DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Tamara Rojo: nella danza come nella vita mai nulla va dato per scontato

di Giada Feraudo 27 Maggio 2019
scritto da Giada Feraudo 27 Maggio 2019 605 visualizzazioni

Tamara Rojo nacque a Montreal, in Canada, da genitori spagnoli che fecero ritorno in Spagna quando lei aveva appena quattro mesi.

Il suo primo contatto con la danza avvenne all’età di cinque anni: la piccola Tamara attendeva la madre per strada quando all’improvviso si mise a piovere. Per caso si trovava sulla porta di una scuola di danza e l’insegnante la invitò ad entrare per ripararsi. Fu in quel momento che si aprì ai suoi occhi un mondo che non abbandonerà più.
Da allora iniziò a frequentare una scuola di danza fino all’età di undici anni, quando iniziò a studiare al Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma di Madrid, dove si diplomò all’età di sedici anni, sotto la guida di Victor Ullate e Karemia Moreno.

Nonostante i suoi genitori fossero convinti del talento della propria figlia, vollero che completasse anche l’educazione accademica: ogni giorno Tamara, dopo le prove e le lezioni di danza, frequentava una scuola serale.

Tamara Rojo iniziò la sua carriera professionale presso il Ballet de la Comunidad de Madrid, diretto da Victor Ullate. Nel 1994 si fece notare vincendo la Medaglia d’Oro alla manifestazione Paris International Dance Competition e una speciale Menzione da parte della Giuria, composta da autorità quali Natalia Makarova, Galina Sansova, Vladimir Vassiliev e altre grandi personalità della danza.
Nel 1996 fu invitata da Galina Samsova a far parte dello Scottish National Ballet, dove interpretò i ruoli principali ne Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Sylphide e Romeo e Giulietta di John Cranko. Nel 1997 diventò membro dell’English National Ballet: anche qui danzò le parti principali in molti balletti e il Direttore Artistico Dereak Deane creò per lei i ruoli di Giulietta e di Clara. Tamara Rojo fu nominata “Rivelazione della Danza dell’anno 1997” dopo la sua performance nel personaggio di Clara ne Lo Schiaccianoci.

Dopo aver ricevuto importanti riconoscimenti da pubblico e critica, nel 2000 Rojo fu ufficialmente invitata da Sir Anthony Dowell presso il Royal Ballet come principal dancer. Dopo il suo ingresso nella compagnia interpretò i principali ruoli del repertorio fra cui Il Lago dei Cigni di Dowell, La Bayadère e La bella Addormentata di Makarova, il Don Chisciotte di Nureyev, i balletti di McMillan, Ashton e altri fra cui la prima mondiale di Biancaneve, creato per lei dal coreografo Richardo Cue.

Nell’aprile 2012 fu annunciato che Tamara Rojo sarebbe diventata il nuovo Direttore Artistico dell’English National Ballet, al posto di Wayne Ealing, mantenendo nello stesso tempo il ruolo di Prima Ballerina Assoluta della compagnia. Sotto la direzione della Rojo l’English National Ballet fu invitato, per la prima volta nella storia, ad esibirsi all’Opéra Garnier di Parigi, dal 21 al 25 giugno 2016, in  uno dei più famosi balletti del repertorio, ovvero Le Corsaire nella rinnovata versione di Petipa – Sergeyev.

I riconoscimenti ricevuti da Tamara Rojo nel corso della sua carriera sono molti: oltre ai già citati ricordiamo anche il Barclays Theatre Awards per Outstanding Achievement in Dance (2000), il London’s Critic’s Circle Dance Awards (2002), il Premio Positano per la Danza Léonide Massine (2004), il Benois de la Danse (2008) e la Medaglia d’Oro per le Arti Performative (2012) del John F. Kennedy Center for Performing Arts. Nel 2016 ottenne il titolo di Dottore di Ricerca dall’Università Rey Juan Carlos di Madrid, raggiungendo il massimo dei voti e la lode con una tesi di ricerca sul profilo psicologico e attitudinale dei danzatori professionisti.

La splendida carriera di Tamara Rojo non è coronata solo di successi: nel corso degli anni l’artista ha avuto gravi infortuni che hanno messo a repentaglio la sua possibilità di continuare a danzare. Nel 2002 mentre danzava il ruolo di Clara ne Lo Schiaccianoci, iniziò a tremare in scena e non fu più in grado di proseguire con lo spettacolo. Trasportata d’urgenza in ospedale, le fu diagnosticato un forte attacco di appendicite, che la costrinse al ricovero per sei settimane, dopo le quali, tornata troppo presto a danzare nonostante il parere dei medici, ebbe bisogno di una nuova ospedalizzazione.
Nel 2003, in partenza per la tournée australiana del Royal Ballet, Tamara Rojo, che già soffriva di alluce valgo, sviluppò un’importante infezione al metatarso: il suo piede gonfiò moltissimo raggiungendo le dimensioni di una pallina da tennis e costringendo i medici ad un intervento chirurgico che avrebbe potuto compromettere non solo la possibilità di danzare ma anche quella di tornare a camminare normalmente. Dopo mesi ed innumerevoli ore di riabilitazione Tamara ritornò a danzare e ammise che questo infortunio cambiò completamente il suo punto di vista sulla vita, sul corpo, sulla danza, insegnandole a non dare mai nulla per scontato.

In seguito alla sua personale esperienza sull’infortunio dell’alluce valgo, Tamara Rojo volle commercializzare un dispositivo inventato per lei da suo padre per permettere di far assumere alle scarpe da punta la giusta forma  per poter essere utilizzate, senza compromettere le caratteristiche delle altre parti della scarpa, da chi soffre del suo stesso problema. Si tratta del Point Shoe Anti-Bunion Stretcher by Tamara Rojo (per capire come funziona ecco il link al video https://www.tamara-rojo.com/pointe-shoe-anti-bunion-stretcher/ ).

Anthony DowellEnglish National BalletNatalia MakarovaPoint Shoe Anti-Bunion StretcherRivista di danzaRoyal BalletRudolf NureyevTamara Rojo
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

La Signora della danza compie gli anni. Buon...

Pioggia di stelle per la serata di gala...

Grande successo per la serata conclusiva del “Premio...

La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro...

Carla amore mio…

Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora...

A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”...

CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –...

Sergio Bernal premiato come miglior talento maschile durante...

La Fille mal gardée: un divertente gioco di...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • La Signora della danza compie gli anni. Buon compleanno ad Anna Maria Prina

    5 Giugno 2023
  • Pioggia di stelle per la serata di gala del “Novara Dance Experience”

    5 Giugno 2023
  • Grande successo per la serata conclusiva del “Premio MAB”

    3 Giugno 2023
  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La Signora della danza compie gli anni. Buon…

      5 Giugno 2023

      News

      Pioggia di stelle per la serata di gala…

      5 Giugno 2023

      News

      Grande successo per la serata conclusiva del “Premio…

      3 Giugno 2023

      News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014