DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro, la danza, il palcoscenico: un legame profondo che è prima di tutto amore”

di Francesco Borelli 6 Marzo 2023
scritto da Francesco Borelli 6 Marzo 2023 696 visualizzazioni

Incontro Pino Alosa a Roma e, rivederlo, mi conduce subito indietro nel tempo, quando ancora giovanissimo presi qualche lezione durante un suo stage. Ricordo perfettamente le sue correzioni, l’attenzione rispetto a ciascun allievo presente in sala, quella autorevolezza naturale che viene da una profonda consapevolezza di sé stessi e del proprio valore. A distanza di anni ritrovo un uomo ancora gentile, con un bagaglio di esperienze straordinario e un’umiltà che appartiene a pochi.

Dopo una felicissima carriera da danzatore, sei diventato, con straordinari risultati, maître e co direttore di compagnie. Un passaggio che alcuni compiono ma che non è semplice e neppure scontato. Tu ci sei riuscito. Perché?

Credo che la molla sia stata la curiosità. Sin da quando ero danzatore ho sempre avuto interesse non solo per il mio lavoro ma anche per quello degli altri. Maestri, ripetitori, tecnici, maestranze: li osservavo e cercavo di imparare. Ognuno di noi ha la propria attitudine: alcune cose vengono dall’esperienza, altre da un istinto naturale, da ciò che si definisce talento. Tutti possiamo studiare danza e tutti siamo dotati di due gambe e due braccia. Ma non per tutti i risultati sono uguali.

Tu il talento lo hai?

Domanda difficilissima: se dico di sì posso sembrare presuntuoso, se ti dico no sembra che voglia fare il falso modesto. In realtà penso che sia stato il tempo a decretarlo. Il successo lo possiamo raggiungere in tanti, ma quanto dura se non è supportato da qualcosa di solido? Penso che solo il lavoro e il riconoscimento da parte degli altri possano dare risposta a questa domanda. E forse, la mia carriera può rispondere per me.

Il riconoscimento di un talento sembra che all’estero sia dettato dalle sole capacità e che in Italia risponda a dinamiche differenti. Fuori se sei bravo vai avanti, nel nostro paese non è detto che chi lavora abbia effettivamente le qualità per farlo. Sei d’accordo?

Io penso che anche in Italia si riconosca il vero talento. Però spesso capita che non ci si faccia caso. All’estero le opportunità, se sei bravo, arrivano prima e in maniera più concreta.

Sei stato un danzatore estremamente versatile, capace di ballare nei più importanti programmi televisivi degli anni 80, così come in teatro. Se oggi guardi il ballerino di allora, che voto ti daresti?

I tempi sono cambiati a tal punto che è quasi impossibile pensare di valutare un danzatore attivo in quegli anni sulla base dei parametri attuali. Posso dire però che, come dicono gli americani, ero smart, sveglio, avevo facilità nell’apprendimento e fisicamente mi veniva tutto semplice. Credo però che la mia forza sia stata considerarmi non un “ballerino di” ma solo “un ballerino”: non mi concedevo limiti, facevo sì che fosse solo la curiosità a condurmi. E questo mi ha permesso di vivere il mondo della danza a 360 gradi.

Parliamo di Pino Alosa maestro. Ciò che è universalmente riconosciuto è la tua capacità di capire subito il ballerino che hai davanti: cogli i punti di forza ma anche le debolezze sulle quali lavorare. E questo non è da tutti.

Credo che ciò derivi da un mix di fattori: certamente l’esperienza, il bagaglio professionale che tutti noi ci portiamo dietro, il ricordo del corpo che si muove nello spazio e poi ovviamente anche la dote. Tutti possono dare una lezione ma non tutti possono insegnare.

In qualità di maître hai lavorato nei teatri più prestigiosi del mondo. Dal New York City Ballet fino al Teatro dell’Opera di Parigi, passando per la Royal Ballet di Londra e il Balletto Nazionale di Cuba. L’elenco sarebbe infinito.

A volte mi sorprendo io stesso: si tratta di compagnie molto diverse tra loro con un lavoro specifico e con una scuola, ciascuna molto precisa. E mi stupisce che il mio lavoro possa adattarsi ad ognuna di queste situazioni con ottimi risultati. Negli ultimi due mesi ho trascorso tre settimane all’ABT, sono ritornato, dopo 12 anni al Boston Ballet e poi New York City Ballet e SAB SCHOOL. Realtà straordinarie in cui la qualità e l’eccellenza sono un filo conduttore nelle quali mi sono sempre sentito a mio agio.

Quali sono le qualità di un buon ripetitore?

La conoscenza approfondita della danza è certamente la necessità principale: parlo di tecnica ma anche di stile. Però non basta. Ogni giorno un maestro ha a che fare con i ballerini che, prima di tutto, sono persone. Il sapersi rapportare con ciascuno di loro, comprendere le loro necessità, è una qualità importante tanto quanto il resto.

C’è un coreografo col quale ti sei sentito maggiormente in sintonia?

Sono stato molto fortunato, ho lavorato con tanti coreografi straordinari e con ciascuno di loro ho lavorato bene. Duato, Kyliàn, Forsyte mi hanno lasciato tanto e mi han fatto comprendere il motivo per cui sono e rimarranno nella storia della danza. Se penso però ad un balletto che amo lavorare particolarmente penso a Giselle.

Perché Giselle?

Giselle è il balletto per eccellenza: c’è danza, storia, stile, interpretazione. La tecnica prescinde dal virtuosismo e tutto è magia.

C’è un coreografo, danzatore, maestro che ti ha colpito più di altri? Che è entrato nella tua memoria in maniera più profonda di altri?

Jiří Kylián è un uomo eccezionale. Non l’ho mai visto fare una scenata o essere impositivo con chicchessia. Ricordo una sera ad Oslo. Stavamo lavorando col Norvegian National Ballet per una serata a lui dedicata. Finita la prova, prese il microfono e ringraziò i danzatori dicendo che lui e i suoi assistenti sarebbero venuti dietro le quinte per dare delle “suggestions”. Parlò di suggerimenti, non correzioni. Grande classe, grande finezza.

Secondo te che percezione hanno di te le persone con le quali lavori?

Penso che mi percepiscano come una persona onesta, leale, trasparente. Poi posso piacere o non piacere, ma ho sempre lavorato con passione e professionalità.

C’è una serata nella tua lunghissima e variegata carriera che ti è rimasta nel cuore? Una notte che non dimenticherai mai?

Più che la serata che non dimenticherò penso ad alcune sensazioni che mi sono rimaste, fortissime, nel cuore. Ritrovarmi nella sala in cui Balanchine ha creato i suoi capolavori, essere maître al New York City Ballet, lavorare nelle sale dell’Opera di Parigi.

Di notti belle però ce ne sono state davvero tantissime e sarebbe impossibile sceglierne una: mi riferisco tanto ai balletti cui ho lavorato insieme a Marianela Núñez per esempio, o a Roberto Bolle, contesti in cui il risultato è quasi scontato, quanto ad aver preparato un giovanissimo ballerino per interpretare Albrecht. In questo caso il carico emotivo è fortissimo.

Tanta bellezza certo, ma in un percorso lavorativo così lungo e articolato ci saranno stati anche momenti bui.

Le vite perfette non esistono ma se penso ai momenti bui, penso soprattutto alla delusione da parte di alcune persone che non mi hanno capito o non han voluto capirmi. Parlo del preconcetto nei miei confronti, in particolare in Italia all’inizio della mia carriera.

Attualmente sei co direttore della Compagnia Nazionale di Madrid. Quali sono le linee guida della tua direzione?

Tutto parte da una piena conoscenza dei danzatori che la compongono, delle loro caratteristiche e da una consapevolezza dell’obiettivo da raggiungere, obiettivo che si sviluppa sul lungo termine. Per esempio, se lavori con una compagnia di danza contemporanea e vuoi, nel tempo, portarla a danzare un repertorio di tipo neo classico, inizierai a prevedere un programma che pian piano conduca i danzatori ad affrontare quel repertorio con la tecnica e lo stile adeguati. Poi non si può prescindere dal pubblico di riferimento. Secondo me bisogna dare agli spettatori ciò che desiderano vedere in scena, educandoli, gradualmente, anche a sapori diversi. All’inizio anche Kylián ha avuto difficoltà a farsi accettare. Culturalmente in America esistevano solo Balanchine, Martha Graham, Paul Taylor: erano loro i moderni. Pian piano però alcune compagnie si sono avvicinate alle novità, tra cui Kylian, inserendole nelle loro programmazioni.

E ancora il numero dei danzatori che hai a disposizione: con un ensemble di 30 persone sarà molto difficile fare “La Bella addormentata”. Infine il budget e il tipo di compagnia. Il discorso legato alla sua gestione sarà differente se trattasi di compagnia privata o statale.

Direi che dirigere una compagnia prevede una “gestione artisticamente manageriale”.

Hai vissuto tanto, intensamente e ovunque: che cosa ti ha tolto il tuo lavoro?

Qualcosa inevitabilmente lasci indietro. Vivendo così come ho sempre vissuto è difficile creare una normale vita familiare, non impossibile ma complicato. Scelte diverse avrebbero portato a una vita differente. Ma l’istinto mi ha condotto verso altre strade e sono felice così.

Se dovessi dare una definizione di felicità sulla base di quella che è stata la tua vita, quali parole utilizzeresti?

Per me la felicità è stare in sala con i danzatori. Vivere il teatro, la danza, ogni singola atmosfera legata al palcoscenico. C’è un legame delicato, non prepotente, col lavoro che faccio. Un legame profondo che è prima di tutto amore.

American Ballet TheatreBalletto Nazionale di CubaCompagnia Nazionale di MadridDance Hall NewsGiornale di danzaGiselleJiří KyliánMarianela NuñezNew York City BalletPino AlosaRoberto BolleRoyal Ballet
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me...

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in...

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023
  • Successo per il Gala di Bellussi al Politeama Genovese e al Teatro Sociale di Camogli

    27 Marzo 2023
  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014