DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Sipario: vite di danza

Una dea che rivela infinita grazia e bellezza danzando: Svetlana Zakharova

di Sabrina Ronchetti 10 Giugno 2019
scritto da Sabrina Ronchetti 10 Giugno 2019 1.966 visualizzazioni

Svetlana Zakharova, fulgida stella della danza mondiale, ballerina dalla tecnica fortissima, al limite della perfezione, nasce in Ucraina, il 10 Giugno del 1979 e muove i suoi primi passi in una scuola locale, studiando soprattutto danza folkloristica; viene poi ammessa all’età di dieci anni, alla Scuola Coreografica di Kiev, dove, seguita dalla grande insegnante Valeria Sulegina, si diploma sei anni dopo.

Alla conclusione degli studi presso la scuola di Kiev, Svetlana Zakharova, decide di partecipare al prestigioso Concorso Internazionale per Giovani Ballerini, tenuto a San Pietroburgo, presentandosi con tre complesse variazioni, Florine, Tchaikowsky Pas de Deux e Paquita, aggiudicandosi il secondo posto e, insieme a questo, la possibilità di entrare all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo per concludere il suo perfezionamento.

Inaspettatamente, invece di accedere al secondo corso, viene ammessa grazie al suo straordinario talento, direttamente al terzo e ultimo corso, nella classe di Elena Efteeva, emerita ballerina del Kirov, che le concede di esibirsi con la compagnia al Marinskij, nonostante non fosse ancora diplomata, danzando come Masha in Schiaccianoci, nella Morte del Cigno e nell’Atto delle Ombre di Bayadére, e ancora come Regina delle Driadi nel Don Chisciotte, ruolo che le valse un applauso spontaneo ed ammirato da parte di tutti i “veterani” del Kirov durante le prove generali in teatro.

Il diploma dell’Accademia Vaganova arriva nel 1996 e a soli 17 anni; Svetlana Zakharova entra immediatamente nella grande compagnia del Teatro Marinskij e l’anno dopo viene nominata Prima Ballerina. Da quel momento, sotto la guida preziosa ed intelligente di Olga Moiseeva, Svetlana Zakharova costruisce i pilastri della sua vita artistica; sono anni in cui vengono preparati e affrontati tutti i più grandi ruoli del repertorio classico: da Giselle a Bella Addormentata, da Lago dei Cigni a Bayadère, e poi Don Chisciotte, Corsaro, Romeo e Giulietta… che vengono danzati in Russia, ma anche nei più prestigiosi Teatri di tutto il mondo, ottenendo sempre critiche eccellenti.

Ed è proprio mentre danza fuori dal suo paese che Zakharova capisce che la sua carriera è ad una svolta. Infatti, dopo la sua prima esibizione all’Opera di Parigi, un vero trionfo, tutti i più grandi teatri mondiali, come la Scala, il Royal Ballet e il New York City Ballet, iniziano ad invitarla, concedendole, per di più, la possibilità di scegliersi il repertorio e i partner: Svetlana Zakharova è diventata un’étoile.

Dall’Ottobre 2003 danza per il Teatro Bolshoj, dove si prepara con Ljudmila Semenjanka che, negli anni, ha arricchito sempre di più la sua preparazione facendola danzare in ruoli nuovi ma anche nelle versioni dei balletti creati dai coreografi storici della compagnia, tra cui Grigorovich, Ratmansky e Fadeecev, dandole l’occasione di partecipare a ricostruzioni coreografiche; la più celebre quella della Figlia del Faraone ad opera di Pierre Lacotte, grande balletto russo abbandonato da tempo, versione di cui esiste anche il DVD.

Svetlana Zakharova ha ottenuto negli anni numerosi importanti premi, tra cui il “Golden Sophit” di San Pietroburgo nel 1998, due volte il “Zolotaja Maska”, il più importante premio teatrale russo, il premio “Danza & Danza”, solo per citarne alcuni, e nel 2005 è stata eletta Artista Emerita della Russia, onorificenza che l’ha definitivamente consegnata alla storia della danza nel suo paese e nel mondo.

Questa favolosa danzatrice che a 18 anni aveva già danzato tutti i ruoli principali, contesa dai più grandi teatri del mondo che per avere lei si mettono addirittura in lista d’attesa, seguita da migliaia di fan, ha sempre però diviso la stampa mondiale tra chi la considera una vera dea della danza e chi la critica considerandola un computer perfetto, ma freddo.

Quando le viene chiesto un parere a riguardo, lei risponde con semplicità: “Non posso di certo soddisfare tutti. Vero è che i critici mi infilzano se faccio errori, ma mi comparano ad un computer quando faccio tutto alla perfezione. Io sono una perfezionista, ma non significa che quando ballo, lo faccio senza sentimenti. Sul palco mi apro completamente: questo è il solo modo in cui un’artista può creare quel filo magico che unisce il pubblico a se stesso nella magia che è poi il teatro”.

Dal 6 giugno 2005 Svetlana Zakharova è Artista Emerito di Russia. Nello stesso anno riceve il Prix Benois de la Danse.

Nel 2006 riceve il Premio di Stato di Russia. Due anni dopo, nel 2008, diviene Artista Popolare di Russia e viene eletta alla Duma di Stato della Russia nelle file del partito Russia Unita. È membro del comitato statale per la cultura della Duma.

Nell’aprile 2009 è protagonista di “Zakharova Supergame”, spettacolo scritto appositamente per lei dal compositore italiano Emiliano Palmieri in collaborazione con il coreografo del Teatro alla Scala di Milano Ventriglia, presentato all’interno del Gala a lei dedicato al teatro Bolshoj. In Italia ha ballato alla Scala con partner Roberto Bolle “Il lago dei cigni”, “Giselle” e “La Bayadère” e a Napoli al San Carlo “Don Quixote”.

Il 17 febbraio 2011 dà alla luce una bambina, Anja, avuta dal celebre violinista russo Vadim Viktorovič Repin con cui è sposata. A distanza di un anno dal parto, il 18 febbraio 2012 ritorna sul palco del Teatro alla Scala di Milano interpretando da protagonista “Giselle” accanto al partner Roberto Bolle.

Il 2 luglio 2016 Svetlana riceve al Teatro Carlo Felice di Genova il prestigioso Premio Tatiana Pavlova. Hanno premiato la grande artista con queste parole: “Come il vento che muove le onde del mare, Svetlana danza sul palcoscenico, per rivelare a tutti il segreto della musica. Un dono di Dio, che comunica nella misteriosa grazia dei movimenti la bellezza è l’armonia dell’universo”.
Il giorno seguente, sempre al Teatro Carlo Felice, va in scena sul palcoscenico lo spettacolo “Amore”, in cui l’artista si esibisce in tre diverse coreografie: una intitolata “Francesca da Rimini” (coreografia di Yuri Possokov) e due di danza contemporanea. “Amore” fece il giro dell’Europa e dei teatri delle più importanti città italiane.

Accademia VaganovaDance Hall NewsEtoileLjudmila SemenjankaOperà di ParigiPrix Benois de la DanseRivista di danzaRoberto BolleScuola Coreografica di KievSipario: Vite di danzaSvetlana ZakharovaTeatro alla ScalaTeatro BolshojValeria Sulegina
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Sabrina Ronchetti
Sabrina Ronchetti

Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l’Accademia di danza “Domenichino da Piacenza” diretta da G. Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne di danza, spettacoli e stages. Si perfeziona con i maestri russi dell’Accademia Vaganova di S. Pietroburgo: V. Disninskji (pas de deux), E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun (classico e repertorio). E ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep già primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton e in varie Master Classes con nomi del calibro di R. Strajner, Y. Chauvirèe, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust… In quegli anni ha danzato come prima ballerina nella produzione de “Il Corsaro” di G. Verdi. Ha danzato sotto la direzione registica di: Beppe De Tomasi nell’”Aida” e nel “Rigoletto” come prima ballerina al Teatro Municipale di Piacenza (1994), Vittorio Sgarbi nel “Rigoletto”, Franco Zeffirelli ne “La Traviata”. Dal 2007, è unica titolare di “Artedanza”, scuola di danza classica, moderna e contemporanea, insegnante e coreografa di tutti i corsi di danza classica

Related Posts

Luciana Savignano: storia di una lunga iniziazione

“Les Etoiles” – i protagonisti. Fumi Kaneko e...

“Les Etoiles” – i protagonisti. Cassandra Trenary e...

“Les Etoiles” – i protagonisti. Ana Sophia Scheller

“Les Etoiles” – i protagonisti. Sergio Bernal

“Les Etoiles” – i protagonisti. Calvin Royal III

“Les Etoiles” – i protagonisti. Eleonora Abbagnato

Il 20 novembre 1925 nasceva Maya Plisetskaya, cigno...

Buon compleanno a Natalia Osipova: “Reinterpretare i grandi...

Natalia Makarova: una delle più grandi ètoiles russe...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023
  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014