DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Debutto in grande stile per “La Giara” del Balletto del Sud

di Fernando Greco 12 Maggio 2017
scritto da Fernando Greco 12 Maggio 2017 521 visualizzazioni

Con “La Giara” di Alfredo Casella il Balletto del Sud diretto dal leccese Fredy Franzutti ha fatto il suo debutto in grande stile sul palcoscenico del rinato teatro Apollo di Lecce. Se l’Apollo è luogo destinato a “grandi eventi”, secondo gli auspici pronunciati dal sindaco Paolo Perrone durante la cerimonia inaugurale, “La giara” di Franzutti è stata un grande evento per molteplici aspetti, confermando la vulcanica inventiva e l’indubbia bravura del coreografo, qualità che da vent’anni hanno portato il Balletto del Sud ad affermarsi in maniera sempre crescente a livello nazionale e internazionale.

DAL RACCONTO ALLA DANZA

Alle soglie del Novecento, mentre la creatività pucciniana confermava il primato del melodramma italiano a livello europeo, una manciata di raffinati musicisti si propose di sostenere e arricchire il patrimonio strumentale nazionale. Martucci, Malipiero e lo stesso Alfredo Casella (1883 – 1947), se da un lato improntarono i loro spartiti a un gusto tutto italiano per la melodia di matrice tardo-romantica, dall’altro li depurarono dagli eccessi veristi imperanti nella Giovane Scuola, ammiccando all’Europa di Mahler e di Stravinsky. Inevitabile il ricorso al folklore, che nello specifico de “La giara”, balletto creato a Parigi nel 1924 su scene di Giorgio De Chirico, fa riferimento a un ideale Sud d’Italia filtrato attraverso l’omonima novella pirandelliana, pubblicata nel 1917 in seno alla raccolta “Novelle per un anno”.

IL SURREALISMO FOLKLORICO

A 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello (1867 – 1936) e a 100 anni dalla pubblicazione della novella in questione, la lettura di Franzutti ha inteso valorizzare il tipico “surrealismo folklorico” della poetica pirandelliana facendo ricorso alle scene di Ercole Pignatelli, artista salentino di fama mondiale. Tutti i leit-motives ricorrenti nell’opera di Pignatelli hanno costituito l’ambientazione ideale di un incedere narrativo la cui valenza folk era pretesto per l’archetipica “pietrificazione” dei personaggi, chiusi in paradossi tanto grotteschi quanto ancestrali. Che si tratti delle rinomate masserie, delle “germinazioni” o dei nudi femminili, nelle mani di Franzutti i dettagli scenografici diventano simboli del progressivo sgretolamento delle certezze da parte del protagonista della vicenda, il ricco e irascibile don Lollò, per il quale la rottura della giara segna il fallimento del suo rapporto ossessivo con la “roba”, la sua amata proprietà di cui la figlia Nela rappresenta il bene più prezioso. Al povero don Lollò non resterà che fare buon viso e cattivo gioco dinanzi alla duplice constatazione della perdita della giara e del fidanzamento della figlia, di cui la giara infranta simboleggia l’innocenza perduta, la verginità gioiosamente offerta all’aitante Luigi sotto lo sguardo sornione e disincantato di Zi’ Dima, l’anziano e gobbo conciabrocche, la cui presenza integra il quadro dell’eterno conflitto generazionale di cui “La giara” in ultima analisi rappresenta un magistrale esempio.

I PROTAGONISTI

Assodata l’usuale perizia dei danzatori del Balletto del Sud, in questo caso la loro bravura unita a quella del coreografo ha permesso una formidabile caratterizzazione dei personaggi, a cominciare dall’austero Don Lollò interpretato da Carlos Montalvan, mai così intenso e motivato perfino nelle espressioni del volto, in coppia con Serena Ferri, altrettanto efficace nel vestire i panni di Assunta con una compostezza dal sapore arcaico e tipicamente meridionale. Freschissima e frizzante la Nela di Nuria Salado Fusté accanto al suo pretendente Luigi interpretato da Alessandro De Ceglia con quella perentoria joie de vivre tutta adolescenziale.

Presenza ormai costante nel Balletto del Sud, l’attore Andrea Sirianni ha vestito i panni di Zi’ Dima rivelandosi più che mai un istrionico performer, sempre credibilissimo nel tratteggiare la figura del vecchio gobbo indolente, che si trattasse di danza o di recitazione.

L’allestimento leccese è stato arricchito dalla presenza di Sebastiano Lo Monaco, famoso attore siciliano che, oltre a essere stato una pregevole voce narrante, ha commosso il pubblico sia all’inizio dello spettacolo con il monologo “dei pupi” tratto dal “Berretto a sonagli” di Pirandello, sia alla fine dello spettacolo, con un bis dedicato a Dante e al celeberrimo brano della Divina Commedia dedicato a Paolo e Francesca.

Nel notare il fatto che questo spettacolo sia stato inserito dal Comune di Agrigento nella programmazione degli eventi commemorativi per i 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, delude l’apparente assenza di scolaresche e anche la non strabordante presenza di pubblico durante le due repliche leccesi di un allestimento di così grande impatto emozionale e di così grande valenza culturale.

Alessandro De CigliaAndrea SirianniBalletto del SudCarlos MantolvanFredy FranzuttiLa GiaraNuria Salado FustèSebastiano Lo MonacoSerena FerriTeatro Apollo di Lecce
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fernando Greco
Fernando Greco

Related Posts

Il 23 e il 24 aprile 2023 torna...

Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello...

L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM...

Successo per il Gala di Bellussi al Politeama...

Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:...

Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale...

Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle...

“Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il...

Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev....

Il movimento nelle fotografie di danza

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 23 e il 24 aprile 2023 torna il “Festival Danza Excelsior” quest’anno in memoria di Bruno Vescovo

    31 Marzo 2023
  • Audizioni per il musical CABARET con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

    30 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle richieste peculiari che devono essere soddisfatte e acquisite con esercizio quotidiano e comprensione (cognitiva e somatica)

    30 Marzo 2023
  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014