DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Marco Laudani: “all’estero andare a teatro è la normalità, per noi italiani un evento”

di Sabrina Ronchetti 3 Dicembre 2018
scritto da Sabrina Ronchetti 3 Dicembre 2018 400 visualizzazioni

Lo ammetto, la danza contemporanea non è proprio quella che prediligo; il mio cuore batte da sempre per il mondo classico, che sento più simile a me, quello che fa vibrare più intensamente le corde del mio cuore. Poi però ci sono degli incontri che cambiano la tua percezione, che ti aprono finestre su mondi nuovi, mettendo in crisi certi tuoi punti di vista che pensavi assodati ed è quello che è successo quando ho visto dal vivo le coreografie di Marco Laudani. Le sue creazioni mi hanno subito emozionata, nel suo gesto coreografico sono riuscita a cogliere un’infinità di sfumature dell’anima, e la cosa mi ha talmente colpito che ho sentito l’esigenza di confrontarmi con Marco: una lunga e stimolante chiacchierata che mi ha fatto capire tante cose.

Domanda di rito: come ti sei avvicinato al mondo della danza?

In casa mia si è sempre respirata un’aria molto artistica, mia mamma ha sicuramente contribuito essendo stata un’appassionata d’arte e di interior design. Questo ha stimolato da subito la mia parte creativa. Ma, in verità, prima di approdare alla danza ho provato tanto altro, cose molto diverse tra loro, anche il tiro con l’arco! Poi a 12 anni c’è stato il vero colpo di fulmine per l’arte coreutica.

E hai iniziato i tuoi studi a Catania, la tua città immagino.

Esattamente: ho iniziato a studiare danza classica a Catania, ma sentivo che qualcosa mi mancava… la mia creatività artistica voleva esprimersi, ma non come danzatore, io volevo fare il coreografo. Per questo alla mia formazione come danzatore ho sempre associato una curiosità al mondo della coreografia attraverso studi mirati, master e stages.

Da subito? E non il danzatore?

Sono stato danzatore, ma sentivo che volevo fare altro; io volevo creare.

Per fortuna il destino ha lavorato per me: si è presentata l’occasione di creare per Riccardo Ferlito, i cui genitori sono i direttori di una scuola di danza a Catania, un solo che poi è stato visto dal direttore della John Cranko School di Stoccarda, scuola nella quale Riccardo era stato ammesso. Tadeusz Matacz, direttore della JCS, fu talmente colpito dal mio assolo che volle sapere chi fosse il coreografo e, non solo propose proprio quel pezzo all’interno dello spettacolo che la scuola prepara tutti gli anni ma, venni invitato anch’io a Stoccarda come insegnante ospite.

E fu da lì che iniziò il connubio con la prestigiosa Accademia di Stoccarda?

Beh, non subito, prima mi “studiarono” molto attentamente; mi proposero infatti di rimanere quella estate a Stoccarda e di lavorare in stages e workshop con i loro allievi. Alla fine dell’estate mi proposero subito di creare dei nuovi lavori per loro.

Una grande soddisfazione davvero.

Assolutamente sì, anche perché mi misero subito al lavoro: mi chiesero una coreografia di gruppo, “Spirits of Nature”, che fu subito molto apprezzata dalla stampa tedesca e un’altra per Riccardo Ferlito a cui creai “Into your arms”, dedicato a mia madre che ho perso troppo presto. Queste due creazioni hanno segnato la mia svolta alla John Cranko School: infatti da quel momento ho continuato a lavorare lì come Guest Teacher mettendo in scena tanti altri titoli per la scuola tra cui : ”Touch me”, “Clap your hands to the sky” e “Blanc”.

Quanto ti ha segnato anche nel lavoro la perdita di tua madre, alla quale eri molto legato, e da cui hai ereditato, penso, tutta la tua artisticità?

Immensamente. Questo dolore ha creato uno spartiacque in me, ma nella sua tragicità è diventato un punto di forza perché mi sono immerso nel mio lavoro completamente per lenire questo grande dolore.

Ma la tua attività artistica non si è fermata a Stoccarda vero?

No, io sono un vulcano sempre attivo, non potrei mai fermarmi in un solo posto per sempre. Sono un freelance di natura, questo mi permette di seguire tanti progetti diversi, di nutrirmi di svariate esperienze e soprattutto di dedicarmi ad OCRAM, la mia compagnia che ho creato nel 2013 e che ha comunque sede a Catania che è la città che ho nel cuore e in cui vivo.

Ecco appunto, parliamo d OCRAM, perché questo nome?

Ocram è il mio nome al contrario, ma non l’ho chiamata così per egocentrismo, ma perché nasce da me, dalla mia esigenza di esprimere il mio linguaggio artistico attraverso essa.

Mi ha colpito il fatto che i tuoi danzatori siano tutti rigorosamente siciliani per scelta, in più, vivi a Catania nonostante tu sia un giramondo: quanto c’è della tua terra nel tuo lavoro?

La sicilianità è tutto nel mio lavoro. Per farti capire quanto fondamentale sia la mia terra nel processo di creazione coreografica, il mio ultimo lavoro si chiama “Amuninni” che in dialetto siciliano significa “andiamocene”. Narra di quando le famiglie siciliane si dovevano separare perché i mariti erano costretti ad emigrare soprattutto in America per trovare fortuna. Ho scoperto, leggendo e parlando con alcuni anziani catanesi, che c’era una tradizione al momento della partenza: il marito sulla nave, teneva in mano una corda e l’altro capo di questa corda era tenuta dalla moglie che stava sulla banchina. Mentre la nave si allontanava, marito e moglie scuotevano la corda per sentire fino all’ultimo il loro legame attraverso l’energia che passava in questa corda e che veniva inesorabilmente spezzato quando la nave si era allontanata tanto da disperdere in mare la corda. Un disperato tentativo d trattenere la persona amata accanto fino all’ultimo istante. Ecco, “Ammunini”parla di questo e c’è dentro tutta la mia Sicilia.

Penso che però tu tragga ispirazione anche da tanto altro vero?

Viaggiare per me è una fonte di ispirazione immensa. Bali, la Thailandia, Singapore, New York sono stati luoghi magici. Ma sono attratto anche da argomenti più strettamente legati alla nostra realtà, temi anche scottanti fanno scaturire in me la voglia di dire qualcosa attraverso la danza. Per esempio, ho creato da poco per la compagnia Kaos di Firenze, un pezzo che si chiama “Ivan” che debutterà a Roma in dicembre il cui tema è assolutamente attuale purtroppo e cioè il cyberbullismo.

Cosa pensi della situazione culturale italiana, tu che lavorando all’estero così spesso hai un termine di paragone molto concreto?

Penso che in Italia ci siano artisti meravigliosi, ma ritengo anche che manchi la volontà di collaborare, di creare network, sinergie: sarebbe una linfa vitale per la diffusione capillare della cultura e del suo insito valore. In più, si dovrebbe assolutamente stimolare l’amore per la cultura nei bambini, nelle scuole, per far crescere il pubblico del domani. Mi stupisce vedere all’estero gli spettacoli sempre sold out dove andare a teatro per genitori e bambini è un’assoluta normalità mentre per noi è un evento.

Compagnia KaosDance Hall NewsGiornale di danzaJohn Cranko SchoolMarco LaudaniStoccardaTadeusz Matacz
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Sabrina Ronchetti
Sabrina Ronchetti

Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l’Accademia di danza “Domenichino da Piacenza” diretta da G. Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne di danza, spettacoli e stages. Si perfeziona con i maestri russi dell’Accademia Vaganova di S. Pietroburgo: V. Disninskji (pas de deux), E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun (classico e repertorio). E ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep già primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton e in varie Master Classes con nomi del calibro di R. Strajner, Y. Chauvirèe, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust… In quegli anni ha danzato come prima ballerina nella produzione de “Il Corsaro” di G. Verdi. Ha danzato sotto la direzione registica di: Beppe De Tomasi nell’”Aida” e nel “Rigoletto” come prima ballerina al Teatro Municipale di Piacenza (1994), Vittorio Sgarbi nel “Rigoletto”, Franco Zeffirelli ne “La Traviata”. Dal 2007, è unica titolare di “Artedanza”, scuola di danza classica, moderna e contemporanea, insegnante e coreografa di tutti i corsi di danza classica

Related Posts

Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi...

Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il...

Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente...

Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me...

Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,...

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in...

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023
  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014