DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Fabrizio Coppo: “I sogni restano tali, solo se non decidiamo di afferrarli e trasformarli in realtà”

di Francesco Borelli 4 Settembre 2017
scritto da Francesco Borelli 4 Settembre 2017 498 visualizzazioni

“I sogni restano tali, solo se non decidiamo di rincorrerli, afferrarli e trasformarli in realtà”. Quali erano i tuoi sogni di bambino e credi di averli realizzati?

Il mio sogno cominciò negli anni novanta in una fredda sera napoletana. Mia nonna materna arrivò a casa euforica e mi disse: “Ti porto a teatro, sarà un’esperienza meravigliosa”.

Aveva in mano due biglietti per l’opera “Madame Butterfly” al Teatro San Carlo di Napoli. Io all’epoca avevo solo nove anni e non ero mai stato in un teatro. “Coraggio, vestiti bene che a teatro si va eleganti”, incalzava mia nonna. Ero emozionato e nervoso al contempo.

Quando si aprì il sipario, fui trasportato in un mondo meraviglioso in cui il confine tra realtà e finzione si ridusse fino a scomparire. In quel preciso istante capì che il mio posto era quello, e che la mia nuova casa sarebbe stata il teatro. Fu così che un giorno vidi al TG degli estratti di “Romeo e Giulietta” con Carla Fracci e Rudolf Nureyev. Rimasi letteralmente travolto dalla bellezza di ciò che vidi e m’innamorai definitivamente. Dopo oltre vent’anni, posso dire di aver realizzato molto di più di ciò che sembrava un sogno irraggiungibile.

Da Caserta a Roma, da Roma a Milano. Dall’Accademia nazionale di danza fino al diploma al Teatro alla Scala. Che anni sono stati quelli della tua formazione?

Sono stati anni tra i più belli e difficili della mia intera vita. Lasciai la mia casa che avevo solo quattordici anni e mi ritrovai a vivere una vita da adulto senza, di fatto, esserlo. Imparai a gestirmi da solo, a contare solo su me stesso e coltivai la mia forza e la mia determinazione. Ricevetti una disciplina ferrea; imparai a essere esigente con me stesso, a non accontentarmi di un risultato ma a cercare la perfezione, capì cosa fossero il buon gusto e la bellezza.

La tua vita è fatta d’incontri importanti che hanno segnato svolte fondamentali per la tua carriera. Ce li racconti?

Gli incontri sono stati moltissimi: fin dall’età di sedici anni ho avuto l’opportunità di calcare palcoscenici importanti e di lavorare con grandissimi artisti del calibro di Roberto Bolle, Svetlana Zakharova, Massimo Murru e Alessandra Ferri che ebbi il piacere di accompagnare nel suo addio alle scene al Teatro alla Scala, ballando come solista nel balletto “La Dama delle Camelie” di John Neumeyer.

Un incontro che porto nel cuore e che ancora mi emoziona ripensandoci, fu quello con Pierre Lacotte. Danzavo “Who Cares?” di Balanchine presso il Teatro dell’Opera di Vienna, in particolare interpretavo il meraviglioso pas de deux “The man i love”. A fine spettacolo Lacotte mi si avvicinò facendomi i complimenti per la mia personale esecuzione. Rimasi senza parole, quel momento, quella stretta di mano non la dimenticherò mai.

L’esperienza in Scala ti ha donato ruoli e balletti da protagonista, tanto da essere secondo cast di Roberto Bolle nella famosa AIDA di Zeffirelli.

Ero giovanissimo, avevo solo diciotto anni ed ero entrato da pochissimo nel corpo di ballo del Teatro alla Scala. Il grande Maestro Franco Zeffirelli arrivò in sala e davanti all’intera compagnia disse: “Voglio lui”. Nonostante avessero cercato di dissuaderlo, data la mia giovane età, non sentii ragioni. Le coreografie furono curate dal grandissimo Vladimir Vassiliev, un mostro sacro della danza che lasciò un segno indelebile nella mia vita e che contribuì enormemente alla mia crescita professionale e artistica.

Poi la decisione di lasciare la Scala e trasferirti a Valencia dove rimanesti tre anni. Perché?

Avevo già trascorso quasi sei anni a Milano. Era un ambiente che sentivo, oramai, di conoscere bene e avevo la curiosità di cimentarmi con un linguaggio che fosse più dinamico e contemporaneo. Sentivo, inoltre, che era giunto il momento di scavare dentro il mio tessuto emozionale, di non ossessionare me stesso e il mio corpo al fine di ottenere una mera e perfetta esecuzione di passi ma di esprimere ciò che avevo dentro, di dar voce alle mie inquietudini e ai miei sentimenti.

Gli anni a Valencia sono stati colmi di successi e traguardi raggiunti. Che ricordi hai di quel periodo?

E’ stato un periodo meraviglioso. Osservavo tutto ciò che mi accadeva intorno e mi nutrivo della bellezza di cui ero circondato. Ricordo le meravigliose tournée nazionali e internazionali: ebbi modo di prendere parte a Festival importanti: dal Festival de danza de l’Habana a Cuba sotto l’eccellente direzione di Alicia Alonso fino all’International Ballet Festival of Miami a cura di Pedro Pablo Penia. Esperienze indimenticabili condivise con grandi artisti provenienti da tutto il mondo.

Poi, come in ogni favola che si rispetti, durante uno spettacolo in cui danzavi da primo ballerino, ti notò il Maestro Manuel Legris. E si aprì un altro periodo importante presso l’Opera di Vienna.

L’esperienza viennese è stata fondamentale da moltissimi punti di vista. Innanzitutto ho potuto approfondire la tecnica francese con diversi maestri dell’Opera di Parigi e poi mi si diede la possibilità di interpretare un repertorio vasto e variegato. Furono anni di durissimo lavoro ma potei condividerli con vere e proprie eccellenze della danza mondiale.

Durante una vacanza a Buenos Aires facesti l’audizione per il Teatro Colon e fosti preso. Spesso racconti il momento in cui ti comunicarono la notizia come uno dei più emozionanti della tua vita. Che cosa aveva il Colon che ti affascinava così tanto?

Il Teatro Colon fa in qualche modo parte della mia infanzia: sono cresciuto guardando i video di Julio Bocca e ho avuto la grande fortuna di ammirare, dal vivo, Maximiliano Guerra spesso ospite presso Il Teatro alla Scala. In America latina la danza maschile ha avuto, da sempre, grande rilievo. Si pensi a Fernando Bujones o Herman Cornejo, oggi principal all’American Ballet Theater. Oltre ovviamente alle grandi étoiles Marianela Nunez e Ludmilla Pagliero.

Che cosa ti ha permesso di raggiungere tali e tanti obiettivi in età così giovanile? Che qualità ti riconosci?

Nonostante le paure e la mia insicurezza, ho sempre avuto il coraggio di accettare nuove sfide che sembravano essere più grandi di me. E mi riconosco una giusta dose d’incoscienza che mi ha sempre permesso di sognare in grande e di raggiungere i miei sogni con tanto sudore e sacrificio.

Ritieni di avere dei limiti ballettisticamente parlando?

Non amo la parola “limite”.  Gli unici limiti esistenti sono quelli che creiamo nella nostra mente o che altri vorrebbero imporci. In tanti anni di lavoro ho incontrato persone che avrebbero voluto impedirmi di esprimermi come desideravo, ma non ci sono riusciti. E ancora oggi, ogni giorno, cerco di migliorarmi e di superare me stesso al fine di essere, prima di tutto una persona migliore e poi un artista onesto nei confronti del proprio lavoro.

Non solo ballerino: studi, osservi il lavoro degli altri, crei. Riesci a valutarti come coreografo?

Un buon lavoro coreografico deve essere onesto, coerente e con un messaggio. Ogni artista e in questo caso ogni coreografo ha il compito, arduo, di aprire nuove porte, nuovi universi e di far riflettere ed emozionare. Da parte mia cerco di fare del mio meglio.

Che cos’è OMNIARTECASERTA?

L’associazione OmniArteCaserta nasce con l’intento di promuovere attività culturali, di formazione, eventi, progetti sociali e progetti artistici di rilievo nazionale e internazionale.

Abbiamo promosso un progetto che racchiude tutti gli aspetti legati al mondo della danza e dello spettacolo, cercando di offrire percorsi di formazione e di approfondimento altamente qualificati che permettano di entrare nel mondo del lavoro con una preparazione artistica concreta. In uno spazio nuovo e multifunzionale in cui è possibile trovare tutto ciò che abbraccia il mondo dell’arte e dello spettacolo dal vivo, tenendo conto degli aspetti fondamentali della crescita psicofisica e artistica dei suoi iscritti.

A tal proposito, l’associazione organizza e programma attività di carattere culturale e sociale volte ad aprirsi al territorio con servizi legati all’arte e non solo, organizzando corsi di formazione, consulenze nutrizionali e fisioterapiche, nonché la programmazione di eventi.

Le attività sono divise per Aree artistiche, culturali e sociali.

Quali sono gli obiettivi che ti prefiggi con questo importante progetto?

Educare. Tirare fuori il meglio da ciascuno. Creare un centro culturale polivalente per persone di tutte le età che amano l’arte e la cultura dando loro uno spazio di riferimento e di formazione in cui possano comunicare, unirsi e approfondire ciò che di più li appassiona.

Se dovessi paragonarti ai ragazzi di oggi, quali differenze riscontreresti?

Oggi i ragazzi cercano la fama e il riconoscimento nell’immediato.  Si è un po’ perso il valore del sacrificio, e la consapevolezza che per raggiungere un obiettivo, qualunque esso sia, ci vogliono impegno, dedizione e tanto studio.

Volontà, impegno, sacrificio, determinazione. Che importanza hanno avuto nella tua vita?

Rappresentano un mix perfetto per raggiungere un obiettivo.

Pensa a te stesso fra trent’anni. Dove ti vedi?

Ho imparato a non fare previsioni. La vita è meravigliosamente imprevedibile.

E oggi? Che persona sei diventata dopo la vita che hai vissuto?

Ognuno di noi è il risultato di ciò che ha vissuto. Conoscere il mondo mi ha aperto gli occhi, la mente e il cuore.  Ho imparato a non giudicare gli altri, a guardare avanti e ho scoperto che la solitudine è la nostra più dolce compagna e una grande maestra.  E sai cosa ho capito?

Cosa?

La mia vita mi ha insegnato che l’amore verso se stessi e gli altri è l’unica strada da percorrere e forse il più nobile degli obiettivi

Compagnia di balletto dell’Opera di ViennaFabrizio CoppoJulio BoccaManuel LegrisOmniartecasertaPierre LacotteRoberto BolleTeatro alla ScalaTeatro Colon di Buennos Aires
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in...

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014