DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di essere felice”

L'intervista del nostro Direttore Francesco Borelli

di Francesco Borelli 13 Gennaio 2023
scritto da Francesco Borelli 13 Gennaio 2023 702 visualizzazioni

Incontro Francesco Ventriglia in occasione della prima mondiale di “A Thousand Tales Ballet”, meraviglioso balletto da lui firmato e andato in scena il 6 e il 7 gennaio scorsi presso il Teatro dell’Opera di Dubai. Non conoscevo personalmente Francesco se non per qualche telefonata tra noi intercorsa e ovviamente per il suo lavoro. Ciò che mi ha colpito è la bellezza dei modi, l’approccio gentile alla vita e alle persone e se il tempo non fosse stato ladro, sono certo che questa chiacchierata sarebbe durata a lungo e tanti temi ancora avremmo potuto trattare.

“A Thousand Tales Ballet” è una bellissima favola la cui storia racchiude tante storie: Cenerentola perde la scarpetta al ballo e il principe chiede al Bianconiglio di trovare la principessa cui la scarpa appartiene e di cui si è innamorato. Inizia un viaggio in un mondo straordinario in cui tante fiabe si incrociano.

Perché hai deciso di raccontare una favola?

Questa creazione è arrivata nel momento più difficile della mia vita. L’inizio del lavoro in sala ha coinciso, infatti, con la perdita della mia mamma. Ciò ha fatto sì che la favola all’interno della mia vita quotidiana acquisisse un valore più importante. Non intendo il semplice racconto ma la possibilità di rendere la propria vita una favola, creando un mondo migliore, aggiustandolo e scrivendo, ciascuno, la propria drammaturgia, col solo fine di essere felici. Il bello delle favole è che si sceglie sempre; e noi possiamo scegliere la felicità.

In questo momento avevi bisogno di un lieto fine?

Soprattutto di un posto felice. Lo spettacolo celebra l’amore, l’amicizia, il pensiero positivo. Spesso sprechiamo tanta energia dietro a ciò che di brutto esiste nella nostra vita, senza pensare a ciò che di bello invece abbiamo intorno a noi. Oggi non siamo in grado di dare valore al tempo, alle amicizie, alla bellezza, alla gioia che vive in mille sfumature.

Nel caso dello spettacolo la musica è stata creata pensando a delle storie e a dei personaggi che dovevo usare. E come poter fare interagire il principe di Cenerentola col Bianconiglio o i tre moschettieri?  Da lì l’idea di usare Cenerentola come linea drammaturgica di base che potesse essere un collante fra le tante storie. Desideravo creare un racconto leggibile che potesse soddisfare un pubblico vario, magari anche chi andava a teatro per la prima volta, in una città, Dubai, che non conoscevo, mettendo dentro me stesso e il mio mood positivo.

Quindi il pubblico ha ancora bisogno di fiabe?

Si, ha bisogno di bellezza. In questo momento storico non vale più tanto il postulato secondo cui il teatro deve educare il pubblico. Certamente è compito di un coreografo, come di qualsiasi altro artista che porta in scena uno spettacolo, donare qualità, precisione, attenzione al dettaglio e al bello. Io ho sperimentato vocabolari differenti, ma sono convinto che la danza classica e il balletto narrativo consentano a questa forma d’arte di essere longeva, e al pubblico di approcciare una disciplina che andrebbe altrimenti perduta. La favola si inserisce perfettamente in questo concetto: regalo al pubblico una storia, chiara, fruibile, la propongo attraverso un lavoro eccellente da un punto di vista qualitativo consentendogli di conoscere il linguaggio classico nella sua forma più pura e poi, al contempo, gli racconto una favola, ricordandogli che in fondo, ancora adesso tra mille difficoltà, può esistere il lieto fine e chissà, anche la felicità.

Protagonisti di “A Thousand Tales Ballet” sono alcuni danzatori italiani tra i più in vista dell’ultimo periodo: Anna Chiara Amirante e Alessandro Staiano, étoile del Teatro San Carlo di Napoli, Alessio Rezza e Susanna Salvi, étoile del Teatro dell’Opera di Roma e Alessandro Riga, Giada Rossi e Mario Galindo, danzatori della Compagnia Nazionale di Madrid. Perché la tua scelta è caduta proprio su di loro?

Ad alcuni di loro mi lega una storia antica. Alessandro Riga era Primo ballerino quando dirigevo il corpo di ballo a Firenze, cosi come Susanna che faceva parte della fila e a cui diedi il primo ruolo importante ne “La Sylphide”. Staiano e Amirante sono una bellissima scoperta. Così come Giada Rossi, meravigliosa danzatrice che mi ha colpito da subito. Anche Mario Galindo non lo conoscevo ma è un danzatore di immenso talento con cui mi ha fatto piacere condividere questa esperienza. Alessio Rezza lo conobbi ancora bambino. Partecipava infatti a “Giallo Settecento” lo spettacolo che la Signora Anna Maria Prina, allora Direttrice della Scuola di ballo della Scala, mi chiese di coreografare per l’Accademia. Non ho potuto avere danzatori del Teatro alla Scala perché purtroppo le date non coincidevano. Ho lasciato l’Italia nel 2013 e mi manca molto. Questa creazione è stata un’occasione per riavvicinarmi, in qualche modo, al mio paese.

La percezione che si è avuta durante lo spettacolo è di una grande energia positiva e di una volontà forte, da parte di tutti, di godersi il momento. Sulla scena e fuori dal palco si respira un mood di collaborazione e bellezza, a volte raro.

Una persona felice avrà un corpo felice. Sono stato molto fortunato nella mia vita: ho avuto Maestri con un atteggiamento positivo oltre che competenti ed estremamente professionali. Mettere un danzatore in una condizione di serenità in sala, di scambio con il coreografo e anche, nei limiti di un progetto ovviamente, di libertà, fa sì che tutto funzioni meglio e che lo spettacolo che si porta in scena goda di un’energia diversa che il pubblico certamente percepirà. Ciò che mi interessa è la drammaturgia, il rapporto tra personaggio e musica, la motivazione dietro all’idea che si vuole portare in scena: quella è una struttura di base dentro la quale ci muoviamo liberamente. E l’energia in sala e sul palcoscenico è palpabile e a mio avviso, fa la differenza.

Sembra che questa creazione sia stata, per te, un mezzo attraverso cui tirare le fila di una vita certamente intensa e ben spesa.

Forse alla mia età ho trovato, finalmente, una identità. Rimane l’inquietudine, che è alla base di ogni ricerca, ma ho trovato un linguaggio in cui mi trovo a mio agio. Questa esperienza mi ha riportato indietro nel tempo, alle mie radici, al Teatro alla Scala, al grande balletto. La direzione di un corpo di ballo, però, è lavoro che continuo ad amare molto. Se penso a Firenze, alla Nuova Zelanda o alle esperienze in Uruguay o in Australia non posso che essere grato: ho imparato moltissimo addentrandomi anche in aspetti manageriali che prima non conoscevo. E chissà che un giorno il bagaglio accumulato non possa essere nuovamente messo a disposizione di un teatro, magari proprio nel mio paese. Se penso a un sogno da realizzare c’è proprio questo.

Tu pensi di aver fatto, a livello di carriera, la differenza rispetto a tanti altri tuoi colleghi?

Non so se ho fatto la differenza ma di certo ho avuto coraggio. Ho lasciato la mia casa, la Scala, che è il luogo in cui sono cresciuto e dove ho imparato tutto. Sarei potuto rimanere e fare tante cose sentendomi sempre protetto.

Io invece ho voluto andare nel mondo.

Non ho mai perso la curiosità che mi muoveva quando avevo 11 anni. E nel 2010 quando Makhar Vaziev mi affidò una creazione per il corpo di ballo, ho capito che quello era il mio habitat. In quella occasione si scrisse il primo capitolo della storia che mi ha portato, oggi, qui a Dubai. Non ho mai avuto nostalgia della scena. Per me il passaggio da ballerino a coreografo e poi Direttore è stato naturalissimo. Non facile, perché i momenti di grande difficoltà ci sono stati, soprattutto dopo l’esperienza di Firenze, ma è andata bene così.

Due sembrano le parole chiave che ti conducono nella vita: curiosità e coraggio.

La Guillem dice che bisogna vivere sempre un passo al di sopra della paura.

La paura ti ferma, si temono le conseguenze di un’azione. Ma se agisci in maniera onesta le conseguenze possono essere anche un fallimento ma il fallimento deve essere vissuto come una straordinaria occasione per imparare. Nella mia vita ho fallito molto, ma ogni errore mi ha portato qui dove sono oggi.

Spesso a lezione dico ai ragazzi di cadere, sbagliare perché solo cadendo si riesce a capire dov’è la verità. Se tu non fallisci mai stai sempre un passo indietro per sentirti salvo. Devi andare nel buio, perdere il controllo e poi ritrovarti.

Infine la curiosità: bisogna mettersi sempre in discussione. Non bisogna nutrirsi del successo come un veleno ma come un mezzo per continuare a crescere. Questo è, oggi, il mio approccio alla vita.

Crediti fotografici: Stephen A’Court

A Thousand Tales BalletAlessandro RigaAlessandro StaianoAlessio RezzaAnna Chiara AmiranteAnna Maria PrinaDance Hall NewsDubaiFrancesco VentrigliaGiada RossiGiornale di danzaMakhar VazievMario GalindoSusanna SalviTeatro alla ScalaTeatro dell'Opera di Dubai
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014