DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

      25 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

      News

      Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

      20 Gennaio 2023

      News

      “A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per…

      18 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Teatro San Carlo: compie oggi 283 anni il primo teatro dell’opera e del balletto

di Fabiola Di Blasi 4 Novembre 2020
scritto da Fabiola Di Blasi 4 Novembre 2020 522 visualizzazioni

“Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita…
non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro,
ma ne dia la più pallida idea
.”

Era il 1817 quando Stendhal scriveva queste parole che, chi vi è entrato e frequenta il San Carlo, può confermare ancora oggi. Il Teatro sorge accanto a Piazza Plebiscito, simbolo della città di Napoli, e forse non tutti sanno che la sua nascita avvenne ben 41 anni prima del Teatro alla Scala.

Voluto da Carlo III di Borbone, Re di Spagna, Sicilia e Napoli, il San Carlo è stato progettato dagli architetti Antonio Medrano e Angelo Carasale. L’opera, costata 75 mila ducati venne realizzata in appena otto mesi e inaugurata con la prima rappresentazione di “Achille in Sciro” di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio, e “due balli per intermezzo” creati da Francesco Aquilante, il 4 novembre 1737, giorno dell’onomastico del Re. Si tratta perciò del Teatro dell’opera e del balletto più antico del mondo ancora attivo.

La struttura è quella di un teatro all’italiana, con la pianta a ferro di cavallo, modello per i successivi teatri d’Italia e d’Europa. I colori dominanti della sala, un vero e proprio gioiello, sono il rosso e l’oro e si trovano qui sia lo stemma sabaudo voluto dai Savoia dopo l’unità di Italia (palco reale) sia quello del Regno delle due Sicilie (arco del proscenio). La sala è lunga 28,6 metri e larga 22,5 metri con 184 palchi disposti in sei ordini, più un palco reale per dieci persone, per un totale di 1379 posti. Il soffitto è una vera e propria opera: una tela di 500 metri quadrati, opera di Antonio, Giovanni e Giuseppe Cammarano, in cui si vede Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti di sempre tra cui sono raffigurati Dante, Beatrice, Virgilio e Omero.

Nella notte del 13 febbraio del 1816 un incendio distrusse l’edificio del Massimo napoletano lasciando intatti soltanto i muri perimetrali e il corpo aggiunto. La ricostruzione, diretta da Antonio Niccolini, avvenne in soli nove mesi. L’architetto toscano conservò l’impianto a ferro di cavallo e la configurazione del boccascena allargandolo e ornandolo con un bassorilievo raffigurante “Il Tempo e le Ore” visibile ancora oggi.

Dalla sua nascita, il Teatro definito da molti “il più bello del mondo”, ha ospitato i più grandi nomi di ogni epoca come Niccolò Paganini, Vincenzo Bellini, Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (direttori dell’Orchestra del San Carlo) Gioachino Rossini, Gateano Donizetti, Giuseppe Verdi…

Nel 1812, con un corso per 32 ragazzi (16 maschi e 16 femmine), nacque in questa sede anche la Scuola di ballo più antica d’Italia alla cui grandezza hanno contribuito artisti come Pietro Hus, Salvatore Taglioni, Bianca Gallizia, Anna Razzi… Tra i grandi ballerini che hanno calcato l’illustre palcoscenico napoletano ricordiamo Amelia Brugnoli, Fanny Cerrito, Fanny Elssler, Margot Fonteyn, Ekaterina Maximova, Rudolf Nureyev, Vladimir Vassiliev, Alicia Alonso, Carla Fracci, Luciana Savignano, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, George Iancu, Vladimir Derevianko, Roberto Bolle e molti altri.

Per approfindire: www.teatrosancarlo.it/en/pages/scuola-ballo.

Nel 1961 il teatro divenne un vero e proprio set cinematografico per ospitare le riprese del film di Vittorio De Sica “Il giudizio universale”. La scena finale dell’elegante ballo è ambientata, infatti, proprio al Teatro San Carlo. Per girarla, De Sica fece smontare tutte le poltrone della platea. Nel cast furono coinvolte varie tipiche figure napoletane: tra nobili in cerca di celebrità e chi si prestava come comparsa, i napoletani a lavorare nel film furono moltissimi e tutti retribuiti.

Alessandra FerriAlicia AlonsoAnna RazziCarlo III di BorboneCompleannoDance Hall NewsDomenico CimarosaElisabetta TerabustGeorge IancuGiornale di danzaGiovanni PaisielloGiuseppe VerdiMargot FonteynPietro HusRoberto BolleRudolf NureyevScuola di ballo del Teatro San CarloTeatro San CarloVittorio De SicaVladimir Derevianko
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un'Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (IULM) con una tesi sull'organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora come performer, assistente di scena e di produzione tra teatro, televisione, musical e opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama e per qualche anno si dedica all’insegnamento della danza. Collabora con la Teatro Carlo Felice webTV come conduttrice delle dirette streaming e assistente di studio. Nel 2017 inizia a lavorare come assistente alla regia e avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo. Durante l’estate dello stesso anno, collabora con la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove cura anche la rubrica "La danza nel cinema".

Related Posts

Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da...

Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

“A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per...

Ci lascia il coreografo e regista Gino Landi

L’addio di Beatrice Carbone al Teatro alla Scala

Anna, Diario figlio della Shoah in scena al...

Il corpo di ballo dell’Opera di Roma in...

“Come l’acqua per il cioccolato” del Royal Ballet...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

    25 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023
  • Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe Ranieri. Direzione artistica: Simone Pigliacelli

    24 Gennaio 2023
  • La Dame aux camélias per la prima volta al Teatro La Fenice con John Neumeier e Hamburg Ballet

    24 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

      25 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

      News

      Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

      20 Gennaio 2023

      News

      “A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per…

      18 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Nasce CALIBANO, rivista d’attualità dell’Opera di Roma

      25 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

      News

      Prix de Lausanne 2023: l’edizione del cinquantenario

      20 Gennaio 2023

      News

      “A Thousand Tales Ballet”: Ventriglia ci conduce per…

      18 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014