DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

      25 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

      News

      Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

      20 Gennaio 2023

      News

      “A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per…

      18 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Broadway BoundMusical

Stephen Sondheim ci ha lasciati a 91 anni

Con lui il teatro musicale ha visto il suo ultimo gigante

di Alessandra Colpo 1 Dicembre 2021
scritto da Alessandra Colpo 1 Dicembre 2021 805 visualizzazioni

Stephen Sondheim, compositore-paroliere le cui partiture tematicamente complesse, liricamente agili e musicalmente impegnative hanno cambiato il volto del teatro musicale durante la seconda metà del XX secolo e continuano a influenzare il genere e i suoi artisti ancora oggi, è morto lo scorso 26 novembre all’età di 91 anni.

Sondheim vantava una carriera unica nel suo settore, iniziata nel miglior modo possibile come junior partner nel team di Arthur Laurents, Leonard Bernstein e Jerome Robbins che diede vita a “West Side Story”. Il musical, come sappiamo, è stato rivoluzionario, così come lo sarebbero stati molti spettacoli nella sua lunga carriera. Anche lo irritava lavorare solo come paroliere – aveva infatti scritto intere canzoni sin da quando era un adolescente – Sondheim ha contribuito ad un altro classico del teatro musicale, “Gypsy”, prima di mettersi finalmente in proprio con la farsa del 1962 “A Funny Thing Happened on the Way to the Forum”. Sebbene la commedia fosse piena di farse e ampio umorismo, le canzoni di Mr. Sondheim si distinsero anche allora per il loro spirito mondano e i giochi di parole.

Potrebbe essere un'immagine in bianco e nero raffigurante persona, bambino e spazio al chiuso

Ma poi arrivò il 1970, quando, con “Company”, la sua stella iniziò a brillare e non si spense mai. Il mondo era in tumulto, l’America era lacerata dalla guerra, dalle battaglie per i diritti civili, dalla rivoluzione sessuale e dalla dissoluzione generale. Il momento perfetto per la serie di auto-esami nevrotici, mesti e musicali a cui Mr. Sondheim diede vita con il regista Harold Prince in una delle collaborazioni più famose e fruttuose della storia del teatro. “Company”, una dissezione della vita coniugale, e “Follies”, il “primo musical proustiano” secondo il Time sulla morte del musical americano come metafora della morte dell’innocenza americana.
Una nuova produzione di “Company”, re-immaginata dalla regista Marianne Elliott incentrata su una protagonista femminile, è attualmente in anteprima a Broadway. Prima della pandemia, la produzione avrebbe dovuto aprire in occasione del 90° compleanno di Sondheim nel 2020.

Agli occhi del compositore, qualsiasi soggetto era un soggetto adatto per essere messo in musica.
Il film di Ingmar Bergman “Smiles of a Summer Night è diventato “A Little Night Music” nel 1973. L’apertura del Giappone al commercio e all’influenza occidentale da parte dell’ammiraglio Perry è diventata “Pacific Overtures” nel 1976. Sondheim e lo scrittore Hugh Wheeler hanno trasformato un romanzo d’appendice su un barbiere londinese di epoca vittoriana vendicativo e omicida nell’opera “Sweeney Todd” nel 1979.

Mr. Sondheim ha raggiunto una sorta di apogeo di successo e adulazione nel 1984 con “Sunday in the Park With George”, versione musicale del capolavoro del pittore francese post-impressionista George Seurat “A Sunday Afternoon on the Island of La Grande Jatte”, che valse a Sondheim il Premio Pulitzer per la drammaturgia, e diversi Tony Award tra cui Miglior Musical.
Il musical si concentra sulla complessa psicologia del pittore puntinista, sulla realizzazione dell’opera e sul suo rapporto con i modelli del dipinto.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e persone in piedi

Stephen Sondheim nacque in un’agiata famiglia ebrea medio-borghese, figlio di Etta Janet Fox ed Herbert Sondheim, un affermato industriale manifatturiero. Poco prima del suo decimo compleanno i genitori divorziarono e Sondheim lasciò Manhattan per trasferirsi con la madre in una fattoria vicino a Doylestown, in Pennsylvania, dove divenne il vicino di casa di uno dei più grandi e influenti autori del teatro musicale americano: Oscar Hammerstein II. Dopo aver fatto amicizia con il figlio del paroliere, James Hammerstein, Sondheim conobbe anche il celebrato librettista di Broadway, che divenne per lui un mentore e quasi un secondo padre, instillando nel ragazzino l’amore e la passione per la musica e per il teatro, oltre a dargli le prime lezioni su come scrivere commedie musicali. La sua amicizia con Hammerstein gli permise di incontrare futuri collaboratori, come il regista Harold Prince, che il diciannovenne Sondheim incontrò alla prima di Broadway del musical di Rodgers e Hammerstein “South Pacific”.

All’alba del XXI secolo, il mondo artistico che il signor Sondheim ha creato attraverso i suoi spettacoli è arrivato a dominare il teatro musicale. I giovani compositori o seguono le sue orme o si ribellano.
Attori come Bernadette Peters, Mandy Patinkin, Len Cariou, Michael Cerveris, Elaine Stritch, Patti LuPone e Barbara Cook hanno visto la loro carriera completamente rivoluzionata grazie alla sua musica. E gli osservatori del teatro sono arrivati a sostenere, un po’ tristemente, che con lui il teatro musicale ha visto il suo ultimo gigante.

Verso la fine della sua vita, il signor Sondheim si è sentito più a suo agio nel parlare di se stesso e del suo status di icona. Parlando proprio di “Sunday in the Park With George” ha osservato:

«Parte di quell’argomento è quella cosa meravigliosa che accade a qualsiasi artista quando crea arte, perdersi nel mondo. Vai in trance e poi torni nel mondo reale, ed è una sensazione allo stesso tempo bella e brutta»

Stephen Sondheim lascia il marito, Jeffrey Romley, i due si erano sposati nel 2017.

A Little Night MusicArthur LaurentsBroadwayCompanyDance Hall NewsFolliesGeorge SeuratGypsyHarold PrinceJerome RobbinsLeonard BernsteinmusicalOscar Hammerstein IIPacific OverturesPremio PulitzerRivista di danzaStephen SondheimSunday in the Park With GeorgeSweeney Toddteatro musicaleTony AwardWest Side Story
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in...

Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il...

“Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in...

Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,...

“tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

“Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo...

Let’s do the time warp again!

Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

Lorella Cuccarini torna in scena con “Rapunzel –...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

    25 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023
  • Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe Ranieri. Direzione artistica: Simone Pigliacelli

    24 Gennaio 2023
  • La Dame aux camélias per la prima volta al Teatro La Fenice con John Neumeier e Hamburg Ballet

    24 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

      25 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

      News

      Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

      20 Gennaio 2023

      News

      “A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per…

      18 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

      25 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

      News

      Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

      20 Gennaio 2023

      News

      “A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per…

      18 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014