. Attivo soprattutto come coreografo tra il 1965 e il 1987, ha curato i balletti per numerosi allestimenti operistici tra i quali Giovanna d'Arco al rogo (1960), La dama di picche (1963), Turandot (1984), La traviata (1984), Tannhäuser (1985) etc., ma anche per il teatro di prosa, dove, per il Festival di Todi, cura l'adattamento, la traduzione e la messa in scena di La città che ha per principe un ragazzo di Henry de Montherlant, nonché un Omaggio a Thornton Wildera Roma nel 1998. Ha creato inoltre le danze per Il Gattopardo di Luchino Visconti e per numerosi film di Franco Zeffirelli: Romeo e Giulietta (1967), Gesù di Nazareth (1976), La Traviata (1982), Otello (1986), Il giovane Toscanini (1988). Ha insegnato Storia della Danza per trent'anni, dal 1963, nell'Accademia Nazionale di Danza di Roma. È fondatore e direttore artistico del Premio Positano per l'Arte della Danza, tra i più antichi e importanti d'Italia, inaugurato nell'agosto del 1969 e successivamente, dal 1979, intitolato alla memoria di Leonide Massine. È presidente dal 1969 del Premio Porselli “Una vita per la Danza”, nonché cofondatore e direttore del Centro Documentazione e Ricerca per la Danza di Torino. Organizzatore di Mostre di grande rilievo (quelle su Sergej Pavlovič Djagilev e i Balletti Russi al Museo Teatrale alla Scala di Milano e nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, 1972; sul teatro di Maurice Ravel e sul balletto al Teatro alla Scala, sui Sakharoff a La Versiliana e sul documento e il libro di danza al Teatro Regio di Torino), ha curato anche l'organizzazione dei Concerti di Danza (1967, 1969, 1970) e di svariate edizioni, a partire dal 1977 fino al 1988, dell'ormai celebre Maratona di Danza al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dal 1963 su invito di Jia Ruskaya, allora direttrice dell'Accademia nazionale di Danza in Roma, ricopre l'incarico di docente di Storia della danza per un trentennio. Storico e critico di balletto, sin dalla fondazione, del quotidiano La Repubblica, ha collaborato per le voci riguardanti la danza e il balletto con le principali enciclopedie e dizionari italiani e stranieri (Enciclopedia dello Spettacolo, Treccani, Larousse). Ha pubblicato articoli e saggi su programmi di sala e riviste specializzate (Balletto Oggi, Danza & Danza,Tutto Danza, Coréographie), autore di numerose pubblicazioni sull'argomento e in più d'una occasione con la Casa Editrice Di Giacomo, con la quale ha pubblicato nel 2003 le sue Lezioni di Storia della Danza. Presidente di giuria e direttore artistico dei Concorsi internazionali di Danza di Perugia e di Caltanissetta. Fa parte della Commissione dello spettacolo presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella sezione Danza. Tra i vari riconoscimenti, il Premio Gino Tani per la critica di danza nel 1991, la Targa d'Argento del Presidente della Repubblica nel 2002 e il Premio Guido Lauri alla carriera nel 2011.

Related Posts

Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar...

Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn...

Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di...

Atzewi Dance Company presenta la nuova produzione :...

Al Teatro dell’Opera di Roma tornano le giovani...

L’8 luglio del 2014 ci lasciava Silvio Oddi....

La Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo presenta il...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014