DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei sacrifici non ti accorgi perché stai perseguendo un sogno”

di Francesco Borelli 10 Gennaio 2022
scritto da Francesco Borelli 10 Gennaio 2022 5.137 visualizzazioni

Prima danzatore affermato, poi Maestro e coreografo capace e di successo. Non sempre questo passaggio di ruoli riesce. Nel tuo caso, invece, continui a mietere successi e riconoscimento. Perché?

Non so se sono diventato un bravo insegnante, di certo a un certo punto della mia carriera ho sentito forte la necessità di “trasmettere il mio messaggio”, di regalare agli altri l’esperienza accumulata negli anni di lavoro. Inizialmente, devo ammetterlo, c’era molta ansia. Poi ho capito che era semplicemente cambiata la mia “missione”. Dovevo rendermi utile in maniera diversa, tenendo presente che il pubblico di riferimento era cambiato. Ora mi trovo davanti ragazzi che hanno una sete d’imparare differente rispetto ai professionisti, ciascuno con la propria storia, le proprie esperienze di vita e il proprio modo di recepire e vivere una lezione di danza. A loro mi rivolgo e spero di riuscire, nella maggior parte dei casi, a donare qualcosa di me. Per quanto riguarda la coreografia, sto crescendo. Non mi sento ancora affermato in tal senso. Colgo le occasioni che mi vengono offerte e cerco di fare del mio meglio. Ho fatto delle cose belle e tante altre vorrei farne. Le idee non mancano ma sarà la vita a darmi risposte.

Se dovessi definire il tuo stile coreografico, quali parole utilizzeresti?

Sono sempre stato un danzatore molto versatile, cosa che mi ha aiutato a lavorare con svariati coreografi cercando di dare il massimo nella direzione da loro proposta. Questa versatilità la porto nelle mie coreografie, la mia cifra stilistica si sta delineando, il linguaggio si plasma al servizio dell’idea, della musica del messaggio che desidero trasmettere.

Quando si parla di uomini è sempre curioso il motivo che ci ha portati a studiare danza. Il tuo motivo qual è stato?

Mia sorella ballava a livello agonistico e sin da bambino cercavo di imitarla. Questo desiderio di emulazione è poi sfociato in altro. Ho iniziato con l’hip hop e la danza moderna. A 14 anni conobbi Giuliano Peparini ed Erika Silgoner, capii guardandoli, che se solo avessi voluto minimamente raggiungere il loro livello, avrei dovuto impegnarmi di più e studiare seriamente danza classica. Iniziai ad andare a Catania tre volte alla settimana e la mia insegnante mi preparò per l’audizione all’Accademia del Teatro alla Scala. Superai il provino e frequentai il sesto, settimo e ottavo corso, diplomandomi.

Gli anni della scuola non furono affatto semplici. Arrivato da una realtà privata avevo tutto da imparare. In più non avendo le doti fisiche proprie del danzatore classico vivevo ogni esame come un momento di angoscia. Durante il secondo anno ebbi un infortunio che mi portò a saltare le lezioni per tre mesi, riprendendomi a un mese dall’esame finale. L’ottavo anno fu quello della rivalsa. Arrivò Pompea Santoro che montò per la scuola “La Bella addormentata” di Mats Ek ed ebbi il primo ruolo. Successivamente gli esami e il diploma andarono molto bene. Allora era Direttrice Anna Maria Prina, severissima certo, ma mia grande sostenitrice.

Partecipai, durante gli anni della scuola, ad alcune produzioni della compagnia scaligera ma ero consapevole di poter dare il massimo in un ensemble contemporaneo. Iniziai a fare varie audizioni ed entrai al Ballet de l’Opera National du Rhin, l’anno successivo riuscì ad entrare al Ballet du Grand Theatre de Geneve, tra le migliori compagnie contemporanee d’Europa che aveva un vasto repertorio, dove rimasi per cinque anni. Fu bellissimo e formativo.

Dopo questo lungo periodo a Ginevra, entrasti all’Aterballetto.

Ad un certo punto mi resi conto che a Ginevra non avevo più possibilità di crescere e decisi di tornare in Italia. Feci l’audizione all’Aterballetto, la migliore realtà italiana nella danza contemporanea. La Direzione affidata a Cristina Bozzolini aveva molta attenzione per le esigenze e le caratteristiche di ognuno. Me ne innamorai e rimasi a Reggio Emilia per sette anni.

La danza è una scelta o un sacrificio?

Assolutamente una scelta. Dei sacrifici ti accorgi dopo, col passare del tempo. Mentre studi o lavori non fai caso alle rinunce perché stai perseguendo un sogno.

Quando hai intrapreso la strada dell’insegnamento?

Durante gli anni all’Aterballetto avevo iniziato a dare qualche stage e qualche lezione. L’impegno principale rimaneva però la compagnia. Col passare del tempo la richiesta di avermi come insegnante aumentava sempre di più, di pari passo con la soddisfazione che questo tipo di ruolo mi regalava. Tra il lavoro in compagnia e la mia nuova esperienza come maestro non passava giorno senza che lavorassi su più fronti. Tant’è che l’attuale Direttrice dell’Aterballetto, Sveva Berti, mi chiamò dicendomi che andava tutto bene ma che non ero una macchina e dovevo fare attenzione, ha sempre tenuto alla salute dei suoi danzatori. Dopo qualche tempo, la decisione di lasciare l’Ater per intraprendere la carriera da freelance.

Che voto ti daresti come danzatore?

Credo 8.

Come Maestro?

Ripeto, mi piace moltissimo insegnare ma non posso giudicarmi. Bisognerebbe chiederlo agli allievi.

E come coreografo?

Non ne ho davvero idea. Ho davanti agli occhi troppi grandi geni per poter anche solo azzardare un voto in tal senso.

Che cosa di bello ha portato la danza nella tua vita e che cosa, invece, ti ha tolto?

La possibilità di viaggiare, di vivere in tanti posti diversi, conoscere un’infinità di persone, lingue culture differenti, condividere un percorso artistico ed umano con colleghi che sono diventati amici fraterni. Se penso a ciò che mi ha tolto, penso alla mia famiglia, ai miei nipoti che vedo pochissimo, alla lontananza che mi impedisce di vivere con tutti loro momenti importanti o semplicemente la quotidianità. Ma va bene così, la mia vita da freelance mi piace e mi appaga. Posso scegliere quando e con chi lavorare, ritagliarmi momenti di fuga da trascorrere con le persone che amo.

Qual è stata la notte più bella, lavorativamente parlando, che hai vissuto?

Avevo 23 anni e interpretavo Romeo col “Balletto di Ginevra” al Teatro Greco di Taormina. Tornavo a casa mia, nel teatro più bello della Sicilia, interpretavo un primo ruolo e tutti, parenti e amici, erano lì a guardarmi. Quella serata non la scorderò mai. Poi anni dopo, in Aterballetto, ebbi la fortuna di interpretare un famoso passo a due di Jiri Kyliàn, e di lavorarlo direttamente con lui. Non posso descrivere l’emozione che provai. Per me lui è pari a una divinità. Era, ed è tuttora, l’essenza stessa della danza.

E la più brutta?

Paradossalmente è legata allo stesso passo a due di cui sopra. Ballavo a Tel Aviv e avevo già dato le mie dimissioni. Sapevo quindi che avrei danzato quella coreografia che amavo infinitamente e che tante soddisfazioni mi aveva dato, per l’ultima volta. Ricordo le lacrime e la sensazione, fortissima che stava volgendo al termine un periodo bellissimo della mia vita.

Sei ancora giovanissimo, ma se dovessi pensare a te fra 10 o 15 anni, dove ti vedi?

Avrò un mio gruppo da curare, una mia compagnia. Di certo voglio trovare il modo di esprimermi e raccontarmi.

Ti reputi ambizioso?

Più che ambizioso sono esigente. Con me stesso prima di tutto.

Che persona sei?

Socievole, empatica, senza pregiudizi, forse un po’ ingenua. Tendo a fidarmi delle persone e a volte ne ho pagato le conseguenze.

C’è una domanda che non ti è mai stata fatta e che invece vorresti ti venisse proposta?

Mi piacerebbe che mi venisse chiesto che cosa cerco in un danzatore.

E quale sarebbe la risposta?

Non riesco a pensare a qualcosa di tecnico o fisico. Se mi rapporto con un ballerino, professionista o allievo che sia, cerco sempre di avvicinarmi all’essenza della singola persona, cerco il compromesso per far sì che il mio messaggio, se pur rielaborato, passi attraverso il suo corpo e venga trasmesso nel miglior modo possibile dall’artista che ne è portatore. La tecnica e l’estetica devono essere rispettate, ma quello che arriva al pubblico è il messaggio.

Da un punto di vista umano che cosa ti auguri?

Spesso la vita di un artista di successo è segnata da una profonda solitudine, non è il mio caso e mi auguro che questo non cambi in futuro.

Foto: Mariano Bevilacqua

Accademia Teatro alla ScalaAnna Maria PrinaAterballettoBallet de l’Opera National du RhinBallet du Grand Théatre de GenèveCristina BozzoliniDamiano ArtaleDance Hall NewsErika SillgonerFrancesco BorelliGiornale di danzaGiuliano PepariniMats EkPompea SantoroSveva Berti
0 commenti
3
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in...

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014