DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

A Torino Masterclass con Giovanni Di Cicco

di Fabiola Di Blasi 13 Gennaio 2018
scritto da Fabiola Di Blasi 13 Gennaio 2018 164 visualizzazioni

Sono aperte le iscrizioni per la prossima Masterclass con Giovanni Di Cicco che si terrà il 26, 27 e 28 gennaio 2018 a Torino, in via Blatea 3.

Titolo: ORIENTAZIONE TRA PRESENZA ED INTUIZIONE
La danza di Giovanni Di Cicco è una sintesi interiore e in divenire di insegnamenti trasmessi da alcune importanti tradizioni riguardanti l’Uomo ed il movimento vitale. Una ricerca personale partita alle radici della danza contemporanea e del teatro-danza per arrivare a superare il limite dell’interesse che separa e unisce il Corpo all’Essere.
Uno stile raffinato e complesso, in cui il corpo del danzatore tende al superamento di ogni preoccupazione legata al personale per farsi canale di principi generali più ampi. Nasce un movimento raramente arbitrario, anzi, dettato da esigenze funzionali e principi dinamici; fortemente estetico e significante; una ricerca che mai dimentica la dimensione spaziale della presenza.
Quel che accade nelle classi di Giovanni Di Cicco è che la danza spiega se stessa con la danza, l’apprendimento avviene attraverso l’esperienza e l’osservazione mentre la parola, quando utilizzata, ha una valenza evocativa più che didattica; così il danzatore affina nel tempo una capacità attentiva speciale, una sottile percezione del corpo dal suo interno ed una qualità di concentrazione “aperta”. Senza dimenticarsi di rappresentare un’individualità collocata in uno spazio esterno vivente, in un insieme più ampio di condizioni umane-ambientali-emotive. Una danza dinamica e profonda che attraverso la tensione costante tra abbandono e controllo produce l’effetto di una crescente consapevolezza fisica.
Nelle classi c’è una grande attenzione verso il gruppo, guidato come un solo corpo nel lavoro. Di Cicco, responsabilmente, riesce a creare le condizioni ottimali per ciascuno, consapevole che un passo avanti nella comprensione – da parte del singolo – possa essere sostegno e guida per la comprensione di molti.
Vi è un interesse prettamente umano dietro il percorso proposto: la danza viene elaborata ed utilizzata come strumento eletto all’esplorazione ed il corpo come canale aperto verso possibilità più grandi e meno finite. (Liberamente tratto da Valentina Farone)

GIOVANNI DI CICCO: danzatore, coreografo e insegnante; si forma e lavora in Italia, Francia e Germania.

Coreografo
Presso la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, concepisce e coordina la compagnia DEOS (Danse Ensemble Opera Studio), che, per le sue caratteristiche contemporanee, rappresenta un progetto sperimentale nel panorama degli enti lirici italiani. Coreografa per DEOS gli spettacoli: Pulcinella, Un tango per Violetta, Frammenti sotto un affresco, Tempesta, Sottosopra, MenodrammaDry, MicrocosmoMozart, Scrittura per un corpo indefinito.
Nel 2007 fonda la Compagnia DERGAH DANZA TEATRO in residenza coreografica al Teatro dell’Archivolto di Genova, curando più di una decina di creazioni coreografiche, e instaurando una collaborazione pluriennale con l’Ikonoklaste festival di Wuppertal.
Viene invitato dalla Compagnia Dansa Contemporanea de Cuba in qualità di Guest Choreographer.
Lavora con la Compagnia Arbalete di Genova dal 1983; dal 1987 al 2006 ne cura, insieme a Claudia Monti, la direzione artistica e firma oltre trenta coreografie.
Nel 1988/89 è ospite della Folkwang Hochschule di Essen (diretta da Pina Bausch), dove corografa, per alcuni allievi, “Occasione per uno schizzo”.
Collaborazioni
Nel 2005 è co-fondatore e co-direttore artistico di I.A.T. Istituto per le Arti Tradizionali, ideando una formazione di danza, musica e teatro multiculturale.
Dal 2000 collabora con il DIST – Laboratorio di Informatica Musicale della Facoltà di Ingegneria di Genova, svolgendo ricerche sull’interazione tra il movimento e le nuove tecnologie
Da vent’anni è membro del Galata Mevlevi Music and Sema Ensemble di Istanbul.
Nell’ambito delle arti marziali, è allievo diretto per molti anni del Maestro Masamichi Noro (Centre International Noro di Parigi); diventa il primo referente in Italia del Metodo Kinomichi (affiliato alla F.F.A.A.A.) e insegna regolarmente presso il Dojo Giustiniani di Genova.

Coreografo nei Teatri Lirici
Ha collaborato come coreografo con registi come Giancarlo Cobelli, Denis Krief, Lorenzo Mariani, Giorgio Gallione, Jonathan Miller, Federico Tiezzi, Giulio Ciabatti, Lamberto Pugelli, Pierre Constant, Daniele Abbado, per produzioni al Teatro Comunale di Ferrara, Wexford Festival Opera, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino (dove, inoltre, nel 2003 cura la regia e la coreografia del “Pifferaio Magico), Teatro La Fenice, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto,Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Massimo di Palermo, Festival di Granada e Teatro Lirico di Bilbao, Teatro alla Scala, Rossini Opera Festival, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Verdi di Trieste.
Ha di recente curato la parte coreografica del musical “La Famiglia Addams” con Elio e Geppi Cucciari con la regia di Giorgio Gallione.

Danzatore
Come danzatore lavora per le compagnie: Astrakan di Daniel Larrieu (Parigi), Sosta Palmizi (Torino), Luisa Casiraghi (Milano), Susanna Beltrami (Milano), Compagnia Virgilio Sieni (Firenze), Company Blu (Firenze), Sutki (Torino), Plan K (Bruxelles), Axas Dance Company (Winterthur), Postretroguardia di Paco Decina (Parigi), Teatro dell’Archivolto (Genova), Catherine Diverres (Rennes).

Insegnante
Docente presso: il corso di formazione per mimi promosso dalla Fondazione Teatro Carlo Felice e dalla Provincia di Genova, la Regione Veneto, la Regione Marche e per il Comune di Ferrara. All’estero tiene seminari per la Tanzfabrik di Berlino, per il Duncan Center di Praga, Micadanse a Parigi, Ballet Preljocaj di Aix-en-Provence, Compagnia Dansa Contemporanea de Cuba e per molti altri centri in Italia e in Europa.

Per maggiori informazioni:
Riccardo Maffiotti
338 234 11 32
[email protected]

Link all’evento: https://www.facebook.com/events/133540147318720/

Dance Hall Newsdanza contemporaneaDEOS - danse ensemble opera studioGiovanni Di CiccoMasterclassRivista di danza
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un'Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (IULM) con una tesi sull'organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora come performer, assistente di scena e di produzione tra teatro, televisione, musical e opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama e per qualche anno si dedica all’insegnamento della danza. Collabora con la Teatro Carlo Felice webTV come conduttrice delle dirette streaming e assistente di studio. Nel 2017 inizia a lavorare come assistente alla regia e avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo. Durante l’estate dello stesso anno, collabora con la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove cura anche la rubrica "La danza nel cinema".

Related Posts

Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA...

“Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel...

Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e...

Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra...

In prima nazionale al Gala del “Novara Dance...

A Jacopo Tissi il XXIV premio Danzarenzano Arte

25 neodiplomati alla Scuola di ballo dell’Accademia Teatro...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022
  • RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA PRIMA A CARACALLA

    1 Luglio 2022
  • “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel mondo della Mart Dance Company

    1 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe essere un problema sul lavoro”

    30 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014