DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Contemporary ZoomRubriche

Che cos’è la danza contemporanea? Terza e ultima parte

di Christian Consalvo 16 Dicembre 2017
scritto da Christian Consalvo 16 Dicembre 2017 328 visualizzazioni

Eccoci qui per l’ultimo appuntamento con la domanda “Che cos’ è la Danza Contemporanea”?  

Sicuramente è stato molto difficile per noi dare delle risposte chiare e concrete ad una domanda cosi complessa. Le teorie a riguardo sono varie, come varie sono le correnti di pensiero; l’unica cosa certa cui possiamo appigliarci è la storia.  

Ci siamo lasciati con la rivoluzione fatta da Yvonne Rainer, Trisha Brown, Steve Paxton e i colleghi del Judson Dance Theatre. I semi piantati da questi pionieri hanno avuto, negli anni, una fioritura.  

In America dagli anni ’50 in poi il balletto classico stava vivendo una profonda evoluzione grazie al maestro George Balanchine. Lui rivisitò alcuni principi del balletto introducendo l’oscillazione del bacino, la ricerca di una costante dinamica e la velocità nell’esecuzione dei passi, l’utilizzo di una forte energia ma anche il sapersi abbandonare al movimento; aprendo così le porte a un nuovo genere: il balletto neoclassico. Dal balletto neoclassico è nato poi il balletto contemporaneo, di cui individuiamo quale padre e maestro William Forsythe. La domanda a questo punto sorge spontanea: che differenza c’è tra il balletto classico e il balletto contemporaneo? Sicuramente ciò che accomuna i due ambienti è l’utilizzo di un codice: quello della danza classica accademica. Ciò che cambia è che nel balletto contemporaneo si sviluppa una ricerca che può prendere varie forme: ricerca sui disequilibri, sull’uso del pavimento, sulle dinamiche, ecc…   

Intanto nella concezione europea di danza contemporanea tra gli anni ’80 e ’90 si sviluppa una nuova dimensione di movimento che chiameremo Physichal Movement. Con questa ricerca i coreografi iniziano un dialogo tra le diverse arti (danza, video, recitazione, musica, poesia, fotografia, ecc.), non utilizzano più alcun tipo di tecnica codificata, premiano il gesto atletico, tanto che alcuni di loro hanno iniziato le sperimentazioni non con danzatori ma con atleti, sportivi e artisti di vario genere. Ci riferiamo a coreografi e registi come Jan Fabre, Wim Vandekeybus, Emio Greco ed altri. 

Negli anni ’90 il coreografo francese Jérôme Bel inizia un’ultima rivoluzione: porta la danza e l’arte ad uno stadio performativo rompendo definitivamente il confine che c’è sempre stato tra spettatore e artista. Così facendo l’artista diventa spettatore della performance e viceversa. Si definisce così un percorso, iniziato molti anni prima, di democratizzazione della danza.  

Tra gli anni ’90 e il 2000 coreografi provenienti dall’Oriente danno il via a un nuovo fenomeno: il fusion. Il termine “fusione” letteralmente significa “riunire più elementi per formare un tutto unico”. Alcuni coreografi iniziano a sviluppare un movimento determinato dalla mescolanza di varie tecniche; un esempio tra tutti è quello di Akram Khan (coreografo di origine indiana ma trapiantato a Londra) che svilupperà la sua ricerca fondendo la contemporaneità con la danza classica indiana.  

Parlando sempre di Oriente è doveroso aprire un focus sulla nuova danza israeliana, mondo fatto di storia, profondità, immagini e visioni che artisti come Hofesh Shechter hanno diffuso in tutto il mondo. Ad oggi l’esponente maggiore della danza israeliana è Ohad Naharin, coreografo della rinomata Batscheva Dance Company. Ohad ha sviluppato un suo linguaggio chiamato Gaga, una pratica che si basa sull’improvvisazione che porta il danzatore a sviluppare una delle cose più importanti: il piacere di muoversi. Gli elementi innovativi del Gaga stanno nel fornire immagini e visioni che portano il danzatore a sperimentare sempre qualcosa di nuovo e l’approccio ultimo di diffusione della pratica anche a non-danzatori sostenendo che “in ogni essere umano c’è un danzatore”.  

Per scelta abbiamo tralasciato una grossa corrente della storia e della contemporaneità: il teatrodanza. Mondo che approfondiremo nei futuri appuntamenti.  

Per saperne di più vi aspettiamo al prossimo numero di CONTEMPORARY ZOOM

Akram KhanContemporary ZoomGeorge BalanchineJérome BelOhad NaharinRivista di danzaWilliam Forsythe
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Christian Consalvo
Christian Consalvo

Christian Consalvo si avvicina alla danza da bambino dapprima con lo studio della danza jazz e poi con lo studio della tecnica Graham. Dopo gli studi classici viene ammesso e si diploma presso l’Accademia MAS. Frequenta poi il corso di formazione di danza contemporanea e ricerca “Artichoke”. Parallelamente agli studi entra a far parte, come danzatore, della compagnia di danza contemporanea “Lost Movement” di Milano, diventandone regista dal 2016, in occasione dell’ultima creazione in collaborazione con il Festival Oriente Occidente “A Domani”. Fonda, organizza e si occupa come direttore artistico della sezione danza contemporanea ed eventi del “FLIC - Festival Lanciano In Contemporanea”, giunto ormai alla sua 4° edizione. Negli ultimi anni ha fondato il “Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente” di Milano, un centro professionale per giovani danzatori, del quale è responsabile creativo e docente, insegnando teatrodanza, videodanza, dizione e storia del teatrodanza.

Related Posts

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lia Courrier: “La lezione di danza più bella...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La danza di Stefania Pigato e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui russi

    23 Maggio 2022
  • Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me Out”, il video viene diffuso sul web

    21 Maggio 2022
  • Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per ballerine e ballerini

    20 Maggio 2022
  • Il 25 e il 26 maggio arriva a Milano “Carmen” di Luciano Cannito con Rossella Brescia

    20 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014