DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in questo lavoro. Non si può salire in scena solo col talento o con la tecnica”

L'intervista del nostro Direttore Francesco Borelli

di Francesco Borelli 16 Gennaio 2023
scritto da Francesco Borelli 16 Gennaio 2023 619 visualizzazioni

Desideravo da molto tempo incontrare Alessandro Riga per un’intervista. L’ho sempre ritenuto un danzatore di grande livello e mi incuriosiva raccontare quella figura così apparentemente riservata, schiva, lontana dalle luci dei social. L’occasione è stata la prima mondiale di “A Thousand Tales Ballet”, balletto andato in scena il 6 e il 7 gennaio presso il Teatro dell’Opera di Dubai con le coreografie di Francesco Ventriglia.

Com’è nata la tua partecipazione a “A Thousand Tales Ballet”?

Conosco Francesco Ventriglia da moltissimo tempo. Lo incontrai per la prima volta all’Arena di Verona nel 2007; lui si occupava delle coreografie e io danzavo. Da quel momento Francesco è diventato una bellissima costante della mia vita professionale. Quando divenne Direttore a Firenze mi chiamò spesso come étoile ospite e oggi ci ritroviamo qui a Dubai per questo magnifico balletto.

Che cosa ritrovi nella cifra stilistica di Francesco che rispecchia il tuo modo di essere ballerino?

Penso che la maniera di montare un balletto di Francesco provenga fortemente dal suo background. C’è un’attenzione e una modalità di lavoro che poche compagnie hanno e che è tutto scaligero. “A Thousand Tales Ballet” è la produzione più classica di Francesco e credo che il lavoro sia eccellente.

Qual è il tuo ruolo nello spettacolo?

Interpreto il principe di Biancaneve nel primo atto e la Bestia de “La bella e la bestia” nel secondo. Due passi a due molto diversi tra loro; il primo frizzante e il secondo estremamente romantico. Penso sinceramente che il risultato finale sia di immensa qualità e auspico, per il futuro, che questo balletto possa andare oltre i confini arabi ed essere rappresentato nei grandi teatri del mondo.

Sei un danzatore estremamente duttile: ottima base classica, tecnica eccellente ma al contempo versatile e aperto verso qualunque disciplina. Qual è l’abito che ti sta meglio addosso?

Credo che il neoclassico sia lo stile in cui mi muovo meglio. Negli ultimi anni, però, con la compagnia di Madrid ho sperimentato coreografie molto moderne e mi è piaciuto moltissimo mettermi alla prova. Amo gettarmi a capofitto in nuove avventure che siano sfidanti e arricchenti e non ho mai fatto differenze. Il mondo della danza, oggi più che mai, è variegato e trovo limitante per un danzatore rifiutare un lavoro solo perché non totalmente corrispondente ai propri canoni e preferenze.

Qual è il balletto, o quale il ruolo che ti piacerebbe Francesco creasse per te?

Mi piacerebbe interpretare il suo “Romeo e Giulietto” o comunque un ruolo romantico che possa donarmi la possibilità di vivere un personaggio così intenso e profondo come quello di Romeo. Magari sperimentando a livello stilistico.

Qual è la caratteristica principale che ti ha reso un danzatore di successo, la qualità che possiedi e che ha fatto la differenza?

Credo che parte della mia fortuna derivi dal fatto che ho iniziato a danzare molto giovane. E non mi riferisco allo studio ma al lavoro di palcoscenico. Quando ero ancora nella scuola del teatro dell’Opera di Roma già ballavo con la compagnia, allora sotto la Direzione di Carla Fracci, e spesso venivano create su di me coreografie originali che mi consentivano di esprimermi al meglio. Poi, come si diceva prima, certamente la duttilità e la curiosità verso ogni stile e tipo di coreografia.

Pino Alosa, oggi co direttore della Compagnia nazionale di Madrid ti ha definito un danzatore di un’intelligenza raffinata. Ti ritrovi in questa definizione?

L’intelligenza è una parte fondamentale in questo lavoro. Non si può salire in scena solo col talento o con la tecnica. Non posso definirmi tale, non spetta a me. Ma è una qualità che noto moltissimo negli altri e che fa la differenza.

Sulla base della grande esperienza accumulata nella tua già lunga carriera, vedi in futuro la possibilità di cimentarti con la coreografia?

Credo che per un danzatore di esperienza sia più semplice dare una lezione o tenere le prove di una compagnia. La coreografia è un’altra cosa. Ѐ estro, capacità, talento.

E tu ce l’hai?

Non lo so… forse non è ancora il momento!

Prima hai nominato Carla Fracci.

Le devo così tanto. Mi ha letteralmente preso dalla scuola e coinvolto in mille esperienze di lavoro bellissime. Ho imparato molto da Carla: ho ballato al suo fianco, mi ha spiegato i personaggi. Ho assistito alle prove di Giselle o di Romeo e Giulietta. E lei era Giselle, lei era Giulietta. Un’artista di levatura e spessore. Manca molto!

C’è una notte, artisticamente parlando, che non dimenticherai mai?

Ne esistono tante. Di certo è vivo il ricordo di aver danzato con Sylvie Guillem. Fu a Firenze e proprio grazie a Francesco: danzavamo Steptext di William Forsythe. Ricordo non solo l’immensa professionista ma anche la bellissima persona. Ero piccolo e con poche esperienze, eppure mai ho avvertito diffidenza o superiorità. Mi trattava come fossi un suo pari. Filmava ogni prova e poi le guardavamo insieme, commentandole e cercando di migliorare il singolo passo. Tirava fuori il meglio, da sé stessa e da chi lavorava accanto a lei.

Una notte che invece vorresti dimenticare?

Anche di quelle da dimenticare ce ne sono state tante. A volte ti senti particolarmente stanco e provato e vorresti dire solo “Basta, fermate tutto”. Il lavoro del danzatore è un lavoro faticoso, fisicamente e mentalmente. Poi c’è il tempo che passa e di certo, non aiuta. La prestazione richiede sempre più lavoro e impegno. Per questo sto iniziando a pensare che cosa farà Alessandro da grande.

E che cosa vedi nel tuo futuro?

Di certo voglio rimanere in sala danza. Mi piacerebbe affiancarmi a un coreografo o fare il coach. E chissà magari un giorno dirigere un corpo di ballo.

Come vedi questo tocco francese alla direzione dei corpi di ballo italiani?

Legris, Eleonora, la Vayer stanno facendo un lavoro eccellente. Il ballo a Napoli in particolar modo è cambiato notevolmente. A dimostrazione che tutto si può fare. Anche se a volte il percorso è più complesso.

Che cosa faresti di differente rispetto agli attuali Direttori in attività?

Forse oserei con una danza contemporanea più coraggiosa. Forsythe, Kyllian sono ormai delle pietre miliari ma a Madrid ho avuto modo di danzare coreografie contemporanee di artisti poco conosciuti che si sono rivelate meravigliose. Ecco, forse agirei con maggiore coraggio.

Qual è oggi, al netto di una vita piena, la tua idea di felicità?

Potremmo discorrere sulla felicità per giorni e giorni. A livello personale ho la fortuna di godere di tanti momenti belli ma sono certo che il percorso, a volte complicato ed anche triste, per poterci arrivare, ha fatto sì che fossi pronto per godermeli appieno.

A Thousand Tales BalletAlessandro RigaCarla FracciCompagnia Nazionale di MadridDance Hall NewsFrancesco VentrigliaGiornale di danzaPino AlosaSylvie GuillemTeatro dell'Opera di Roma
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014