DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Musical

Debutta a A Summer Musical Festival il musical “Doghfight”

Un gioco crudele, una sorprendente storia d’amore

di Alessandra Colpo 28 Giugno 2022
scritto da Alessandra Colpo 28 Giugno 2022 555 visualizzazioni

Terzo titolo in programma al Summer Musical Festival e nuova prima italiana con il musical “Doghfight”, tratto dall’omonimo film del 1991, in scena sul palco di BOAT – Bologna Open Air Theatre – dal 30 giugno al 2 luglio con i giovani interpreti della BSMT, l’Accademia di musical diretta da Shawna Farrell.

Per raccontare l’America pre-Vietnam di marines, stupide tradizioni, ma anche sogni e amori la BSMT ha chiamato Gabriele Duma, attore della scena teatrale italiana, in più occasioni regista e insegnante dell’Accademia del Maggio Musicale fiorentino e della Scuola dell’Opera di Bologna, insieme a Francesca Taverni protagonista di musical di successo come “Rent”, “Mamma Mia!”, “Next to Normal” e “Nine”. La Direzione vocale è di Elena Nieri performer diplomata presso l’Accademia e le coreografie di Giorgio Camandona, performer e coreografo che rinnova la collaborazione con la BSMT dopo i successi di “Spring Awakening” e “Jekyll & Hyde”.

TRAMA

Di ritorno dalla guerra del Vietnam, Eddie Birdlace approda a San Francisco, dove quattro anni prima aveva trascorso la vigilia della partenza con i suoi migliori amici. I ricordi affiorano e lo riportano indietro alla sera del dogfight: goliardica e brutale gara fra commilitoni, secondo una tradizionale usanza dei marines, in cui chi porta a ballare la ragazza più brutta rimediata in città, intasca il premio in denaro raccolto fra i partecipanti. È stata quella la sera in cui Eddie ha incontrato Rose Fenny che, al di là dell’apparenza di cameriera goffa mai stata ad un appuntamento, si rivela una giovane sognatrice, appassionata di musica e determinata a non lasciarsi definire soltanto una sempliciotta brutta e patetica.

La dolce fermezza di Rose vince l’ingenua arroganza di Eddie che, piegato e intimamente ferito dagli orrori della guerra, torna ora a cercarla.

Il musical “Dogfight” è un racconto lucido e leggero, una storia d’amore che fa ancora riflettere sulle generazioni di giovani da sempre sacrificate al dio della guerra, e sulla possibile pacifica alternativa rappresentata da chi ha imparato che, al fronte come nella vita, nessuno può ritenersi invincibile.

Le coreografie di Giorgio Camandona sottolineano e raccontano i sentimenti dei protagonisti: l’epoca di un’America pre Vietnam incombe non solo sulla storia, ma anche nella scelta coreografica con movimenti “militareschi” dei ragazzi che si trovano ad affrontare l’ingresso nell’età adulta attraverso l’essere dei militari, e movimenti più morbidi che rappresentano il sogno, in particolare quello delle ragazze. Camandona ha lavorato molto con l’ensemble che rappresenta quasi un coro, sempre in scena, come una città sullo sfondo della vicenda in cui i corpi sono utilizzati come mezzo per creare una suggestione.

“Dogfight” è uno spettacolo dalle sonorità pop rock, con una partitura che, come ogni musical che si rispetti, descrive parte di quello che la storia racconta grazie al bellissimo connubio delle liriche di Justin Paul e le musiche di Benj Pasek, (anche autori di “Dear Evan Hansen”); la partitura maschile in particolare è forte e il lavoro di Elena Nieri è stato aiutare i ragazzi a trovare la tecnica e l’intenzione con una corretta interpretazione; alcuni brani maschili hanno anche delle venature malinconiche in cui vengono utilizzati il falsetto e la mezza voce per sottolineare questi sentimenti. I brani femminili sono più delicati. “Dogfight” è uno spettacolo dal suono moderno e con un fraseggio in cui al centro c’è la parola che deve arrivare come narrazione e non solo come suono.

NOTE DI REGIA

«La bellezza, la gioventù, l’amore, la nostalgia pungente e un mostro acquattato in disparte pronto a divorare tutto: la guerra. Dogfight in modo lieve, ma senza risparmiare graffi, propone tutto questo, mostrando in fondo il sacrificio incosciente di una generazione appositamente maleducata all’illusione di dominare il mondo.
Sono colori forti di un bel racconto musicale, che riaffiorano come strati della memoria collettiva. Quanti amori ci portiamo dentro? E quanti Vietnam?
Per analogia abbiamo pensato ai decollage di Mimmo Rotella, l’artista che negli anni sessanta, strappando e lacerando manifesti è stato fra gli iniziatori dall’arte pop, e che ha compiuto un gesto inesorabilmente destinato a rafforzare la relazione fra l’arte e la strada. Non abbiamo dunque resistito alla tentazione di togliere di scena il nostro Dogfight per portarlo a nostro modo in strada. Siamo scesi giù dal palco, per toccare terra e riconoscere un angolo urbano quale set naturale in relazione a cui, per strappi, graffi, lacerazioni della superficie del quotidiano, lasciare emergere il racconto. La lettura che ne risulta vorremmo fosse quella di una piccola comunità cittadina, che ripercorre la vicenda dei giovani marines mandati in Vietnam con il loro carico di sogni e illusioni. Comunità che riscopre, raccontandola, la novella esemplare di un amore che sorprende e ci interroga sulla bellezza, la gioventù, gli inganni del mondo. Una comunità in cui spiccano le donne, che in Dogfight ci aspetteremmo vittime o passatempo degli incontenibili marines, ma che finiscono per rompere dall’interno il cliché che le rinchiude, per emergere a portare l’ironia, la bellezza vera, la consapevolezza che mancherebbe in loro assenza al racconto. Tutte le donne della scena, ensemble compreso, sono punti di vista chiari, sguardi disincantati e sicuri che pur partecipando, non soccombono al gioco più crudele e irrispettoso.
Le assume tutte in sé, infine, la nostra Rose, miraggio del ritorno e di una buona vita.»

Gabriele Duma e Francesca Taverni

Gli spettacoli in scena presso BOAT fanno parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Chiude il cartellone del Summer Musical Festival 2022 il musical “Qualcosa di Marcio” (“Something Rotten”) che sarà in scena al Teatro Comunale di Ferrara il 9 e 10 luglio con la regia di Mauro Simone.

“Dogfight”
Bologna Open Air Theatre
Via Paolo Nanni Costa 12/6 – BOLOGNA
30 GIUGNO, 1 e 2 LUGLIO 2022
ORARIO: 21.00
PREZZO BIGLIETTO – POSTO UNICO
INTERO 18 €
RIDOTTO (under 14) 12 €

I biglietti sono acquistabili su Vivaticket

Per ulteriori informazioni sul calendario degli spettacoli: www.bsmt.i

BOATBologna Estate 2022Bologna Open Air TheatreBSMTDance Hall NewsDoghfightElena NieriFrancesca TaverniGabriele DumaGiorgio CamandonamusicalRivista di danzaSummer Musical Festival
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

“The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd...

“Priscilla la regina del deserto” torna a Milano...

VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in...

Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il...

“Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in...

Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,...

“tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

“Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo...

Let’s do the time warp again!

Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni: buon compleanno Roberto Bolle

    26 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale colma di successi

    24 Marzo 2023
  • Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle prove della nuova produzione di Cinderella di Ashton alla ROH

    23 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

    23 Marzo 2023
  • “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il 26 marzo al Teatro Municipale di Piacenza

    22 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale…

      24 Marzo 2023

      News

      Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle…

      23 Marzo 2023

      News

      “Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il…

      22 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014