DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Sipario: vite di danza

“Étoile, la mia vita”. Il sogno di Liliana Cosi

di Sabrina Ronchetti 23 Novembre 2020
scritto da Sabrina Ronchetti 23 Novembre 2020 1.241 visualizzazioni

Liliana Cosi, milanese di nascita, entra all’età di 9 anni alla Scuola di Ballo del Teatro Alla Scala dove, sotto la guida di Esmée Bulnes, si diploma all’età di 21 anni come migliore allieva del corso e nello stesso anno, viene assunta nel Corpo di Ballo partecipando a tutti gli spettacoli di opera e di balletto.

Aprendosi nel 1963, gli scambi culturali tra il Teatro Bolshoj di Mosca e il Teatro Alla Scala di Milano, Liliana Cosi viene inviata per ben tre volte a frequentare prestigiosi corsi di perfezionamento studiando con i maggiori maestri del tempo, (Ulanova, Messerer, Simionova..), e proprio durante il suo secondo viaggio in Russia, la Direzione del Bolshoj decide, a sorpresa, di affidarle il ruolo di protagonista ne “Il Lago dei Cigni” e di farla debuttare al Palazzo dei Congressi del Cremlino ottenendo uno straordinario successo.

Al suo ritorno in Italia, è promossa Solista e poi Prima Ballerina , il che le permette di danzare alla Scala tutti i ruoli più impegnativi del repertorio classico: “Romeo e Giulietta”, “Il Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata”, “Coppelia”, “L’Uccello di fuoco”, solo per citarne alcuni, ma iniziano anche le sue prime tournées all’estero che diventano sempre più frequenti finchè, nel 1968, la sua carriera di Guest Artist raggiunge il livello più alto.

In quel periodo, viene richiesta da coreografi tra i più quotati, tra cui il grande Rudolf Nureyev, che vuole proprio lei per ballare ne “La Bella Addormentata” e in “Schiaccianoci” momenti di cui Liliana Cosi conserva bellissimi ricordi: “Nureyev è stato un grande professionista, un artista generoso. Non si risparmiava mai.. forse per questo andavamo d’accordo!”.

Ed è proprio la grande dedizione di questa meravigliosa danzatrice a condurla alla nomina più prestigiosa per la carriera di una ballerina, quella di Étoile, titolo che le viene assegnato nel 1970.

Ormai Liliana Cosi è una stella di prima grandezza: viene invitata dai più grandi teatri a London Festival Ballet e al Coliseum di Londra, negli Stati Uniti a Boston, Baltimora e New York, poi a Lisbona, in Francia e in Spagna dove, nel 1972 in occasione di un Galà a Madrid, danza per la prima volta con Marinel Stefanescu, figura che si rivela fondamentale nel percorso artistico di Liliana Cosi, e che ritrova nel 1975 alla Scala in occasione di “Excelsior”.

Questo incontro inaugura un sodalizio artistico lungo e fecondo che la porta dapprima a danzare le creazioni coreografiche dello stesso Stefanescu: (“Patetica”, “Romeo e Giulietta” “Spartacus”,”Nozze D’Aurora” ), e poi, nel 1977, quando la carriera della Cosi è al culmine e nel suo repertorio sono entrati tanti titoli tra cui anche quelli della produzione balanchiniana,  a fondare a Reggio Emilia, insieme a Marinel Stefanescu, una propria Compagnia di Danza: l’”Associazione Balletto Classico” tanta è la stima e l’ammirazione per il lavoro di Stefanescu: “Marinel è un artista di primo piano – racconta – con una grande sensibilità musicale, e una particolarissima  fantasia nel creare nuovi passi su musiche anche mai pensate dagli autori per essere danzate. Amo l’unitarietà dei suoi spettacoli, dove nulla prevale, non ci sono divi, ma si cerca di raggiungere una bellezza complessiva”.

La necessità di dare vita a questo nuovo percorso, deriva dalla volontà di diffondere ad un pubblico più vasto l’arte del balletto, che Liliana Cosi non considera elitario: “ Non esiste arte di élite, esiste arte o non arte – sostiene -. Quando l’arte è fatta male, il pubblico non la capisce e, non restando coinvolto, dice essere di élite. Non c’é niente di più popolare della danza perché offre armonia e bellezza del corpo, unito alla musica, ai costumi e alle luci..”

La Compagnia ha subito un grande successo con un’intensissima attività in Italia e all’estero e che porta alla realizzazione di 2000 spettacoli in circa trent’anni.

In poco tempo, oltre ad un centro di produzione, l’Associazione diventa sede di una importante e fruttuosa Scuola professionale: grande infatti è il desiderio della Cosi di poter passare alle giovani generazioni, tutta la ricchezza accumulata negli anni di esperienza.

Non rinunciando alla sua brillante carriera di ballerina, Liliana Cosi porta avanti negli anni contemporaneamente i ruoli di Direttrice della scuola e della Compagnia di balletto e di danzatrice, lavorando instancabilmente, sempre con meticolosa professionalità.

Nel frattempo, un altro incontro è determinante per la vita di Liliana Cosi, quello con Chiara Lubich, leader dei focolarini, di cui diventa una figlia spirituale: “La fede è un dono, non un merito. Ne ero priva, ma ad un certo punto ho incontrato la spiritualità di Chiara che ha fatto unità di me: nei pensieri, nelle aspirazioni, nei sogni, nella forza.” e da qui il cambiamento di prospettiva nella vita di questa grande ballerina: “Il lavoro, l’arte, non erano più la cosa principale, ma una visione molto più ampia della vita”.

Dal 2001, Liliana Cosi non danza più, ma la sua frenetica attività continua tra congressi, convegni, organizzazione della Scuola, della Compagnia, insegnamento, e anche scrittura; infatti i libri che Cosi aveva scritto all’inizio della sua carriera avevano avuto già un grande successo, ( ricordiamo “Scarpette Magiche”, “Sarò ballerina”, “Un sogno in punta di piedi”), ma è nell’ultimo libro intitolato “Étoile, la mia vita”, che raggiunge la completezza rivelando in quelle pagine, non solo la radice della sua anima di artista, ma soprattutto la sua ricca umanità.

Associazione Balletto ClassicoChiara LubichDance Hall NewsÉtoile la mia vitaGiornale di danzaLiliana CosiMarinel StefanescuRudolf NureyevTeatro alla ScalaTeatro Bolshoj
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Sabrina Ronchetti
Sabrina Ronchetti

Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l’Accademia di danza “Domenichino da Piacenza” diretta da G. Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne di danza, spettacoli e stages. Si perfeziona con i maestri russi dell’Accademia Vaganova di S. Pietroburgo: V. Disninskji (pas de deux), E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun (classico e repertorio). E ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep già primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton e in varie Master Classes con nomi del calibro di R. Strajner, Y. Chauvirèe, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust… In quegli anni ha danzato come prima ballerina nella produzione de “Il Corsaro” di G. Verdi. Ha danzato sotto la direzione registica di: Beppe De Tomasi nell’”Aida” e nel “Rigoletto” come prima ballerina al Teatro Municipale di Piacenza (1994), Vittorio Sgarbi nel “Rigoletto”, Franco Zeffirelli ne “La Traviata”. Dal 2007, è unica titolare di “Artedanza”, scuola di danza classica, moderna e contemporanea, insegnante e coreografa di tutti i corsi di danza classica

Related Posts

“Les Etoiles” – i protagonisti. Fumi Kaneko e...

“Les Etoiles” – i protagonisti. Cassandra Trenary e...

“Les Etoiles” – i protagonisti. Ana Sophia Scheller

“Les Etoiles” – i protagonisti. Sergio Bernal

“Les Etoiles” – i protagonisti. Calvin Royal III

“Les Etoiles” – i protagonisti. Eleonora Abbagnato

Luciana Savignano: storia di una lunga iniziazione

Buon compleanno a Natalia Osipova: “Reinterpretare i grandi...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Natalia Makarova: una delle più grandi ètoiles russe...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014