DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Fabio Crestale: il senso profondo della danza.

di Francesco Borelli 17 Luglio 2014
scritto da Francesco Borelli 17 Luglio 2014 651 visualizzazioni

Dare voce all’artisticità di Fabio Crestale è impresa difficoltosa e splendida al contempo. Le ore trascorse a parlare con lui sono state un viaggio nel senso più profondo di un lavoro che, fatto con talento misto ad amore, incanta. Danzatore, coreografo, insegnante, Fabio è la summa di mille talenti e intime riflessioni. L’unione reale della fisicità e del pensiero. 

Ti definisci uno spirito libero tanto nella vita quanto nella danza. In che modo ciò influenza e condiziona la tua maniera di essere un artista? 

Io credo che artisti si nasca. Seppure sia vero che tutti noi siamo il frutto di ciò che abbiamo visto, studiato, conosciuto e approfondito, la creatività, tuttavia, l’essere artisti è qualcosa di più profondo che riguarda ciascuno di noi. E soltanto noi. Fare arte significa esprimere appieno se stessi. E per potersi esprimere è necessario essere liberi. Puri. 

Che definizione daresti della tua arte coreografica? 

È un’arte del tutto personale. Come dicevo, è frutto di ciò che sono. Partendo da una sensazione, un quadro, una foto, tutto poi si evolve, scorre in maniera naturale. E insieme ai danzatori in sala prove sviluppo le mie idee di partenza, trasformandole in coreografia. 

Parliamo un po’ di te. Prima di essere un coreografo sei un ballerino. Come hai cominciato? 

Ho iniziato un po’ avanti con gli anni. Ho mosso i primi passi presso la scuola “Forza e Costanza” di Brescia diretta da Nadia Bussien, già prima ballerina del Teatro di Mannheim. Successivamente ho continuato a prendere lezioni in tutto il mondo, dal balletto di Toscana fino all’Alvin Ailey di New York. Credo fortemente che lo studio per un ballerino sia fondamentale, formativo e necessario. Ma ciò che fa la differenza è l’umiltà mista a grande determinazione e personalità. Queste sono le caratteristiche che rendono un danzatore “grande”. 

Qual è secondo te oggi la considerazione che i ragazzi hanno della danza e dell’arte? 

Oggi purtroppo, a causa di una società pigra, l’arte risulta essere un po’ meno brillante di un tempo. I ragazzi sono poco stimolati alla conoscenza e a scoprire cosa sia davvero l’arte e di conseguenza ad amarla. L’arte che per me è assolutamente imperfetta. Non intendo i passi. La coreografia deve essere pulita, l’insieme preciso, la danza deve essere perfetta nella sua visione. Ma non dimentichiamoci che i danzatori sono esseri umani. Non robot. Chi danza ha un suo percorso, incertezze, fragilità. Oggi i ragazzi non hanno, spesso, consapevolezza di ciò. Guardano quanti giri fai, quanto alzi le gambe. Ma l’arte non è solo quello. 

Che cos’è l’arte? 

È un concetto sublime. Un luogo in cui mi rifugio. È espressione, bellezza, un elemento che è in tutti noi. E si può esprimere tanto nell’essere danzatori, dando espressione alla tecnica, quanto nella coreografia. 

In te convivono tre anime differenti. Quella del danzatore, quella dell’insegnante, giacché tu dai stage in tutta Europa, e quella del coreografo. Come si conciliano tra di loro? 

Secondo me tutti e tre gli aspetti si basano su un unico fondamento: la capacità di trasmettere. Da danzatore dai voce alle intenzioni del coreografo attraverso te stesso. Da insegnante devi avere la capacità di far capire non solamente l’esatta esecuzione tecnica di un passo, ma anche il senso che vuoi dare alla coreografia. Da coreografo, come accade nel caso dell’insegnamento, esprimi te stesso attraverso il movimento dei danzatori. Quindi devi trasmettere loro il tuo senso in modo che, facendolo proprio, lo possano poi regalare al pubblico. 

Chi sono le persone che hai incontrato durante il tuo percorso che hanno permesso di trasformarti nell’artista che sei oggi? 

Di certo Nadia Bussien, già nominata prima, e poi Valentina Benedetti, insegnante e coreografa della compagnia “Doppio Movimento”, la quale mi ha regalato una nuova consapevolezza nel modo di concepire la danza e, di conseguenza, la coreografia. Di certo nel corso degli anni molti degli artisti incontrati mi hanno lasciato qualcosa della loro arte, ma Nadia e Valentina costituiscono la base da cui tutto ha preso inizio. 

Da anni hai scelto Parigi come città in cui vivere. Perché? 

È una città elegante, in continuo fermento dal punto di vista artistico e culturale. Non nascondo che i primi due anni sono stati difficilissimi e solitari. Non trovavo lavoro in alcun modo. All’inizio c’era sempre qualcosa che non andava: “Sei troppo alto, troppo tecnico, troppo principe”. Ma non ho mollato. Ho continuato a stringere i denti ed è arrivato “ Al Muro”. 

“Al Muro” è in assoluto la tua prima composizione coreografica? 

Esattamente. “Al Muro” è nato dalla collaborazione con un collega dell’Opéra di Parigi ed è frutto, come dicevo, dei primi anni di vita a Parigi. Delle difficoltà vissute, degli incontri, delle sensazioni felici o meno scaturite dalla conoscenza di nuove persone. Ha debuttato nel 2011 e arriverà anche a Torino presso il Teatro Astra nell’Aprile del 2015. Dall’esperienza de “Al Muro” è nata la mia compagnia “I Funamboli”. A differenza dell’Italia, dove tutto è complicato, in Francia, riconoscendo il tuo merito, favoriscono i giovani talenti e l’iniziativa individuale. 

Perché “I funamboli”? 

Ho pensato agli equilibristi che camminano sul filo. Una sorta di metafora della vita. E la vita, si sa, non è sempre facile. Io credo fortemente che, seppure tra mille difficoltà, si possa sempre arrivare là dove si è deciso di essere. Come gli equilibristi appunto, che arrivano alla fine del filo. 

Torneresti a vivere in Italia? 

Amo molto l’Italia e ci torno spesso per dare stage e a volte per presentare i miei lavori. Ma preferisco la realtà parigina. Nonostante gli inizi difficili, ho trovato la mia dimensione. Esistono possibilità concrete per crescere e lavorare bene. Esistono la meritocrazia e il rispetto per chi fa questo lavoro. Qui in Italia, ahimè, non si può dire la stessa cosa. I nostri ballerini emigrano verso le realtà straniere, i teatri languono, la danza è politicizzata e ha perso le proprie fondamentali connotazioni. L’Italia ha una cultura e una storia, anche nella danza, che non ha eguali. Ma oggi non esiste più un’educazione e un’attenzione in tal senso. Siamo un paese dominato da altri, a volte sconfortanti, valori. 

Tu sei in assoluto un danzatore e un coreografo contemporaneo. Come ti poni nei confronti degli altri stili di danza o le altre forme di spettacolo? Per esempio…il musical? 

Sono assolutamente aperto verso ogni stile e forma di spettacolo. Certo, alcuni li preferisco ad altri. Ma ho molto rispetto per chi fa questo lavoro con attenzione e professionalità. Per esempio, trovo alcuni musical meravigliosi. Lo stile di Bob Fosse è superlativo. 

Se dovessi dare una definizione della danza contemporanea, quale useresti? 

Il mondo della danza contemporanea è davvero vastissimo. Io penso che, a parte i grandissimi nomi del passato, da Mats Ek a Béjart per intenderci, ognuno faccia il proprio. Come ho detto prima, ogni stile è personale. È espressione del singolo coreografo e danzatore. 

Come definiresti te stesso in questa fase della tua vita artistica? E come ti vedi tra dieci anni? Che cosa sarà cambiato di te? 

Adesso mi vedo come un bambino. In una fase di transazione in cui metto me stesso in discussione quotidianamente. In futuro non so. Chissà cosa farò, dove sarò. I bambini crescono, imparano cose nuove, sviluppano le proprie capacità. Magari sarà tutto diverso tra dieci anni. 

 

E la vita si sa è in continua evoluzione. Fabio Crestale rappresenta il cambiamento e la crescita, la ricerca dell’arte e del senso profondo delle cose. Un’anima bella, pulita e piena di sogni. Forse, da artisti così c’è soltanto da imparare.

Crediti fotografici: Andrea di Marino

0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

INTERVISTA – RICCARDO BATTAGLIA E IL SOGNO AMERICANO...

INTERVISTA A DAMIANO BIGI “PINA BAUSCH IL MIO...

Fabio Crestale e i 10 anni de “I...

CARLOS MONTALVÁN TOVAR: “Danzare mi fa sentire libero,...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014