DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Nel foyer, all’intervalloRubriche

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev al Teatro alla Scala

La recensione di Nives Canetti

di Nives Canetti 27 Dicembre 2022
scritto da Nives Canetti 27 Dicembre 2022 958 visualizzazioni

Per noi che siamo cresciuti con questo Schiaccianoci negli occhi, rivederlo dopo tanti anni in questi giorni e constatare che è ancora attuale e regge splendidamente al passare del tempo è motivo di grande soddisfazione. E il motivo di questa universalità sta nell’insight che Nureyev trovò in questa storia all’apparenza molto semplice.

Tanto faticoso da concepire per Tchaikovsky, probabilmente per l’assenza di una drammaturgia vera e propria con un atto natalizio per bambini e un secondo atto solo divertissement senza una chiusura vera e propria, Schiaccianoci viene rappresentato nel mondo come una favola natalizia per bambini.

Invece Nureyev ha tolto il lato bambinesco dalla storia: inizia narrando una festa di Natale in casa in un ambiente molto realistico, a partire dalla strada piena di personaggi veri, ma poi nel secondo atto fa svanire  tutto lo zucchero del regno di Confiturembourg, e trova una chiave di lettura che vive nel sogno e non nella fiaba, dove Clara sogna i personaggi della sua vita trasfigurandoli: Drosselmeyer che si trasforma in principe, i suoi genitori trasformati in pipistrelli, i fratelli e le sue bambole che si animano nelle danze di carattere e nei Mirlitons. Per arrivare a lei stessa che alla fine si presenta come una principessa che danza un regale passo due con il suo principe. Ma poi Clara si sveglia, un po’ attonita come tutti noi quando ci svegliamo da un sogno, ci troviamo nella vita vera, più consapevoli e, nel caso di Clara, più adulti.

Facendo quest’operazione in chiave psicologica Nureyev ha reso Schiaccianoci più vero e vicino a tutti noi. E ha dato un senso ad un marshmallow facendolo diventare un capolavoro universale.

Ero giovane a metà anni 70 quando lo vidi la prima volta ballato da Nureyev con Merle Park e poi con Evelyne Desutter alla Scala: mi piacque subito ma mi sembrò sempre molto cupo al confronto delle altre versioni cui ero abituata. Ora con l’età mi è molto più comprensibile: è cupo perché è onirico ma al tempo stesso reale.

Ricordo la Scala di quei tempi e temevo di rimanere un po’ delusa oggi. Invece non è affatto successo: curata da Manuel Legris e da Aleth Francillon, la ripresa scaligera forse accusa l’assenza dell’aura e della presenza scenica immensa degli artisti degli anni passati, ma guadagna in freschezza ed è smagliante nella bravura tecnica nonostante l’estrema difficoltà di una coreografia che non fa nulla per aiutare gli interpreti, anzi. Ho visto il debutto di Agnese di Clemente e di Claudio Coviello: lei è così tanto Clara nel primo atto che all’inizio si fa fatica a distinguerla dai bambini, poi piano piano esce e diventa lo splendore che deve essere nel Grand Pas. Lo affronta con decisione nonostante la giovane età e la terribile difficoltà della coreografia, deve “solo” fare il salto per cui essere è più importante che apparire.

Claudio Coviello è un Drosselmeyer delicato, gentile, non fa paura come faceva Nureyev, un principe bellissimo, perfetto fisicamente in coppia con la Di Clemente, la guida e la sostiene sempre nel partnering. Sicuro nell’intricato stile Nureyev, sempre nella parte, danza con la leggerezza e il legato che ormai gli sono propri.

Bravi tutti i solisti, in particolare Camilla Cerulli e Domenico Di Cristo, petulanti e credibili Luisa e Fritz nel primo atto poi pieni di fuego nella danza spagnola,  Maria Celeste Losa splendida araba con gambe infinite con Gabriele Corrado. Bella Beatrice Carbone con una presenza che si nota nel ruolo della mamma e una buona vis comica nel Trepak. Continuo ad avere qualche perplessità, come in Onegin, sulle parti degli anziani che sono visibilmente ballati da ballerini non ancora senior e che rischiano di diventare un po’ troppo macchiette.

Fondamentale il Corpo di Ballo che ha un ruolo importantissimo e che balla forse le due più belle coreografie di Nureyev in assoluto: il Valzer dei Fiocchi di Neve e il Valzer dei Fiori. Rudi aveva la capacità di muovere i gruppi in scena come pochi altri: i Fiocchi hanno una potenza evocativa unica nei movimenti cristallizzati ma anche svolazzanti, e l’uscita nel manège di temp levé una a una, come i giorni che se ne vanno lenti ma inesorabili per me è da lacrime ogni volta.

Il Valzer dei Fiori ha questa intuizione geniale di far ballare dodici coppie per cui sono dodici passi a due sincroni in scena, con intrecci dinamiche e controtempi di una difficoltà incredibile. E in entrambi il corpo di ballo della Scala si è mostrato ai massimi livelli: affiatati e precisi, lo dico ogni volta e ogni volta fanno un po’ meglio. Sono un vero orgoglio.

Le scene e i costumi di Georgiadis rimangono tra i più belli visti in Scala, solo l’albero di Natale quando diventa enorme non è di effetto come quello della Royal Opera House, ma ha un ruolo decisamente di minor importanza nella storia.

La direzione di orchestra di Valery Ovsyanikov è perfetta per la danza, forse potrebbe essere più cristallina nel carattere e nei colori, ma mi è sembrata giusta nel contesto generale dello spettacolo.

Anche se lo hanno detto in tanti, rivedere dopo sedici anni, e per me qualcuno di più, questo capolavoro di nuovo alla Scala è stato commovente: e come ogni teatro ha un suo Schiaccianoci di repertorio, la Scala dovrebbe mantenere sempre questa versione. Si sente che appartiene profondamente al Teatro e che con Schiaccianoci l’anima di Nureyev Drosselmeyer è ancora un po’ qui, nelle sue quinte.

Lo spettacolo verrà trasmesso il 5 gennaio su Rai5 alle 21.15 e continuerà in teatro fino all’11 gennaio con altri tre cast: Mariani Turnbull, Arduino Tissi, Toppi Del Freo.

https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2022-2023/balletto/lo-schiaccianoci.html

Foto Teatro alla Scala / Brescia – Amisano

Agnese di ClementeBeatrice CarboneCamilla CerulliClaudio CovielloDance Hall NewsDomenico Di CristoGiornale di danzaLo SchiaccianociManuel LegrisMaria Celeste LosaRudolf NureyevTeatro alla Scala
0 commenti
1
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Nives Canetti
Nives Canetti

Semplice spettatrice, appassionata di danza e di balletto in particolare da giovanissima età, folgorata sulla via dell’Arena di Verona da una Giselle Fracci-Bruhn indimenticabile e da allora sempre alla ricerca di vedere ovunque quanta più danza possibile. Scioccata dall’avvento di YouTube e dalla conseguente bulimia di video di danza che l’hanno travolta, ha deciso di limitare i suoi pensieri ai soli spettacoli dal vivo. Frequenta la Scala da quando è nata e quindi non si ricorda la prima volta in cui ci è andata, però si ricorda bene di tutti i torcicolli appesa alla sbarra in galleria. Per una sola volta ha calcato il palcoscenico della Piccola Scala e lo racconta ancora a tutti quelli che incontra. Adora Giuseppe Novello e i suoi disegni da loggionista.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lia Courrier: “Le dichiarazioni di Sala sui tagli...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La nuova edizione di Palcoscenico Danza

    30 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023
  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova edizione di Palcoscenico Danza

      30 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014