DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Giuseppe Picone: tra tanti successi e qualche dolore, si raccontano l’uomo e l’artista

di Francesco Borelli 17 Aprile 2015
scritto da Francesco Borelli 17 Aprile 2015 1.223 visualizzazioni

Nell’attesa di intervistare Giuseppe, ho assistito alle prove di “Butterfly” lo spettacolo del Balletto di Siena con la coreografia di Marco Batti che sarebbe andato in scena il giorno successivo. È proprio vero, un artista è tale anche senza costumi, senza luci e senza il pubblico che lo applaude. Picone riempie la scena anche solo con un semplice incedere, trasmette forza e bellezza pur non essendo illuminato dalle luci giuste ed è straordinaria l’intensità del suo sguardo. Se poi all’artista unisci una persona dolce e gentile che si è raccontata con autentica sincerità, senza reticenze né paure, bè, l’incontro diventa perfetto.

Dopo ventitré anni di una carriera così straordinaria, “chi si crede di essere” Giuseppe Picone?

Io credo di essere niente e tutto. Mi spiego: niente per alcune persone, tutto per altri, per quelli che mi stimano e mi amano. Per me, ora, sono “tutto”. E questo “tutto” l’ho donato alla danza, senza compromesso alcuno. Non ho mai fatto scelte in base a calcoli che potessero portarmi a ottenere altro in seguito. Non ho mai accettato un lavoro in teatro o essere partner di qualcuno pensando a ciò che sarebbe potuto arrivare dopo. Ho sempre ballato per esprimere ciò che avevo dentro. Nulla di più.

Che cosa avevi dentro di te che aveva bisogno di essere espresso?

Il semplice desiderio di danzare e di sentirmi legato al palcoscenico. E fare esperienze meravigliose a esso legato. Per esempio ballare a Cuba. Conoscere la grande Alicia Alonso. Lì si respira, davvero, l’arte della danza e ho avuto il privilegio di debuttare all’Havana “Lo spettro della rosa”. Ricordo che due giorni dopo dal debutto, nella pausa durante uno spettacolo cui assistevo da spettatore, un signore venne da me con un enorme fascio di rose rosse e inginocchiandosi me lo donò ringraziandomi per le emozioni che gli avevo regalato. Ecco, questo è ciò che m’interessa della danza. Emozionare.

Cosa invece non ti interessa?

Il contorno. Tante delle cose che ruotano intorno ad esso. A ventuno anni andai all’American Ballet Theatre. Soprattutto per mettermi alla prova, capire quanto fossi “bravo”. Era la fine di settembre del 97. Feci la prima lezione e il giorno dopo andai con l’intenzione di studiare con loro ancora una volta e poi tornare in Italia. La mattina di quella seconda lezione entrarono in sala il direttore, il maestro di ballo, Georigina Parkinson, Irina Kolpacova. Capii che erano lì per me. Finita la lezione mi misero in mano un contratto da solista. Nella storia dell’ABT è capitato solo a me e Angel Corella. Ero felicissimo. Dopo quattro anni trascorsi con loro, mi dovetti ricredere. Troppi giochi di potere, troppe invidie, cattiverie, gelosie. Tutto questo non m’interessa affatto.

Negli anni in cui ti sei scontrato con questa realtà, come hai reagito? Hai assecondato tali giochi, sei sceso a compromessi?

No. E me l’han fatta pagare. Non dandomi primi ruoli. Per esempio non ho potuto danzare Romeo per tre anni, nonostante avessi già debuttato quel ruolo all’English National Ballet che ne avevo solo diciotto.

Come ti definiresti come artista?

Sono una persona che crede fermamente in ciò che fa.

Cosa ti ha portato verso la scuola del San Carlo?

(Ride) Sono l’ultimo di quattro figli. E tutti lavorano nell’arma. Da bambino amavo ballare e non stavo mai fermo. Una sera andai a una festa con i miei fratelli maggiori. Avevo otto anni. Una loro amica, ballerina, mi vide e suggerii a mio fratello di farmi studiare danza. Feci due settimane con lei, e poi consigliò di portarmi alla scuola di ballo del San Carlo perché aveva intravisto del talento. Feci l’audizione con l’allora direttore Zarko Prebil. E così iniziai. Ma non avevo idea di cosa fosse la danza.

Quando hai capito ciò che saresti voluto diventare?

Un giorno ero in teatro al San Carlo. Seduto in platea, guardavo il palcoscenico e mi scattò qualcosa dentro. Capii che quella sarebbe stata la mia strada. Feci quattro anni al San Carlo, poi il quinto e il sesto corso all’Accademia nazionale di Roma dove seguii Prebil e poi a sedici anni Pierre Lacotte mi portò con lui a Nancy. Mi offrì un contratto da solista e non avevo compiuto neppure la maggior età.

A quando risale il tuo debutto?

Avevo undici anni. Il balletto era Nijinsky. Gli interpreti Carla Fracci, Vladimir Vassiliev e Ekaterina Maximova. Fui scelto da Beppe Menegatti per interpretare Nijinsky bambino. Mi ritrovai tra i più grandi danzatori del tempo. Fracci e Vassiliev che interpretavano un passo a due su Claire de lune mentre Vassiliev e la Maximova, danzavano un passo a due su Elegia di Rakmaninov. Ogni sera il teatro in piedi. Era l’ottantotto. Vent’anni dopo fui invitato dallo stesso Vassiliev al Bolshoi per danzare quello stesso passo a due montato per lui e la Maximova al San Carlo. Fu un’emozione indescrivibile.

Hai avuto una carriera straordinaria. Hai danzato con le più grandi compagnie del mondo e nei maggiori teatri. Se ripensi a quel ragazzino di undici anni che viveva il suo debutto tra i grandi come un gioco, come ti senti oggi?

Non lo so. È andato tutto talmente veloce. Di certo, oggi, sono una persona felice. Ma ci sono stati tanti momenti brutti. Di grande solitudine. A volte mi sarebbe piaciuto tornare agli anni della scuola. Tutto mi sembrava bello, faticoso, ma al contempo meraviglioso. Poi cresci e ti scontri con un mondo fatto d’invidie, gelosie, cattiverie. E rischi di perdere la magia che in questo mestiere è fondamentale.

Ne hai subite tante di cattiverie?

Si, tante. L’esperienza all’ABT fu drammatica. Dopo quattro anni ho smesso di ballare. Volevo lasciare tutto. Mi avevano spinto a credere che l’unico motivo per cui io danzavo, fosse l’attenzione del pubblico. Ho sofferto immensamente, mi ero buttato giù al punto di stare in ospedale per sei mesi.

Facciamo un passo indietro. A diciassette anni entri all’English National Ballet. Com’è andata?

Appena arrivato Derek Deane mi offrì un contratto da solista. Credeva che avessi 22/23 anni. Scoprì la mia vera età dopo un mese. Anche lì subii invidie e gelosie, ma nulla che non fosse normale e sopportabile. A New York invece non sapevo più come comportarmi. Mi sentivo attaccato da tutti i fronti e da chiunque.

Quali erano i rapporti con i tuoi direttori? Derek Deane a Londra e il vice direttore Desmon Richardson a New York?

Le loro attenzioni andavano oltre l’aspetto lavorativo. Non solo con me, ma anche con altri danzatori della compagnia. Da Londra andai via proprio perché non avevo voglia di subire nessun tipo di pressione. E a New York accadde la stessa cosa. In entrambi i casi però i soggetti in questione furono deposti dai loro incarichi. A Londra e a New York esiste una giustizia.

Dopo i cinque mesi in cui, tornato in Italia, avevi lasciato la danza, cosa accadde?

Non c’è nulla da fare. Quando la vita ha deciso qualcosa per te, ti riconduce su quella strada. Mi chiamò Renato Zanella, allora direttore dell’Opera di Vienna, e mi offrì il ruolo di Crasso in Spartacus. Per questo ruolo ottenni il premio Danza&Danza.

Quanto è importante, per te, il riconoscimento degli addetti ai lavori?

Prima tanto, adesso poco. Il pubblico ti vuol bene e ti perdona anche l’errore. Gli addetti ai lavori no. Rasentano in alcuni casi, la cattiveria pura. Poi dipende da chi fa la critica. Se si tratta di una persona che stimo e che si esprime per il mio bene, lo accetto. Viceversa, le critiche sterili finalizzate a ferire, quelle non le leggo neanche più o tento di non dargli alcun peso.

Quanto sei rimasto all’Opera di Vienna?

Per sei anni come guest. Quelli furono anni belli. Mi dividevo tra Vienna e l’Italia. Ero ospite al San Carlo di Napoli, all’Arena di Verona e al Teatro dell’Opera di Roma.

Qual è stato il momento più felice della tua permanenza a Vienna?

Lo ricordo bene. Fu la seconda replica del Lago dei cigni di Nureyev. A Vienna è messa in scena la versione originale, quella ballata da Nureyev e Margot Fonteyn. Alla Scala o all’Opera di Parigi si rappresenta, invece, la versione rivisitata dallo stesso Rudolf. Rimasi molto scontento del modo in cui danzai al debutto. Alla seconda recita mi dissi che avrei dovuto giocare e godermi quel momento. Così fu. Grazie anche alla presenza di Clarissa Mucci che venne a supportarmi. Forse avevo solo bisogno di familiarità. Ho vissuto la mia carriera prevalentemente in solitudine.

Come ti definiresti come danzatore?

Eclettico. Amo la danza, tutta. Ciò che importa è interpretare un ruolo. Viverne la vita, le sensazioni, le intenzioni che spingono al compimento di determinate azioni.

Qual è il ruolo nel quale ti ritrovi totalmente?

Il principe di Bella Addormentata. Ma amo molto anche Romeo, Onegin e Albrecht. Anche se sono ruoli su cui devo lavorare molto di più.

Quanto hai dovuto lavorare per ottenere una tecnica pulita e perfetta come la tua?

Tanto. Anche perché sono mancino e a destra mi son sudato ogni cosa. Oggi, sono tranquillo ma ammetto che i salti a destra mi spaventano ancora un po’.

Cosa ti ha reso il ballerino che sei diventato?

La dedizione al lavoro. La ricerca spasmodica della pulizia tecnica e poi, di certo, le doti.

Ci sono persone cui devi dire grazie nella tua vita?

Sì. Innanzitutto a mio fratello Raffaele. Se non fosse stato per lui, non sarei qui. Aveva solo diciannove anni e invece di uscire con i suoi amici portava me in teatro a studiare. Poi Pierre Lacotte che mi ha voluto a Nancy e il grande maestro Wojtek Lowsky ex ballerino di Bejart a cui devo la maggior parte della mia crescita artistica in seno all’English National. Infine Renato Zanella che mi portò a Vienna e capì la persona oltre l’artista.

Cosa ti aspetti dal futuro?

La vita è imprevedibile e la mia, per fortuna, piena di progetti. Ad alcuni tengo particolarmente. E mi vedranno coreografo oltre che ballerino. Oggi sono una persona felice. Non porto rancore nei confronti di chi mi ha fatto male. Se penso a ciò che ho vissuto, mi dico che forse, se avessi avuto un carattere più forte, avrei potuto fare di più. Ma ripeto, finalmente mi ritengo sereno.

È proprio vero. Una vita straordinaria, perché lo sia, passa anche attraverso il dolore. L’importante è riuscire, col tempo, a dare il giusto valore alle cose, crescere e fare, di ogni esperienza, tesoro. Giuseppe Picone è l’esempio di come le vite perfette non esistano. Ma quelle uniche sì. Giuseppe Picone è un artista il cui senso dell’arte è talmente grande da infondere bellezza a ogni piccolo gesto. Una persona, il cui sguardo è talmente profondo da potervi cogliere tutto il senso della vita.

Crediti fotografici: Gene Schiavone

American Ballet TheatreCarla FracciEnglish National BalletGiuseppe PiconeOpera di ViennaPierre LacotteRenato ZanellaTeatro San Carlo di Napoli
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in...

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014