DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Finché c'è vita c'è tangoRubriche

CRISTAL Milonga al aire libre – L’esilio di Anna Emme e Giosi Gazzaniga

di Vittoria Maggio 5 Febbraio 2021
scritto da Vittoria Maggio 5 Febbraio 2021 461 visualizzazioni

“Chi ama il tango sta aspettando il suo ritorno e in questa attesa non c’è astinenza. Una mascherina, se ci aiuterà a tornare a ballare, la indosseremo con gioia, non toglierà l’emozione che passa dalla musica, dall’abbraccio, dallo sguardo!”

Cristal Milonga al aire libre, sala da ballo all’aperto, letteralmente all’aria libera: c’è sempre aria di libertà in questo luogo inaspettato tra le nebbie e le stelle della Bovisa milanese. Forse è la milonga che ci manca più delle altre!

Esempio di recupero di archeologia di vecchie fabbriche, Cristal o Spirit de Milan è l’ex stabilimento delle cristallerie Livellara di cui rimane traccia nei pavimenti industriali, nei pilastri in cemento armato, le pareti in muratura, i serramenti in ferro e nel mobilio che odora di antico come il bancone da bar degli anni ’20. Col naso all’insù si contemplano, a bocca aperta per lo stupore, i 10 metri di altezza fra lampadari e travi a vista in questa sorta di cattedrale! Una grande pista da ballo all’aperto e una all’interno, la possibilità di cenare tra angoli suggestivi e specchi delle mie brame, fanno del Cristal una vera magia!

Qui ci si incontra il mercoledì sera, si chiacchera, si cena alla milanese e soprattutto si balla, accolti dal sorriso di Anna e Giosi, le due solari organizzatrici che da 25 anni vivono il mondo del tango, quello che suona musica dal vivo, scalda buona atmosfera e facilita amicizia.

“Ci sentiamo anche più che in esilio. Ci sono due sensazioni differenti: quella relativa al primo lockdown, più scioccante, con aspetti molto tragici, ma un periodo dove vedevamo tutti una sorta di lieto fine e la seconda, quella attuale, molto più generalizzata.

La sensazione di esilio è ancora più profonda, la lontananza da quello che c’era rende il tempo maggiormente dilatato, è tutto più lontano.

Il tango col suo ritmo ha sempre scandito il nostro tempo, è un filo conduttore della nostra vita da più di 20 anni. Il fatto che non ci sia più è quasi…come smettere di fumare, con la differenza che il fumo è una dipendenza nociva mentre il tango è un legame arricchente.

Quando ci si avvicina al tango, quando si è principianti, è il momento forse più bello, come l’innamoramento. Poi come l’amore, gli anni a venire non sono certo meno belli, anzi. Il ballo come il rapporto di coppia diventa maturo, interiore, condiviso nel profondo, nel respiro, nell’emozione di essere parte di un tutt’uno, per sempre. Come l’amore vero, il tango è per sempre, altrimenti è un’infatuazione che prima o poi passa.

Chi ama il tango sta aspettando il suo ritorno e in questa attesa non c’è “astinenza” come molti potrebbero pensare. Il tango è una grande passione con forte senso di appartenenza a una comunità, c’è un legame emotivo, affettivo; ma proprio come nell’esilio storico, si sopravvive comunque “senza”, accompagnati dai ricordi dorati, dalla nostalgia, dal quel tipico sentimento del volver, del ritorno, quella speranza certa di tornare!

Sappiamo che torneremo. E quindi, come per un amore lontano, questo obiettivo più grande dona forza ed equilibrio al momento presente, un’occasione di riflessione e di attenzione a sé e agli altri. In questa nostalgia, ognuno di noi al rientro porterà certamente un contributo importante all’atmosfera della milonga. Ci sarà nuova energia.

Come balleremo quando torneremo, non lo sappiamo, certamente potremo per prima cosa tornare insieme ad ascoltare tango dal vivo: il concerto nel rispetto delle norme di sicurezza sarà fattibile.

E se una mascherina ci aiuterà a riavvicinarci nell’abbraccio, ben venga: non toglierà l’emozione che passa dalla musica, dal sentimento, dallo sguardo, dall’esserci l’uno con l’altro! Non toglierà l’emozione a questo meraviglioso ballo!”

Il tango preferito da Anna e Giosi, amato da entrambe, sembra un segno del destino, premonitore a suo tempo di quello che un giorno sarebbe stato il loro tempio del tango. Si tratta di Cristàl, brano dall’incedere deciso, avvolto da romantica melodia.

E con la trasparenza, la semplice eleganza, la resilienza e la purezza che ha questa pietra, simbolo di armonia e positività, buon ascolto con Cristàl, composto nel 1944, musica di Mariano Mores e testo di José María Contursi, qui nella versione di Anibal Troilo.

Un caro abbraccio e siate felici!

https://www.youtube.com/watch?v=akUaul5pQFk

Crediti fotografici: Fotografando by Antonio Tomasino

Anna Emme e Giosi GazzanigaCristal Milonga al aire libreDance Hall NewsGiornale di danzaTango
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Vittoria Maggio
Vittoria Maggio

Vittoria Maggio, nome artistico di Tiziana Piacentini, vive tra Milano e Genova. Inizia a studiare danza classica da bambina presso la scuola di danza della Famiglia Meneghina di Milano che collabora con famosi ballerini del Teatro alla Scala. A 18 anni passa quindi al Centro di Formazione per lo Spettacolo CSC, dove continua lo studio della danza classica e inizia lo studio della danza jazz. Nasce quindi un lungo periodo artistico dove partecipa a spettacoli, spot pubblicitari e trasmissioni televisive RAI e Mediaset. Dopo un viaggio a Siviglia per la preparazione della Tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, è conquistata dal fascino del flamenco! Studia successivamente presso l’Atelier di Danza di Mara Terzi, con Juana Calà e Elena Vicini. Segue gli stage di Belen Maya e Antonio Canales, due degli artisti più interessanti del panorama moderno del flamenco, attenti alle contaminazioni con le altre danze. Tra una scarpetta da punta e una di flamenco, consegue la Laurea in Lingue presso l’Università degli Studi di Milano e inizia a collaborare in qualità di traduttrice e autrice con Harlequin Mondadori e Sonzogno Editore. Con 5 ballerine crea “Azafran” un gruppo di flamenco con il quale balla in noti locali milanesi e partecipa ad eventi organizzati dal comune di Milano. Balla inoltre come solista per alcuni eventi letterari e sui titoli di coda di una nota trasmissione di Rete4 che inaugura il nuovo millennio. La danza classica rimane comunque sempre il suo “vero” amore, ne continua lo studio e nell’anno 2008/2009 frequenta il Corso di Formazione per Insegnanti di Danza AIDA Associazione Insegnanti Danza Accademica – in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala. Dal 2009 insegna quindi danza classica alle bimbe fra i 5 e gli 11 anni presso l’Associazione Danza Gianni Zari di Milano. Quando toglie le mezze punte rosa ama però indossare con passione i tacchi del tango argentino: studia presso l’Accademia di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero. Balla inoltre con Gerardo Rodrigo Oropel, ballerino figlio d’arte e maestro di Tango: insieme amano sperimentare nel tango differenti stili e generi musicali. Si sono esibiti al Teatro Nuovo di Milano e al Salone Nautico di Genova. Vittoria ha inoltre un profondo interesse per le dinamiche relazionali umane: è PNL Coach con diploma Lifecoachlab di Giovanna D’Alessio e diploma internazionale in Programmazione Neurolinguistica certificato American Board of NLP. Segue inoltre a Roma il Corso di Formazione in Tangoterapia del Prof. Federico Trossero. Il 2014 porta una novità: inizia la sua collaborazione con Radiodanza.it, prima e unica web radio italiana dedicata alla danza! Conduce il programma “Danziamo, Danziamo” il martedì alle ore 20.30: dialogo su emozioni e sentimenti che la danza aiuta ad esprimere, con particolare attenzione al target dei giovani ballerini tra i 15/23 anni che intervista telefonicamente seguendo un format innovativo, da lei creato. Vittoria ha realizzato inoltre per Radiodanza.it interviste a protagonisti del mondo della danza. Fra gli artisti intervistati ama ricordare e ringraziare Rossella Brescia, Raffaele Paganini, Carolyn Carlson, Luciano Cannito, Mary Garrett e… Francesco Borelli col quale nasce una bella amicizia e la collaborazione con DanceHallnews.it. Il futuro è tutto ancora da costruire!!!!

Related Posts

Lia Courrier: “Il saggio di danza viene vissuto...

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF International Ballet School”: direzione artistica Laura Comi

    8 Giugno 2023
  • Lia Courrier: “Il saggio di danza viene vissuto come se fosse la prima del 7 dicembre al Teatro alla Scala”

    8 Giugno 2023
  • Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden per il valore artistico e pedagogico. All’ombra di Margot Fonteyn

    7 Giugno 2023
  • La Signora della danza compie gli anni. Buon compleanno ad Anna Maria Prina

    5 Giugno 2023
  • Pioggia di stelle per la serata di gala del “Novara Dance Experience”

    5 Giugno 2023

INSTAGRAM

Tantissimi auguri di buon compleanno a DANIELE CIP Tantissimi auguri di buon compleanno a DANIELE CIPRIANI da parte di tutta la redazione di DHN. #happybirthday #auguri #buoncompleanno #artdirector #dance #ballet #event
L’intervista di @eliozingarelli a @christianfage L’intervista di @eliozingarelli a @christianfagetti, solista del @teatroallascala di Milano. Su www.dancehallnews.it #interview #ballet #news #danza #teatro #teatroallascala #solista #dancerslife
Amici di DHN.. il prossimo 23 giugno presso il @te Amici di DHN.. il prossimo 23 giugno presso il @teatro.coccia di Novara si terrà la serata di gala del @novaradancexperience: ospiti prestigiosi per una serata che sarà trionfo di bellezza ed eleganza. Vi aspettiamo. Nei commenti il link per poter acquistare i biglietti. #gala #dance #event #danza #ballet #novara #novaracity #dancing #dancelife
Dopo la giuria del concorso di danza moderna e dan Dopo la giuria del concorso di danza moderna e danza contemporanea, vi presentiamo la giuria del concorso di danza classica e danze di carattere. Vi aspettiamo dal 20 al 23 giugno per la quinta edizione del NOVARA DANCE EXPERIENCE. #dancecompetition #danzaclassica #ballet #jury #dancing #dancelife #event #danceschool
Amici di DHN, torna, dal 20 al 23 giugno, l’even Amici di DHN, torna, dal 20 al 23 giugno, l’evento più prestigioso dell’anno: il “Novara Dance Experience”. Due giorni di concorso, masterclass, audizioni per prestigiose realtà accademiche e un gran galà di chiusura durante il quale interverranno ospiti straordinari. Qui la giuria del concorso di danza moderna e danza contemporanea. VI ASPETTIAMO!! #danza #dance #dancecompetition #moderndance #contemporarydance #event #gala #audition #stars
Il nostro Direttore @vaslav ha incontrato per voi Il nostro Direttore @vaslav ha incontrato per voi la splendida @virnatoppiofficial: “La maternità la gioia più dolce”. Su www.dancehallnews.it #intervista #interview #journal #dance #primaballerina #dancing
Tantissimi auguri al Maestro @lucianocannito da pa Tantissimi auguri al Maestro @lucianocannito da parte di tutta la redazione di DHN. #happybirthday #dancer #coreographer #artdirector #dancelife #dancing
In occasione della prima mondiale di “A Thousand In occasione della prima mondiale di “A Thousand Tales Ballet” di Francesco Ventriglia, il nostro Direttore @vaslav ha incontrato Alessandro Riga. L’intervista su www.dancehallnews.it #interview #madrid #teatrodelloperadiroma #dancer #dancerlife #principaldancer #ballet #première #newarticle #newpost
In occasione della prima mondiale di “A Thousand In occasione della prima mondiale di “A Thousand Tales Ballet” il nostro Direttore Francesco Borelli, @vaslav, ha incontrato FRANCESCO VENTRIGLIA. L’intervista su www.dancehallnews.it #newarticle #interview #coreographer #dancer #premier #danza #ballet #debutto #dancing
“La stella di Rudy continua imperitura a brillar “La stella di Rudy continua imperitura a brillare. Ci ha insegnato che la grandezza esiste, che i limiti son fatti per essere affrontati e superati e che, a volte, neppure la morte può cancellare il nostro operato. Perché se ci chiamiamo Rudolf Nureyev, continueremo a brillare. Per sempre”. Su www.dancehallnews.it l’articolo di @vaslav #article #rudolfnureyev #dancer #ballet #star #mito

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Stefania Pigato premiata in America da Kennet Ludden…

      7 Giugno 2023

      News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il 7 luglio si terrà un’audizione per “DAF…

      8 Giugno 2023

      Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014