DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Lia Courrier: “L’arte unisce e non divide. La bellezza non può soccombere all’orrore di una guerra. Mai”

La nostra Lia Courrier commenta il contenuto della meravigliosa lettera scritta dal Maestro Tugan Sokhiev

di Lia Courrier 17 Marzo 2022
scritto da Lia Courrier 17 Marzo 2022 597 visualizzazioni

“Mi ci è voluto del tempo per capire cosa stava succedendo e per esprimere i sentimenti complessi che l’attualità ha suscitato in me. Prima di tutto devo dire che non ho mai sostenuto e sarò sempre contro qualsiasi conflitto. Non li accetto in nessuna forma o manifestazione. Il fatto che chiunque possa mettere in discussione il mio impegno per la pace e pensare che come musicista possa mai sostenere qualcosa di diverso dalla pace sul nostro pianeta è scioccante e offensivo. Durante i vari eventi geopolitici catastrofici che l’umanità ha dovuto affrontare negli ultimi vent’anni con lo sviluppo della mia carriera professionale, sono sempre rimasto con i miei colleghi musicisti e abbiamo sempre condiviso ed espresso sostegno e simpatia per tutte le vittime di questi conflitti.

 

Questo è ciò che facciamo noi musicisti: esprimiamo i nostri pensieri attraverso la musica, diciamo cose emotive attraverso la musica, confortiamo chi ha bisogno con la musica. Noi musicisti abbiamo la fortuna di poter parlare questa lingua internazionale, che a volte può esprimere più di qualsiasi parola conosciuta dalla civiltà. Sono sempre molto orgoglioso di essere un direttore d’orchestra di un paese ricco di cultura come la Russia, e sono anche molto orgoglioso di far parte della vita musicale francese dal 2003. Questo è ciò che fa la musica. Collega persone e artisti di diversi continenti e culture opposte, guarisce le anime delle persone e dà speranza per un’esistenza pacifica su questo pianeta. La musica può essere drammatica, lirica, divertente, triste, ma mai offensiva! Ne ero convinto grazie alla fruttuosa collaborazione con la meravigliosa orchestra di Tolosa. La mia fantastica squadra al Teatro Bolshoi me lo dimostra ogni volta che dirigo spettacoli in Russia o quando siamo in tour con loro in Europa. Sia a Tolosa che al Teatro Bolshoi ho invitato regolarmente cantanti e direttori ucraini. Non abbiamo nemmeno pensato alla nostra nazionalità. Amavamo fare musica insieme ed essere parte del mondo della musica. E oggi la nostra posizione rimane invariata. Ecco perché ho iniziato il Festival russo-francese a Tolosa: per mostrare a tutti che i popoli di Francia e Russia sono legati storicamente, culturalmente, spiritualmente e musicalmente, e che sono orgoglioso di questo legame tra i nostri due grandi paesi che amo. Oggi questo festival è contrastato dalle autorità della città di Tolosa. Che vergogna! Credo che questo festival possa ottenere di più nello stabilire relazioni amichevoli che in dichiarazioni politiche.

 

Non posso sopportare che miei colleghi – direttori d’orchestra, attori, cantanti, ballerini, registi – vengano minacciati, trattati in modo irrispettoso e diventino vittime della ’cancel culture’. A noi musicisti viene data un’opportunità eccezionale, eseguendo e interpretando i grandi compositori, per aiutare a preservare l’umanità, mantenerla gentile e nel rispetto reciproco delle persone. […] Siamo ambasciatori di pace. Invece di usare noi e la nostra musica per unire nazioni e persone, in Europa cercano di dividerci e di ostracizzarci. A causa di tutto quanto sopra, ed essendo costretto ad affrontare una scelta impossibile tra i miei musicisti preferiti russi e francesi, ho deciso di dimettermi da Direttore Musicale e Direttore Principale del Teatro Bolshoi di Mosca e dimettermi da Direttore Musicale dell’Orchestre National du Capitole di Tolosa. È stato e sarà sempre un grande onore per me conoscere, lavorare insieme e suonare con gli artisti e i musicisti di queste due fantastiche orchestre. Sono orgoglioso di loro”.

Questa settimana ho voluto lasciare spazio ad una delle dichiarazioni più belle e appassionate che io abbia letto in questi giorni di grande trambusto, confusione, sgomento, in cui ho visto molte personalità dello spettacolo prendere le parti dell’uno o dell’altro (come se in guerra qualcuno potesse avere ragione), o rilasciare dichiarazioni poco chiare, come di chi non vuole esporsi fino in fondo. Le parole di Tugan Sokhiev mi giungono diritte al cuore e le faccio mie, il suo sentire è anche il mio, il dolore che traspare tra le righe è il mio, questo scritto emana una vibrazione autentica e toccante come quella che Nureyev infuse nella sua “lettera alla danza” che noi tutti conosciamo. Per questo, nonostante sia una notizia ormai datata, mi sono voluta fare da parte e utilizzare lo spazio che ho a disposizione per ospitare questa dichiarazione d’amore all’arte e alla vita, visto che sul nostro giornale non era ancora stata pubblicata per intero, dando l’opportunità a chi non lo ha fatto di poterla leggere.

Il tentativo di cancellare la cultura russa dall’offerta culturale suona ancora più stridente in questi giorni in cui al Teatro alla Scala, proprio nella città in cui vivo, nello stesso teatro che non ha esitato a liquidare il Maestro Gergiev perché non ha raccolto l’invito a fare dichiarazioni contro il suo Paese, il corpo di ballo si esibisce in un titolo da me amatissimo: “Jewels”. Molti di voi sapranno bene che il coreografo che ha creato questo balletto, George Balanchine, Maestro indiscusso, genio della coreografia nonché creatore di un metodo che ha rivoluzionato il mondo della danza classica, è un russo naturalizzato americano, nato a San Pietroburgo. Le musiche di due dei tre quadri che compongono il balletto, che verranno eseguite in ogni recita dall’orchestra con gran gusto dai professori perché sono delle bellissime pagine da suonare e da ascoltare, sono state composte da Igor Fëdorovič Strawinskij e da Pëtr Il’ič Čajkovskij, russi entrambi. Ecco, non ho altro da aggiungere, per il resto potete leggere e rileggere ciò che ha scritto il Maestro Sokhiev: l’arte unisce e non divide. La bellezza non può soccombere all’orrore di una guerra. Mai.

Dance Hall NewsGeorge BalanchineGiornale di danzaLia CourrierOrchestre National du Capitole di TolosaTeatro alla ScalaTeatro BolshoiTugan Sokhiev
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e...

Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra...

In prima nazionale al Gala del “Novara Dance...

A Jacopo Tissi il XXIV premio Danzarenzano Arte

25 neodiplomati alla Scuola di ballo dell’Accademia Teatro...

Novara Dance Experience, gli ospiti: a Oriella Dorella...

A Roma Carolyn Carlson dialoga con Bill Viola

La nuova stagione 2022/2023 del Ballo al Teatro...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

    18 Giugno 2022
  • Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e Marco Agostino

    17 Giugno 2022
  • Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

    16 Giugno 2022
  • Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra con “Love you”

    15 Giugno 2022
  • In prima nazionale al Gala del “Novara Dance Experience” TRUST di Mauro Astolfi

    14 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014