DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Monica Perego: “si può avere solo un grande sogno nella vita, e io l’ho realizzato”

di Francesco Borelli 13 Settembre 2016
scritto da Francesco Borelli 13 Settembre 2016 175 visualizzazioni
Monica

Hai avuto una straordinaria carriera, sei stata danzatrice di punta dell’English National Ballet mietendo successi in tutto il mondo, hai danzato al fianco dei più grandi ballerini. Poi la decisione di lasciare tutto e defilarti, dedicandoti alla “tua vita”. Che cosa è accaduto?

Ogni percorso deve avere, a mio avviso, un inizio e una fine. La danza presuppone una dedizione totale sin da quando si è bambini, spesso trascurando tanti aspetti della propria vita privata. Quando si diventa più grandi e soprattutto se arrivi dove sono arrivata io, totalmente appagata e felice, hai anche desiderio di una vita familiare. Così succede che cambino le priorità. Un figlio, perché è di quello che parlo, ha bisogno di una madre presente che lo cresca e che gli stia accanto. Non critico le scelte di nessuno ma io ho sentito fortissima la necessità di lasciare a casa il mio”egoismo” e pensare solo a lui.

Quali erano i tuoi sogni di bambina?

Parlare di sogni forse non è corretto. Il desiderio era quello di essere la principessa, di essere Aurora di interpretare un personaggio delle favole.

La danza ti ha scelto o sei tu ad aver scelto lei?

Credo di averla scelta io. Sin da bimba danzavo in casa. Mio padre, sportivo ancora oggi a settantasei anni, mi ha fatto provare tanti sport. Nuoto, tennis. Ma la danza è stata, da che ne ho ricordo, l’unica cosa che m’interessava.

Quando hai preso consapevolezza che, al di là della passione, la danza sarebbe diventata la tua professione?

Credo che la svolta sia stata la vittoria al concorso “Benetton Danza” che consisteva in una borsa di studio presso la Royal Ballet School. Avevo sedici anni. Prima di allora studiavo in una piccola scuola di provincia che seppur buona non mi permetteva di immaginare una carriera di tipo professionale.

Ci racconti quegli anni?

L’arrivo a Londra fu decisamente traumatico. Ero lontana dalla mia famiglia e mi sentivo catapultata nel mondo dei grandi. Sola.

Quando hai avvertito la “solitudine” e come l’hai superata?

L’arrivo a Londra fu sicuramente il primo momento in cui capii cosa si provava a sentirsi soli. Però nonostante le difficoltà, grazie anche alla presenza di due amici italiani, riuscii a superarlo.

Il periodo più brutto però corrispose con l’entrata nella compagnia dell’English National Ballet. Durante il mio secondo anno da corpo di ballo, Ronald Hynd venne a scegliere il cast della sua Coppelia. E mi scelse per il ruolo di Swanilda. Ovviamente dopo tutte le prime ballerine. La compagnia mi voltò totalmente le spalle, non mi salutarono neanche più. Ignorandomi completamente. In quell’occasione capii cosa fosse la vera solitudine. Da adulta impari a gestirla, a conviverci e forse anche, in parte, ad apprezzarla.

Dopo la Royal Ballet School sei entrata alla Birmingham Royal Ballet, poi entri nel corpo di ballo dell’English National e nel 1997 diventi principal dancer della compagnia. Te lo aspettavi?

Un po’ si…L’anno precedente alla mia nomina avevo interpretato tanti primi ruoli. Però l’emozione di sentire il proprio nome associato al titolo di “principal dancer” fu immensa. Capii che i sacrifici e i momenti di difficoltà vissuti, c’erano stati per uno scopo. Toccai il cielo con un dito.

 Oggi è abbastanza normale che un danzatore italiano trovi fortuna all’estero. Le difficoltà che il nostro paese attraversa, favoriscono “l’emigrazione” verso altri lidi. Tu sei diventata una stella italiana all’estero in tempi non sospetti. Come hai vissuto questo traguardo?

Io sono italiana e tale mi sentirò per sempre. Tant’è che dopo dodici anni a Londra sono tornata nella mia città, Monza. Di certo portare il nome dell’Italia in giro per il mondo mi ha reso orgogliosa. E molto felice.

Quali caratteristiche ti hanno resa la prima ballerina dell’English National Ballet?

 Sono sempre stata tecnicamente molto forte. Avevo bei salti e un giro molto sicuro. Ma credo sia altro ad avermi permesso di raggiungere quei risultati. Mi dicevo sempre che il 100 per cento non era abbastanza. Il massimo che puoi fare non è abbastanza. Se ti fermi, non vai oltre. Io ho sempre avuto quest’atteggiamento nei confronti del lavoro e nei confronti di me stessa. E questo ha pagato.

La signora Anna Maria Prina sostiene che i sacrifici, in questo lavoro, non esistano. I danzatori scelgono questa vita e ciò, automaticamente, esclude il sacrificio. Cosa ne pensi?

Non sono d’accordo. Di certo scegliamo questa vita ma ciò presuppone delle rinunce. E tanti compromessi. Con un’adolescenza non vissuta appieno, con affetti lontani, con una solitudine, di cui prima si parlava, che non desidereresti vivere, ma che c’è. Io rifarei tutto ma i sacrifici li ho fatti, e sono stati tanti.

Secondo te n’è valsa sempre la pena?

Io direi di sì. Non voglio vantarmi di nulla ma ho incontrato e tuttora incontro colleghi che sono ancora lì, non hanno altro e non riescono a lasciare. Ho fatto uno dei gala di addio alle scene di Alessandra Ferri. Eravamo a Tokyo e danzavo con Roberto Bolle. Ricordo che tornata in albergo dopo lo spettacolo mi son detta: “Se tutto finisse domani, sarei la persona più felice del mondo”. Che cosa puoi volere di più? Mi ritengo una persona fortunata e appagata.

Oriella Dorella mi disse: “La danza mi ha permesso di addormentarmi come Carmen e svegliarmi Gelsomina”. A te cosa ha donato la danza?

La danza mi ha dato tutto. Mi ha regalato una vita fortunata e nella maggior parte dei casi, felice. La danza è un mondo che ci racchiude e ti coinvolge. Ti coccola. E’un mondo pieno di euforia, adrenalina, voglia di vivere.

Se tu dovessi definire la “tua fortuna”..

 Innanzitutto le doti fisiche. Sono un ottimo punto di partenza. Unite all’intelligenza e all’attitudine al lavoro della danzatrice. Poi il supporto dei miei genitori. Ci sono sempre stati. Da ogni punto di vista. Quando vinsi la borsa di studio alla Royal Ballet avevo a disposizione 22 milioni di lire. 2 milioni andarono in tasse e la scuola, per un anno, costava 17 milioni. I miei si rimboccarono le maniche e mi permisero la vita in Inghilterra.

L’appoggio dei miei è stato davvero importante. Quando chiamavo a casa, in lacrime dicendo che non ce la facevo più e volevo tornare a casa, la mia mamma mi rispondeva: “Ricorda che il treno passa una volta sola nella vita, pensaci”. Ho saputo dopo che metteva giù il telefono e piangeva. Ho avuto due genitori straordinari. Il mio più grande grazie lo devo dire a loro.

Tu hai avuto la fortuna di vivere un periodo in cui la danza era ancora circondata da un alone di meraviglia. Danzatori straordinari e divi del balletto irraggiungibili che han fatto la storia. Ti mancano quegli anni?

Mi mancano molto ma un tempo la danza era una nicchia dedicata a pochi. Oggi è più alla portata di tutti. Di certo abbiam perso in qualità e forse un po’ di magia.

Raccontami la serata in cui ti sei sentita maggiormente felice.

Forse la prima volta in cui ho interpretato Swanilda, quella Swanilda di cui prima parlavo. Dopo tutto ciò che avevo vissuto, è stato un momento che non dimenticherò mai.

E quella in cui non ti sei sentita soddisfatta di te?

Quando ero all’English National Ballet facevo 200 spettacoli l’anno. Qualche serata no c’è stata. Non siamo robot e capitano i giorni difficili.

Come ti ponevi nei confronti di te stessa?

Ero spietata. Capitava che facessi un buono spettacolo ma magari compivo un paio di errori. E non riuscivo a pensare che a quelli. Con l’esperienza e la maturità ho capito che sbagliavo e ho imparato a guardare il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto.

Qual è il ruolo che hai sentito maggiormente tuo?

Tutti mi ricordano, poiché virtuosa, nel “Don Chisciotte” e “Corsaro” ma nel mio cuore c’è “Romeo e Giulietta”. E’ un ruolo bellissimo che ti permette di cambiare emozioni e vesti nel corso del balletto stesso.

Il partner che hai nel cuore?

Patrick Armand, grande personalità e bravissimo ballerino. Con lui è nata una bella amicizia. Poi Roberto Bolle. Lui è l’esempio di come il cambiamento non l’abbia scalfito. Quantità e qualità sono andati di pari passo. Uomo intelligente, umile e professionale.

Se guardi con occhi adulti la tua carriera e la tua vita fino a questo momento, cosa provi?

Mi sento felice. Appagata e fiera. E molto fortunata. Rifarei tutto, rivivrei anche i momenti difficili.

Oggi se hai un sogno, qual è?

Voglio vivere appieno la maternità. Il mio sogno l’ho già coronato. Se ne può avere solo uno così grande nella vita. Ed io l’ho realizzato.

Ti porresti mai come esempio per i ragazzi di oggi, quelli che hanno un sogno?

Forse sì. Ma non per la carriera che ho avuto. Piuttosto per la tenacia. I sogni si realizzano se realmente perseguiti. Altrimenti rimangono solo sogni, chiusi in un cassetto.

CoppeliaEnglish National BalletMonica peregoPatrick ArmandRoberto BolleRomeo e Giulietta
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

INTERVISTA – RICCARDO BATTAGLIA E IL SOGNO AMERICANO...

INTERVISTA A DAMIANO BIGI “PINA BAUSCH IL MIO...

Fabio Crestale e i 10 anni de “I...

CARLOS MONTALVÁN TOVAR: “Danzare mi fa sentire libero,...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

    17 Maggio 2022
  •  Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena a Bologna il 17 e il 18 maggio

    16 Maggio 2022
  • Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

    14 Maggio 2022
  • Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot di “High School Musical”

    13 Maggio 2022
  • “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo Staatsballet di Berlino

    13 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014