DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario Argento”

di Francesco Borelli 30 Agosto 2021
scritto da Francesco Borelli 30 Agosto 2021 778 visualizzazioni

Incontro Gennaro Maione virtualmente; ci diamo appuntamento su zoom per una chiacchierata dopo che, incuriosito da un suo nuovo progetto coreografico legato ai film di Dario Argento, l’ho contattato per parlarne un pò.

Quali sono i motivi che inducono un giovanissimo coreografo quale tu sei, a creare un lavoro sulle atmosfere e le suggestioni dei film di Dario Argento?

Il motivo è prettamente “famigliare”. Quando ero bimbo i film cult di Dario Argento erano già usciti ma grazie a mia madre e mio zio, appassionatissimi del genere, iniziai a guardare alcuni titoli. Ricordo di aver visto “Profondo rosso” a soli 9 anni, e l’eccitazione involontaria che ne scaturì.  Nacque in me la passione per il genere thriller e horror, tanto da farmi sognare una carriera come regista di questo tipo di pellicole.

Crescendo la passione è rimasta intatta, così da indurmi a creare uno spettacolo che potesse far capire al grande pubblico ciò che c’è dietro i suoi film; il famoso non detto, una visione molto contemporanea di numerose tematiche, una poetica raffinata e profonda che va ben oltre la paura che i suoi film suscitano.

Come riuscire a rendere attraverso la danza le sensazioni proprie dei cult di Argento? 

L’obiettivo primario è quello di creare un lavoro di danza a 360 gradi. Non voglio soffermarmi solo su una ricerca legata alla danza contemporanea ma desidero creare un caleidoscopio di idee in cui ogni genere possa narrare emozioni e sensazioni differenti. Dario Argento è “tantissime cose”: l’architettura, il bipolarismo tra il mondo animale e umano, la sessualità, l’omicidio, la psicopatologia.

Come si intitola il progetto?

Il progetto inizierà attraverso un cortometraggio coreografico che verrà girato il prossimo settembre. Il titolo sarà ARGENTO VIVO; successivamente sarà programmato uno spettacolo dal vivo che avrà un altro titolo che al momento resta “top secret”

Si potrebbe definire il progetto come una sorta di viaggio nel lato più oscuro dell’uomo.

Esattamente. Vorrei, a tal proposito, lavorare con i singoli interpreti sui mondi più segreti di ciascuno, su quegli aspetti nascosti, onirici a tratti, che tutti possediamo.

Quando vedremo in scena lo spettacolo?

Spero il più presto possibile, Probabilmente prima sotto forma di studio e poi di spettacolo. Ora mi sto dedicando alla realizzazione del video. Incrociamo le dita!

Facciamo un passo indietro. Come mai quel bimbo che guardava i film di Dario Argento si è poi appassionato al mondo della danza?

Da bimbo la danza non mi interessava affatto. Avevo una sorella che la studiava ma guardavo questa disciplina come qualcosa di distante da me. Poi a 11 anni, già appassionatissimo di cinema, decisi di iniziare a dedicarmi alla danza. Ma non c’è stato un motivo in particolare.

Come, la danza, è diventata il tuo lavoro e il tuo futuro?

Durante gli anni della formazione accademica si è radicata in me la certezza che ciò che stavo facendo era quello che avrei voluto fare nella vita. E dopo gli anni di studio ho iniziato da subito a lavorare. Ho lasciato l’università e la danza è diventata a tutti gli effetti la mia vita. Ma il tutto è avvenuto in maniera molto graduale.

Dopo una formazione prettamente classica, studiando e lavorando moltissimo all’estero – Parigi e Bruxelles fra le tante città in cui hai vissuto- hai trovato piena realizzazione nella danza contemporanea. Come mai?

La preparazione accademica è stato il bagaglio necessario che mi ha preparato a tutto ciò che è arrivato dopo. Mi ha regalato una capacità di apprendimento rapida e ha formato il mio corpo. Da parte mia ho sempre dimostrato grande duttilità e curiosità verso stili che poi son diventati predominanti nella mia vita. A oggi la danza contemporanea, pur amando ogni disciplina, è quella che più mi definisce.

La decisione di trasferirti all’estero è stata dettata da una necessità che hai sentito o da un’occasione che si è presentata e che hai colto?

Il desiderio di trasferirmi all’estero l’ho sempre avuto. Mi definirei, tutt’oggi, un nomade particolarmente volubile. Poi ho avuto l’occasione di lavorare a Parigi per un anno e dopo di trasferirmi a Bruxelles per continuare a studiare. Poi ho lavorato a Liegi e a Berlino, città che artisticamente mi ha sempre incuriosito molto. In seguito per un’interessante opportunità di lavoro che si presentò tornai in Italia dove ho iniziato a lavorare come performer e coreografo freelance.

L’Italia, ahimè, è un paese che rispetto alla maggior parte dei paesi europei investe poco e nulla sui giovani e sulla cultura. Com’è stato il ritorno nel nostro paese dopo aver vissuto esperienze così importanti e soddisfacenti all’estero?

Quando tornai in Italia ero ancora giovanissimo e forse del tutto inconsapevole delle problematiche legate alla tutela e al riconoscimento del mestiere del danzatore. Agivo e agisco ancora oggi d’istinto, il mio unico desiderio era FARE. Di certo, nel tempo, ho preso coscienza di tantissime cose, prima fra tutte la difficoltà legata al mondo della coreografia e dei Freelancer. Il sistema italico non ti mette nelle condizioni di diffondere il tuo lavoro e potertici dedicare con serenità: mille sono i cavilli e non sempre sono facili da affrontare. In più, spessissimo, accade che la sperimentazione venga mal vista o considerata poco commestibile per il grande pubblico.

In passato hai affrontato, in un tuo lavoro il tema della sessualità e della pornografia digitale. Adesso ti appresti a raccontare l’ambiguità e le emozioni legate ai film di Dario Argento. Qual è la chiave vincente per non risultare scontato o volgare nel raccontare al pubblico questo tipo di tematiche?

Innanzitutto credo ci sia bisogno di un po’ di formalità. Il racconto deve essere rispettoso ed educato, ma soprattutto deve essere veritiero. Bisogna ricercare una propria credibilità in qualsiasi tematica e poi possiamo pensare all’esposizione integrale del nostro corpo e della mente sulla scena.

Come scegli i danzatori che attraverso il loro movimento devono dar voce a quella che è la tua esigenza artistica?

Li scelgo in base alla loro maturità, artistica ed emotiva in particolare.

Che ballerino sei stato, o sei tutt’ora?

Sono sempre stato molto attento a ciò che accadeva intorno a me. Guardavo e cercavo di carpire ogni segreto, ho sempre avuto un approccio maturo rispetto allo studio prima e al lavoro poi. Infine ero e sono estremamente curioso.

Si dice che la curiosità porti lontano.

Non potrei essere più d’accordo.

Al di là del progetto legato a Dario Argento, c’è uno spettacolo che ti piacerebbe realizzare?

I sogni sono in evoluzione, cambiano continuamente. Al momento mi dedico a questo progetto che verrà sviluppato in più fasi e poi, si vedrà…

Argento VivoDance Hall NewsDario ArgentoGennaro MaioneGiornale di danzaIntervista
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

INTERVISTA – RICCARDO BATTAGLIA E IL SOGNO AMERICANO...

INTERVISTA A DAMIANO BIGI “PINA BAUSCH IL MIO...

Fabio Crestale e i 10 anni de “I...

CARLOS MONTALVÁN TOVAR: “Danzare mi fa sentire libero,...

Marco Batti: “Sono deluso da come l’emergenza sanitaria...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022
  • Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me Out”, il video viene diffuso sul web

    21 Maggio 2022
  • Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per ballerine e ballerini

    20 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014