DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Dalla ROH, il folle viaggio di “Alice nel paese delle meraviglie”

di Sabrina Ronchetti 2 Novembre 2017
scritto da Sabrina Ronchetti 2 Novembre 2017 418 visualizzazioni

Poter assistere nei cinema della propria città in diretta mondiale alla proiezione dei balletti delle più grandi compagnie del mondo è sicuramente un grande privilegio. È successo anche a me, lunedì 23 ottobre, giorno della diretta dalla Royal Opera House di Londra di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, balletto che apre la stagione autunnale di danza del Royal Ballet.

La storia è nota a tutti. Ambientata in epoca vittoriana, Alice, figlia di una coppia benestante e convenzionale, è una bambina ricca di fantasia, curiosità ed entusiasmo. Un pomeriggio, stanca ed annoiata dagli ospiti che i genitori avevano invitato per il thè, Alice si allontana nel giardino di casa e, sedutasi su una panchina, si addormenta, ma viene svegliata dalla comparsa di uno strano personaggio: un buffo coniglio bianco, vestito molto elegantemente, il Bianconiglio, che, con un orologio da taschino in mano, preoccupato per il suo ritardo, si infila in un buco del terreno e scompare. A questo punto, la curiosità di Alice prende il sopravvento: segue di corsa il coniglio dentro al buco e si ritrova a cadere per metri e metri fino ad arrivare nel Paese delle Meraviglie dove incontrerà personaggi stranissimi e dovrà affrontare situazioni surreali.

Confesso che mi sono recata al cinema un po’ prevenuta poiché, pur amando da sempre la compagnia britannica che ho seguito fin da bambina essendo nata e vissuta a Londra, non ho mai molto amato la favola di Lewis Carroll. Per ogni bambina inglese, “Alice nel Paese delle Meraviglie” è una lettura obbligata; molti bambini ne rimangono totalmente affascinati, ma, al contrario, io l’ho sempre trovata una favola strana, a tratti angosciante: si cade in un buco che non si sa dove porta, si incontrano personaggi strani, spesso matti, e il Paese delle Meraviglie è un luogo dove la logica è completamente alterata e questo mi ha sempre trasmesso un po’ d’ansia!

In più, trasporre in danza una storia così complessa dove i personaggi sono dotati di una forte caratterizzazione e personalità, è sicuramente un grosso rischio: e non mi riferisco solo ad Alice, ma anche al Cappellaio Matto, la Regina di Cuori o il Bianconglio!

E poi, come rendere quel mondo deformato nella logica dalle prospettive alterate, senza ricorrere a proiezioni o abuso di aiutini tecnologici? Beh, con tutti questi dubbi mi sono avviata al cinema della mia città spinta per lo più dalla curiosità.

Partita la diretta da una Royal Opera House completamente esaurita, si vede comparire la magnifica Darcey Bussell, famosa ex Principal della compagnia, che parla direttamente dal palcoscenico del teatro, e ci introduce allo spettacolo con interessanti interviste realizzate con i protagonisti del balletto: il coreografo, il compositore della musica, il Direttore della Royal Ballet, non i danzatori, troppo tesi per lo spettacolo!)

Inizia: al primo attacco del Direttore d’orchestra mi rendo conto che il compositore della musica, il geniale Joby Talbot, aveva fatto centro; si sente in continuazione un ticchettio delicato che ci rimanda subito al personaggio del Bianconiglio in perenne ritardo, la dolcezza e la freschezza gioiosa del tema che caratterizza il personaggio di Alice, e poi il valzer un po’ strampalato, e tutto ci trasporta subito nel mondo magico del Paese delle Meraviglie.

Da questo momento è il trionfo dei colori: il raffinato costumista Bob Crowley si è divertito a giocare con le forme, con i colori dei costumi, senza tralasciare il più piccolo particolare, niente è lasciato al caso. Basti pensare alle scarpette da punta cosparse di diamanti, o alla creazione di un enorme Stregatto- marionetta mossa da invisibili presenze nascoste nel buio della scena. E ancora, i costumi delle carte da gioco, del Cappellaio Matto e della terribile Regina di Cuori: un vero tripudio di fantasia!

Tutti i danzatori della Compagnia, non solo i solisti e i Principals, sono coinvolti nel balletto: in alcuni momenti si vedono anche gli allievi della Royal Ballet chiamati ad interpretare i dolcissimi ricci utilizzati dalla Regina di Cuori nella sua strampalata gara di cricket.

Lauren Cuthberson, Principal della Royal Ballet sulla quale venne creato il personaggio nel 2011, è una magnifica Alice: gioiosa, curiosa, perennemente sorridente, magica, vestita con un abito lilla, e un semplice cerchietto a fermare i suoi capelli acconciati a caschetto. Resta in scena perennemente: le si chiede uno sforzo enorme in energia, tecnica, espressività, teatralità che affronta con magistrale sicurezza.

Federico Bonelli è un Fante di Cuori elegante e romantico, un perfetto partner per la Cuthberson alle prese con passi a due dai passaggi davvero ostici, ma resi con una tranquillità e una facilità sorprendente: una vera poesia.

La Regina di Cuori è Laura Morera: di una cattiveria tagliente, ma allo stesso tempo dotata di una ironia intelligente che in alcuni momenti strappa fragorose risate al pubblico londinese. Colpo di genio la parodia dell’Adagio della Rosa della Belle Addormentata che danza con una tartina al posto della rosa, prendendo a schiaffi i suoi “pretendenti”.

Steven MacRae impersona un Cappellaio Matto sorprendente: ironico, scatenato, accattivante. Sembra uscito da un film di Tim Burton. La sua danza, scandita dal tip tap, è talmente coinvolgente che ti viene voglia di alzarti dalla poltrona per ballare con lui. Un vero artista.

Anche James Hay è bravissimo: un Bianconiglio divertente, irrequieto, perennemente agitato per il suo ritardo che cerca di proteggere Alice dalla bizzosa Regina.

Incredibile la coreografia di Christopher Wheeldon che ha giocato su una commistione di autentico balletto classico unito a tratti della danza contemporanea e ha impostato sui suoi ballerini un lavoro ricercato sulla mimica e sulla recitazione che però mai cade nella caricatura, sempre misurata ed efficacissima.

Si è talmente coinvolti in questo turbine di emozioni, che le quasi tre ore di spettacolo volano. Quando arriva il finale, e la Cuthberson si ritrova insieme a Bonelli in epoca moderna a leggere il libro “Alice nel Paese delle Meraviglie”, ci si sente un po’ tristi per avere abbandonato quel magico mondo di pazzia per ritrovarsi nel nostro mondo. Ma la follia si può trovare anche qui, basta cercarla, e ce lo suggerisce l’arrivo di James Hay, l’interprete del Bianconiglio, vestito in abiti moderni, che raccoglie da terra il libro abbandonato dalla Cuthberson e Bonelli e, nel piegarsi di schiena al pubblico, fa intravedere il suo morbido codino bianco da coniglio.

Alice nel Paese delle MeraviglieChristopher WheeldonRivista di danzaRoyal BalletRoyal Opera House
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Sabrina Ronchetti
Sabrina Ronchetti

Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l’Accademia di danza “Domenichino da Piacenza” diretta da G. Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne di danza, spettacoli e stages. Si perfeziona con i maestri russi dell’Accademia Vaganova di S. Pietroburgo: V. Disninskji (pas de deux), E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun (classico e repertorio). E ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep già primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton e in varie Master Classes con nomi del calibro di R. Strajner, Y. Chauvirèe, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust… In quegli anni ha danzato come prima ballerina nella produzione de “Il Corsaro” di G. Verdi. Ha danzato sotto la direzione registica di: Beppe De Tomasi nell’”Aida” e nel “Rigoletto” come prima ballerina al Teatro Municipale di Piacenza (1994), Vittorio Sgarbi nel “Rigoletto”, Franco Zeffirelli ne “La Traviata”. Dal 2007, è unica titolare di “Artedanza”, scuola di danza classica, moderna e contemporanea, insegnante e coreografa di tutti i corsi di danza classica

Related Posts

La nuova edizione di Palcoscenico Danza

SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il...

Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno...

MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante...

Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala...

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014