DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Musical

“Tick, Tick … Boom!”: metafora della vita tra ansie e insuccessi

Il meta-musical autobiografico sulla vita di Jonathan Larson è diretto da Lin-Manuel Miranda

di Alessandra Colpo 15 Dicembre 2021
scritto da Alessandra Colpo 15 Dicembre 2021 1.316 visualizzazioni

Tick… Tick… verso i 30 anni lo iniziamo a sentire un po’ tutti quel countdown. Un ticchettio che ti ricorda che ancora non sei diventata mamma, non hai una tua azienda, o non hai ancora vinto un Tony Award per esempio.
Stephen Sondheim a trent’anni aveva già in attivo uno spettacolo a Broadway, Paul McCartney aveva già scritto l’ultima canzone con John Lennon… e tu, ti guardi allo specchio, e ti chiedi: cosa ho esattamente in mano?

tick, tick…BOOM! (L-R) ANDREW GARFIELD as JONATHAN LARSON in tick, tick…BOOM!. Cr. MACALL POLAY/NETFLIX © 2021

Sono queste le riflessioni che danno vita a “Tick, Tick … Boom!”, meta-musical disponibile su Netflix, in cui Andrew Garfield interpreta Jonathan Larson, il compositore e paroliere di “Rent”, diretto da Lin-Manuel Miranda.
Per il suo debutto alla regia di un lungometraggio, l’autore di “Hamilton” punta dunque i riflettori sul compositore che ha ispirato il suo risveglio creativo: Jonathan Larson.
Quell’artista, purtroppo, non si è potuto godere tutti gli applausi che si è meritato nella sua vita. È morto all’età di 35 anni per un aneurisma aortico proprio alla vigilia della prima anteprima del suo successo rivoluzionario, “Rent”.
Oltre a “Rent”, Larson ha lasciato il meta-musical del 1991 “Tick, Tick … Boom!”, un autoritratto del tipico artista angosciato in disgrazia, che Miranda ha rispettosamente spolverato e lucidato come un sacro totem di un culto elitario.
Quando Larson si presenta al pubblico come “uno scrittore di teatro musicale, uno degli ultimi della mia specie”, la battuta spinge i fan a protestare che il suo rock musical non ancora scritto potrebbe ancora galvanizzare una generazione di creativi.
Miranda, che ha visto “Rent” a 17 anni, è stato palpabilmente entusiasta di avere avuto accesso al “tugurio” del suo eroe in Greenwich Street, ricreato nel film con esattezza, fino alla cassetta degli Scorpions.

“Tic, Tic… Boom!” è dunque un’autobiografia delle ansie

Larson, interpretato con disperazione cinetica da Andrew Garfield, è in fissa con l’avere successo.
Come può ottenerlo? Quanto tempo ancora potrà resistere il suo portafoglio? Quanto gli costerà emotivamente la sua divorante ambizione?

Il film narra la storia di Jon, un giovane compositore di teatro che fa il cameriere in un diner di New York nel 1990 mentre scrive quello che spera diventerà il prossimo musical americano di grande successo, un’operetta di fantascienza chiamata “Superbia”. Pochi giorni prima di dover presentare il suo lavoro in un’esibizione decisiva, Jon è sottoposto a pressioni da ogni direzione: dalla fidanzata Susan (Alexandra Shipp), che sogna una vita artistica al di fuori di New York e dall’amico Michael (Robin de Jesús), che ha abbandonato il suo sogno a favore della sicurezza finanziaria. Il tutto nell’ambito di una comunità artistica piagata dall’epidemia di AIDS. Il tempo scorre e Jon si trova davanti a un bivio, ponendosi la stessa domanda di tutti: cosa dobbiamo fare con il tempo che ci rimane?

“Scendere a compromessi o perseverare?”

canticchia Garfield, convinto che il suo imminente trentesimo compleanno – la “bomba” a cui fa riferimento il titolo – segnerà il suo declino da futura superstar a “cameriere con un hobby”. Le canzoni, effettivamente, dicono che Larson non era ancora il paroliere che sarebbe diventato. I testi si soffermano su allegre osservazioni sul suo lavoro alla tavola calda, sul blocco dello scrittore, sulla sua piscina preferita e, naturalmente, sulla sua preveggente paura della morte, che è l’unica ragione per cui l’adattamento cinematografico di Steven Levenson ha un peso drammatico.

La devozione di Miranda al suo idolo gli impedisce di espandere la miope agitazione del musical in una storia universale di sacrificio e determinazione. Garfield almeno dà a Larson una tenera vulnerabilità. Anche se non è un cantante da tutta la vita come Vanessa Hudgens (in un ruolo secondario come membro del cast nello spettacolo di Larson), Garfield sostiene metà del loro duetto con una voce capace che scricchiola quel tanto che basta per sembrare sincero.

tick, tick…BOOM! (L-R) VANESSA HUDGENS as KARESSA in tick, tick…BOOM!. Cr. MACALL POLAY/NETFLIX © 2021

Spetta invece a una costellazione di leggende di Broadway portare lo sfarzo nel numero centrale “Sunday”, che ricorda vagamente la scena in cui i supereroi si preparano alla battaglia finale di “Avengers: Endgame”, ma per i nerd del teatro.
L’omaggio di Larson a “Sunday”, da “Sunday in the Park with George” di Stephen Sondheim e James Lapine, presenta una carrellata di star di Broadway, tra cui Chuck Cooper, André de Shields (“Hadeswon”) e Renée Elise Goldsberry (“Hamilton” e nel cast di chiusura di “Rent”. C’è anche Joel Gray (“Cabaret” e “Wicked”), Howard McGillin (detiene primato come il fantasma più longevo a Broadway ne “Il fantasma dell’opera”) e Beth Malone (“Fun Home”). Phylicia Rashad (“A Raisin in the Sun”), Brian Stokes Mitchell (“Ragtime”, “Man of La Mancha” e “Kiss Me, Kate”), Bebe Neuwirth (“Chicago”), Bernadette Peters (protagonista dell’originale “Sunday in the Park with George”), Chita Rivera (“West Side Story” e “Chicago”) e Phillipa Soo (“Hamilton”). Ci sono anche tre stelle della produzione originale di “Rent”: Wilson Jermaine Heredia, Adam Pascal e Daphne Rubin-Vega. Anche Lin-Manuel Miranda si concede un cameo in questo numero.

Crediti fotografici: MACALL POLAY/NETFLIX © 2021

Alexandra ShippAndrew GarfieldDance Hall NewsJonathan LarsonLin-Manuel MirandamusicalNetflixRentRivista di danzaRobin de JesúsTick Tick... BOOM!Vanessa Hudgens
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in...

Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il...

“Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in...

Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,...

“tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

“Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo...

Let’s do the time warp again!

Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

Lorella Cuccarini torna in scena con “Rapunzel –...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014