DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Nel foyer, all’intervalloRubriche

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova i cast di casa

di Nives Canetti 16 Luglio 2022
scritto da Nives Canetti 16 Luglio 2022 1.768 visualizzazioni

Questa Giselle estiva, subito dopo le serate di McGregor, è l’occasione per tornare a vedere un classico senza tempo sul palcoscenico della Scala, constatando la grande ecletticità dei ballerini scaligeri capaci di approcciare diversi stili con grande non chalance.

Che Giselle fosse il cavallo di battaglia del Corpo di ballo della Scala in tutto il mondo già era ben noto, ma quello che si è visto sul palco in questi giorni di luglio è stato uno spettacolo ancora più profondo ed emozionante. Le lezioni di Carla Fracci dello scorso anno e la preparazione di Manuel Legris hanno lasciato un segno profondo nella compagnia scaligera, sia a livello interpretativo che in alcune modifiche della coreografia. Sono piccoli momenti forse meno virtuosistici ma certamente più eleganti e di stile. Ad esempio, niente più fluenti chiome nella scena della pazzia ma solo una ciocca inesorabile a sottolineare la disperazione; il lift del secondo atto quando Albrecht sosteneva Giselle orizzontalmente sopra la testa (un po’ Dirty Dancing ehehe) e ora un semplice elegante lift con le braccia in quinta a rappresentare tutta la protezione che Giselle cerca di dare ad Albrecht. Insomma tanti particolari che fanno la differenza.

Solo sei recite che però stanno dando spazio a molti cast. Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko hanno aperto egregiamente la prima, e poi Manni con Jacopo Tissi al suo debutto in Scala dopo l’addio a Mosca. Personalmente ho avuto occasione di vedere due cast successivi: il debutto di Martina Arduino e Nicola Del Freo poi Vittoria Valerio e Claudio Coviello. Per l’ultima serata sono previsti Martina Arduino che sostituisce Virna Toppi e Marco Agostino.

Sicuri in scena, Martina Arduino e Nicola Del Freo al loro debutto nei ruoli hanno dato vita ad una bellissima coppia sicuramente di ottimo livello che, se posso, può ancora crescere nella relazione fra i due personaggi. Hanno già molto lavorato insieme, ma su Giselle l’affiatamento in scena deve esser totale. Arduino bene nel primo atto dove aveva già debuttato in streaming, precisa tecnicamente, in certi momenti un po’ preoccupata di come apparire più che di “essere” Giselle, ha ridato una scena della pazzia credibile e una performance di alto livello. Del Freo, fisico bellissimo, molto intenso nel secondo atto, drammatico e preciso nell’assolo, può essere un Albrecht ancora più affascinante nel primo atto affinando la sua personale chiave interpretativa. Serata estremamente piacevole con un pubblico molto entusiasta, da debutto appunto. Grazie al cielo nessuna suoneria di cellulare in sala, ma alcuni traslochi in qualche palco e un delizioso neonato che si lamentava ad intervalli precisi, non so se per il volume della musica o perché non riusciva a vedere la scena dal palco. Ma si sa, siamo vicini alle vacanze estive e si è più indulgenti, forse.

Veniamo alla coppia Vittoria Valerio (solista con tutti i numeri di una prima ballerina) e Claudio Coviello, che hanno già ballato Giselle insieme e si vede. Sono perfettamente naturali anche nei momenti di virtuosismo, hanno un affiatamento perfetto, sono molto complici, si scambiano piccoli sguardi e gesti di intesa senza alcun manierismo, con particolari che rendono la storia reale e che fanno vibrare le corde profonde di un’emozione senza tempo. Del resto Stendhal diceva che il grande artista si vede dall’infinitamente piccolo.

Albrecht per Coviello è profondamente innamorato e non considera minimamente le possibili conseguenze. La Giselle della Valerio è spontanea, totalmente persa per lui, non bamboleggia neanche per un attimo. Piccoli gesti durante la danza portano a pensare che no, stavolta “Giselle” andrà bene, non sarà un dramma, sono troppo innamorati: e invece poi la tragedia scoppia ancora più devastante perché il climax è stato costruito in modo assolutamente credibile. La follia della Valerio è calibrata, senza eccessi, tenera e la disperazione di lui alla morte di Giselle, quando corre sul fondo cercando conforto o giustificazione, è angosciante. Nel secondo atto tutto diventa rarefatto ma al contempo molto umano: la relazione fra i due è palpabile al di là della morte e questo rende ancora più poetica ed emozionante la situazione. Le linee della Valerio sono bellissime, forse troppo sottili ma talmente struggenti che alla fine non si nota. Poetico nei cambré e tecnicamente perfetto l’assolo di Coviello. Quando i due si incrociano senza trovarsi più l’ultima volta, mi è partita la lacrima e non mi succedeva da un po’. La sala silenziosissima e attenta è scoppiata in alcuni sentiti applausi a scena aperta.

In entrambi i cast una bellissima Myrtha di Alice Mariani, neo prima ballerina, fredda e impenetrabile come deve essere la Regina delle Willi ma molto morbida, tecnicamente impeccabile.

Le giovani coppie del passo a due dei contadini nelle due serate sono state entrambe smaglianti. Navrin Turnbull e Linda Giubelli sorridente e morbida, ottime elevazioni e legato di Alessandro Paoloni con Camilla Cerulli scattante e precisa. Molto espressivi e presenti anche i due Hilarion di Marco Agostino e Massimo Garon. Belle le Willi di Caterina Bianchi e Agnese di Clemente. Splendido come sempre il corpo di ballo femminile (anche se preferirei le braccia in quinta più tonde), sincrono, palpitante, un orgoglio italiano nel mondo.

Limpida la direzione di Valery Ovsyanikov, precisa e puntuale sulla danza nonostante alcuni professori d’orchestra che come al solito sghignazzano in buca durante i balletti.

Un plauso ai meravigliosi Maître scaligeri, Laura Contardi, Lara Montanaro, Massimo Murru e all’ospite eccellente Julio Bocca.

Agnese di ClementeAlessandro PaoloniAlice MarianiCamilla CerulliCaterina BianchiDance Hall NewsGiornale di danzaGiselleJulio BoccaLara MontanaroLaura ContardiLinda GiubelliMarco AgostinoMartina ArduinoMassimo GaronMassimo MurruNavrin TurnbullNicola Del FreoNicoletta ManniTeatro alla ScalaTimofej AdrijashenkoVittoria Valerio
1 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Nives Canetti
Nives Canetti

Semplice spettatrice, appassionata di danza e di balletto in particolare da giovanissima età, folgorata sulla via dell’Arena di Verona da una Giselle Fracci-Bruhn indimenticabile e da allora sempre alla ricerca di vedere ovunque quanta più danza possibile. Scioccata dall’avvento di YouTube e dalla conseguente bulimia di video di danza che l’hanno travolta, ha deciso di limitare i suoi pensieri ai soli spettacoli dal vivo. Frequenta la Scala da quando è nata e quindi non si ricorda la prima volta in cui ci è andata, però si ricorda bene di tutti i torcicolli appesa alla sbarra in galleria. Per una sola volta ha calcato il palcoscenico della Piccola Scala e lo racconta ancora a tutti quelli che incontra. Adora Giuseppe Novello e i suoi disegni da loggionista.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

1 commenti

Avatar
paola 16 Luglio 2022 - 18:08

Grazie per queste recensoni scaligere, sempre molto accurate e interessanti.

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014