DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
MusicalRubriche

Next to Normal: la potenza della magia del teatro

di Alessandra Colpo 15 Novembre 2017
scritto da Alessandra Colpo 15 Novembre 2017 531 visualizzazioni

Che cos’è una vita #NextToNormal? È tutto ciò che celano i nostri pensieri, i nostri desideri remoti, le paure che si annidano fra la pancia e lo stomaco, la voglia di amare che ci fa tremare, fra trepidazione e realtà.

È quando realizzi di piangere da circa l’inizio del secondo atto che capisci che quello a cui stai assistendo è un capolavoro del teatro musicale.

Le migliori produzioni teatrali riescono ad entrarti dentro, ti lasciano con una sensazione di stordimento fino all’uscita dal teatro, e a volte anche oltre. Ti obbligano a riflettere, a fare delle considerazioni su te stesso perché, in qualche misteriosa maniera, anche la storia più lontana da te riesce ad avere delle affinità con la tua.

L’impagabile sensazione che può derivare solo grazie a poche ore in uno spazio oscuro, che collega a livello emotivo attori e pubblico, condividendo quella esperienza comune, va oltre l’intrattenimento, raggiunge e tocca il cuore in una brillante sinfonia di energia emotiva.

Questo è esattamente quello che succede quando si assiste a Next to Normal, ed è qualcosa di veramente magico. O meglio: è questa la magia del teatro.

Il musical racconta la storia dei Goodman: il padre Dan (Antonello Angiolillo), la madre Diana (Francesca Taverni), il figlio Gabe (Mario Ortiz, ma nelle ultime repliche Renato Crudo) e la figlia Natalie (Laura Adriani). Apparentemente sembrano una famiglia “normale”, ma in realtà sopravvivono a malapena. Sono infatti costretti a fronteggiare ogni giorno il disturbo bipolare di Diana, che non riesce ad accettare il fatto che il figlio Gabe sia morto da neonato sedici anni prima, e che quello che crede di vedere non sia che una sua proiezione mentale di come sarebbe il figlio se fosse vissuto.

Nel corso della storia, Diana e la sua famiglia attraversano gli alti e bassi di chi soffre di disturbo bi-polare: prima attraverso la terapia e i farmaci, poi con trattamenti sempre più estremi come l’elettroshock. Durante questo viaggio il pubblico testimonia, in tutta la sua cruda emozione, come il dolore, l’agonia e la perdita possano distruggere una famiglia, il tutto raccontato attraverso parole in musica.

Con una partitura di natura rock scritta da Tom Kitt e testi e libretto forti, spiritosi e affascinanti di Brian Yorkey, Next to Normal realizza l’impossibile: dare forma a un musical sulla malattia mentale. Ma è più di quello, è un musical sul dolore, sulla perdita, sulla famiglia, sulla speranza e sulla luce in fondo al tunnel. Il musical, che ha vinto il Premio Pulitzer nel 2010 per la drammaturgia, dà voce (e musica) a emozioni così forti che chiedono espressamente di essere cantate.

Ciò che sorprende di questa produzione, realizzata in Italia dalla STM con la collaborazione della Compagnia della Rancia e la regia di Marco Iacomelli, è la perfetta combinazione di sceneggiatura, cast, partitura e spazi scenici. L’impostazione intima amplifica l’emozione, creando una connessione immediata che non si esaurisce fino agli ultimi accordi del numero finale.

Un must-see anche per il brillante cast. Come Diana, la straordinaria Francesca Taverni è cruda, a pezzi e raggiante. La sua voce è semplicemente perfetta e trasmette un milione di emozioni in una sola parola. Dan, Antonello Angiolillo, ci offre una voce incredibile e mostra una capacità altrettanto forte per catturare le emozioni conflittuali dell’uomo che è sempre stato al fianco di Diana attraverso tutti i suoi alti e bassi. La giovane Laura Adriani porta in scena una Natalie chiara, potente e con una voce brillante. Renato Crudo, Gabe, in parte di ragazzo d’oro e in parte enigma, offre potenti emozioni in ognuna delle sue scene e una voce che si eleva in ogni canzone. Brian Boccuni, Dr. Fine e Dr. Madden, offre solide prestazioni nei rispettivi ruoli dei medici di Diana .

Un’altra chicca che rende Next to Normal uno spettacolo unico nel suo genere è il set design di Gabriele Moreschi. Lo scheletro della casa su tre livelli evoca i pensieri turbolenti della mente di Diana e crea un senso di movimento e transizione. Anche il disegno luci di Valerio Tiberi amplifica e concentra l’emozione: la scelta di associare un colore diverso a ogni situazione e stato d’animo aiuta lo spettatore a districarsi in questo viaggio, che è un crescendo di emozioni sempre più forti. Dal GIALLO, come i sogni infranti nello spazio “quasi normale” della vita, al BLU, la consapevolezza di ripartire, anche quando non si conosce la strada, all’ ARANCIONE, quando c’è la speranza anche l’insperato diventa possibile, al ROSSO, il coraggio di essere presenti, la forza che non può mancare.

Nel complesso, il cast creativo e artistico ha dato vita a uno spettacolo che racconta una storia onesta e autentica, in un modo che ti fa sentire vicino a queste personaggi, nonostante le loro rotture e i loro profondi problemi. Next to Normal non è facile da guardare, date le sue tematiche impegnative e il suo peso emotivo, ma il suo potere e la sua brillantezza sono qualcosa che tutti dovrebbero avere la possibilità di sperimentare.

Il regista Iacomelli con le date di Milano ha concluso il suo adattamento di questo spettacolo, su Facebook annuncia il futuro di Next to Normal:

“Oggi e domani Next to Normal andrà in scena per l’ultima volta con la mia regia. Ringrazio di cuore i miei soci, tutti i miei collaboratori e gli otto artisti che in questi tre anni hanno lavorato insieme a me. Mettere in scena Next to Normal è un privilegio per un regista. Passo con gioia e orgoglio il testimone a Costanza Filaroni, diplomata regista alla Scuola del Teatro Musicale, che lo porterà magnificamente a Roma in una versione completamente nuova.”

Next to Normal è un viaggio, un viaggio nella vita dei Goodman, ma anche un viaggio dentro la propria vita. Non sempre è facile, a volte farà male, ma sicuramente uscirete dal teatro arricchiti di qualcosa. Provare per credere.

“Belane, sei svitato?” “Chi lo sa? La pazzia è relativa. Chi stabilisce la normalità?” “Non lo so.” (Charles Bukowski)

Crediti fotografici: Gaetano Cessati e Giovanna Marino

Compagnia della RanciaMarco IacomelliNext to normalRivista di danzaSTMTom Kitt
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

“7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023
  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014