DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      3 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Mario Marozzi: una carriera tra le stelle

di Francesco Borelli 6 Marzo 2017
scritto da Francesco Borelli 6 Marzo 2017 751 visualizzazioni

Étoile internazionale, danzatore dalla tecnica pura e virtuosa, artista che ha segnato un periodo lunghissimo della danza italiana. Oggi responsabile per la sezione danza della Milleluci Entertainment. Quanto e in che modo è cambiata la tua vita?

E’ cambiata moltissimo e mi manca quella quotidianità che vivevo come danzatore, la lezione della mattina, le prove e soprattutto la magia e la bellezza che si vive sul palcoscenico davanti ad una platea che è li anche per te. Ma questo fa parte del passato. Ora lavoro dietro le quinte e presiedo la direzione artistica dei nostri spettacoli con l’obiettivo di sempre, regalare al pubblico delle grandissime emozioni.

Che ricordi hai di te bambino? Che cosa sognavi?

Moltissimi ricordi, come tutti i bambini, quasi sempre legati alle straordinarie emozioni di passione e di felicità che provavo verso la danza. Tra questi, il giorno della mia ammissione alla scuola di ballo del teatro dell’Opera di Roma ed il mio primo spettacolo nell’Aida a Caracalla nel quale, all’età di soli 9 anni, interpretavo il ruolo del capo moretto e quindi, cos’altro potevo sognare se non di diventare un danzatore professionista e poter dedicare ad essa la mia vita?

Ti sei formato presso la scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Che differenze esistono tra la scuola attuale e quella da te frequentata?

La sede della scuola è sempre la stessa ma nel tempo sono cambiati i maestri, i metodi di insegnamento e la danza si è evoluta e la scuola di ballo dell’opera di Roma rimane a mio avviso ancora di alto livello poiché ogni anno produce danzatori di talento.

La scuola, si sa, è il momento in cui ciascun danzatore si affida alle capacità di un docente per formarsi e crescere. C’è un insegnante in particolare cui devi dire grazie? E che allievo eri?

I primi anni di scuola sono i più importanti per  la  formazione di un danzatore. Io ho avuto la fortuna di avere una prima insegnante straordinaria, la Maestra Olga Amati, una gran bella persona ed una grande artista che, fin dai primi passi , oltre alla tecnica di base, ha saputo insegnarmi e trasmettermi l’amore per la danza.

Ero un allievo appassionato che cercava di migliorarsi ogni giorno e quindi ero naturalmente determinato e poco incline alle distrazioni tipiche di un adolescente.

Primo ballerino, poi ètoile. Una carriera tra le stelle che ti ha permesso di danzare tanto e sempre con risultati eccelsi. Ci racconti i tuoi anni ruggenti? Quelli dei grandi successi?

Fin dall’età di 18 anni mi sono stati affidati ruoli da primo ballerino. Poi ho iniziato le mie prime importanti esperienze internazionali danzando in Inghilterra per un anno e, successivamente, compatibilmente con gli impegni all’Opera di Roma, ospite in numerose altre compagnie tra cui, la Deutsche Oper Berlin, il Milwaukee Ballet ed il Théâtre du Capitole di Tolosa. Tutte esperienze queste che hanno fortemente contribuito al completamento qualitativo della mia formazione tecnica ed artistica. Con l’umiltà del caso, ritengo che il mio miglior successo, che peraltro ricordo con grande felicità, sia stato a Caracalla nel 1988 quando ho interpretato il ruolo di Spartacus.

Impegno, dedizione, professionalità. Qual è l’aspetto preponderante nel conseguimento di un obiettivo?

Non credo che ce ne sia uno su tutti. Sono tutti essenziali e tutti concorrono allo stesso modo. Ai tre aspetti che hai citato aggiungerei il talento, un carattere forte ed umilmente disciplinato. Per raggiungere obiettivi importanti bisogna anche essere preparati a superare le tante difficoltà che il percorso richiede come, ad esempio, gli infortuni.

Qual è la qualità che ti riconosci, più di altre, come danzatore?

Sulla scorta dei tanti giudizi della critica, degli addetti ai lavori e del pubblico direi la mia fisicità ed una spiccata tecnica di salto.

E un limite?

Una minore elasticità ed “apertura” che, per fortuna, ai miei tempi, era meno importante di oggi.

Hai danzato nei balletti dei maggiori coreografi. In quali ti sei maggiormente identificato? Chi sentivi più affine al tuo essere danzatore?

Sicuramente il maestro Vladimir Vasiliev al quale mi sono sempre ispirato e con cui ho anche lavorato. Peraltro, ancora oggi,  intrattengo con lui ottimi rapporti personali ed artistici.

Date le mie caratteristiche, prediligevo interpretare i ruoli eroici che erano quelli a me più affini, quelli che richiedevano appunto una grande tecnica di salto maschile. E quindi direi “Il lago dei cigni”, “Spartacus”  di  Yuri Grigorovich e Il “Don Chishiotte” di Zarko Prebyl.

Nella danza esistono i sacrifici? o si tratta solo di scelte?

E’ senz’altro vero che la scelta richiede rinunce e sacrifici molto impegnativi, soprattutto nell’ambito della vita privata di un danzatore ma, è pur vero che la vita ci offre anche tante altre belle cose. Ci sono i figli, gli affetti, le relazioni, le altre arti. Anche queste cose meritano di essere vissute. Certamente non è facile, ma credo che le scelte troppo radicali producano risultati peggiori.

C’è una serata, più di altre, che ti è rimasta nel cuore? Quella che non ti scordi più?

Certamente. Nelle due occasioni in cui ho avuto l’onore ed il privilegio di danzare al Bolshj ed al Cremlin di Mosca, da sempre sono considerati il tempio della danza. In entrambe le circostanze ho interpretato “Lo schiavo d’oro” del balletto Sherazade.

“La danza mi ha permesso di addormentarmi come Carmen e di svegliarmi Gelsomina”. Così ha detto Oriella Dorella. Che cosa ha donato a te la danza?

Il senso della bellezza ed una vita a colori piena di indimenticabili ricordi ed emozioni che porterò sempre con me.

Non solo artista eccelso in teatro ma anche danzatore televisivo. Celebri le tue partecipazioni a “Fantastico” con Heather Parisi e i balletti al fianco di Lorella Cuccarini. Come sei arrivato in TV?

Grazie a Franco Miseria che in quegli anni, nei suoi programmi televisivi, utilizzava e valorizzava anche molti danzatori classici che provenivano da grandi compagnie.

Nel 2012 celebri il tuo addio alle scene durante una memorabile serata al Teatro dell’Opera di Roma. Che ricordi hai di quella notte?

Meravigliosi. Mi fu riservata una grandissima ed emozionante festa sul palcoscenico nella quale, tra gli applausi interminabili del pubblico e centinaia di calici brindanti, ricevetti il saluto affettuoso di tutti gli artisti e le maestranze del Teatro dell’Opera di Roma e, di ciò, devo ringraziare in particolare il direttore Micha van Hoecke.

Per lungo tempo si era ventilata la tua nomina a direttore del Teatro dell’Opera. Ci fu anche una petizione firmata da tanti esponenti del mondo del balletto. Come nacque quell’idea? E come andò a finire?

Con questa domanda mi dai la possibilità di fare chiarezza su questa storia. La mia candidatura alla direzione del Corpo di Ballo, nasce da un idea di un gruppo di circa 200 persone, quasi tutti artisti e lavoratori dello spettacolo, che si sono uniti con lo scopo di promuovere la meritocrazia nel “Sistema Italia” e, più in particolare nel mondo della cultura.

Alcuni di loro avevano saputo del mio spettacolo di addio al teatro dell’Opera e, quando alcuni giornali pubblicarono la notizia che il mandato per questo incarico era in scadenza, si riunirono per decidere chi sostenere.

Fu determinante un’intervista del sindaco Marino che disse di voler considerare l’importanza delle figure professionali romane per incarichi di prestigio su Roma.

Mi chiesero se ero interessato a ricoprire quel ruolo.

Naturalmente ne fui lusingato ed accettai con lo spirito di un bambino a cui si chiede se vuole lo zucchero filato. Tuttavia furono fatte altre scelte, assolutamente rispettose.

Oggi l’Italia è un paese culturalmente alla deriva. I corpi di ballo chiudono e lo stato sembra girare le spalle, totalmente indifferente al declino del nostro paese. Qual è il tuo pensiero a riguardo?

È innegabile che in passato gli enti lirici abbiano commesso degli errori e siano stati amministrati male ma, non per questo, dobbiamo pensare che la migliore soluzioni sia quella di chiudere ed eliminare i copri di ballo. L’attuale situazione è drammatica ed è intollerabile per un paese come il nostro storicamente ricco di arte e di cultura. A tal riguardo spero, come tutti, che la nostra classe politica prenda atto di questo scempio. La cultura è  indispensabile e funzionale alla crescita equilibrata di un paese.

Che cosa farebbe Mario Marozzi per tentare di cambiare le cose?

Da soli non si cambia nulla. Ci vuole una squadra con all’interno competenze, innovazione, idee e progetti nuovi. Ci vorrebbe una maggiore attenzione dei media e, in particolare, della nostra televisione pubblica. Nel mio piccolo, con il gruppo di lavoro della Milleluci Entertainment srl, di cui sono direttore artistico, e con soli investimenti privati, sto cercando di creare e di realizzare nuovi spettacoli che gradualmente possano attrarre l’interesse smarrito verso la danza del grande pubblico popolare cosi come avviene in quasi tutti gli altri paesi d’Europa e del Mondo.

Che cosa pensi della direzione di Eleonora Abbagnato?

Compatibilmente con le difficoltà di una struttura di cui conosco profondamente le dinamiche interne, credo che Eleonora stia svolgendo un lavoro egregio.

Ti faccio i nomi di alcuni artisti del Teatro e della TV. Puoi regalarci un pensiero su ciascuno di loro?

 Carla Fracci.

Irraggiungibile. Nella danza sicuramente l’artista italiana più  importante e conosciuta dell’ultimo secolo.

Alessandra Ferri.

Bravissima. L’erede di Carla Fracci, una di noi, la nostra più affermata interprete internazionale.

Maya Plisetskaya.

Unica, eccelsa. Bellissima persona con cui ho avuto l’onore ed il privilegio di danzare.

Roberto Bolle.

Il numero uno in assoluto. Un grande artista, umile ed eccezionale, un amico.

Heather Parisi.

Talento allo stato puro. Imprevedibile e fuori dagli schemi, ha scolpito e caratterizzato  pagine importanti della storia della Tv.

Lorella Cuccarini.

Un esempio assoluto di serietà, di professionalità e di dedizione al lavoro. Artista completa come forse nessun’altra, che gode di un forte consenso popolare.

E Mario Marozzi?

Fate voi….

Crediti fotografici: Caterina De Benedictis e Corrado Falsini

Eleonora AbbagnatoLorella CuccariniMario MarozziMilleluci EntertainmentRoberto BolleTeatro dell'Opera
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in...

Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di...

Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi...

Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario...

Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen...

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van Hoecke con Raffaele Paganini

    3 Febbraio 2023
  • “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda questa sera su Rai 5

    3 Febbraio 2023
  • Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

    2 Febbraio 2023
  • Un altro successo per Les Étoiles, il gala internazionale di Daniele Cipriani

    1 Febbraio 2023
  • Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma regia e movimenti coreografici

    31 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      3 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stasera a Roma SHINE Pink Floyd Moon di Micha van…

      3 Febbraio 2023

      News

      “Le Corsaire” del Teatro Alla Scala in onda…

      3 Febbraio 2023

      News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014