DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Lindsay Kemp, un danzatore

Il 3 maggio del 1938 nasceva Lindsay Kemp

di Elio Zingarelli 3 Maggio 2023
scritto da Elio Zingarelli 3 Maggio 2023 1.036 visualizzazioni

“La mia vita è danza. Per me, vivere e danzare sono la stessa cosa. La danza è vita ma vissuta in modo totale, la vita celebrata. Sono nato danzando come tutti ma poi ho rifiutato di fermarmi. Sono nato celebrando, ho dedicato la mia vita a perfezionare questa danza per far sì che divenisse un’opera d’arte.”

Il 3 maggio 1938 nasce Lindsay Kemp, artista che ha vissuto danzando. Fin da bambino, durante la seconda guerra mondiale, intrattiene i vicini di casa nei rifugi durante i bombardamenti nella sua città South Shieds, nel nord dell’Inghilterra. Insieme ad altri bambini del posto crea piccoli spettacoli per rendere meno rigidi gli anni del collegio. Quando entra nella “Rambert School” il suo studio e il suo lavoro si fanno più sofisticati poiché risentono delle influenze dei grandi coreografi come Antony Tudor, Frederick Ashton e più tardi Roland Petit, John Cranko, Kenneth MacMillan, Martha Graham, Josè Limon, Paul Taylor etc. Nel 1964 forma la sua prima compagnia e quattro anni più tardi, nel 1968, debutta “Flowers”, il cui successo arriva a Londra nel 1974 portando Kemp alla ribalta del palcoscenico mondiale.

Si considerava “una gazza ladra di cose belle” che prendeva in prestito, rubava, imitava, reinventava elementi da ogni cultura ereditata dal passato e che confluiva nel suo teatro-danza destinato a diventare una delle influenze più importanti degli anni Settanta e Ottanta in tutta Europa, in America del Nord e del Sud, in Israele, Giappone, Australia. Gli anni d’oro del cinema muto, la commedia dell’arte, il musical, il cabaret, le belle arti, l’arte moderna, il teatro balinese, il teatro kabuki, il teatro della trance, il teatro della magia, la natura, tutto questo in un teatro danza esotico, erotico, emotivo, spettacolare, giocoso, cattivo, nostalgico, passionale, tragico, tragicomico, crudele. Per Lindsay, tutto questo è danza! Lui si considerava un danzatore e le sue esibizioni erano spettacoli di danza connotati,  soprattutto, dall’elemento onirico.

“Cos’è per lei il sogno? Il mio lavoro è motivato da intuizioni, emozioni e non dall’intelletto. Se ne viene fuori un aspetto onirico è imprevisto e imprevedibile, come i miei gesti.”

I suoi gesti, e quindi il suo corpo, sfoggiavano una potente forza iconica cosicché quello che il suo volto e il suo corpo manifestavano diventava indimenticabile. Per questo, i suoi spettacoli, per il pubblico, erano esperienze in cui sperimentare qualcosa di straordinario e inconsueto, in cui fermare o trattenere il respiro, perché sbalorditi o commossi. Lindsay Kemp non ha mai reso l’autoreferenzialità né una condizione da considerare in fase di creazione ne un obiettivo prefissato. Ma neanche è stata una conseguenza raggiunta inconsapevolmente tanto era forte in lui la dimensione dell’altro, sia esso danzatore o spettatore. Ripeteva sempre ai suoi danzatori:

“per te, per voi”, tutto ciò che faceva era per gli altri.  “Per me i momenti più gioiosi sul palcoscenico sono i momenti quando piango alla fine dello spettacolo. Non solo perché sento l’amore del pubblico ma perché sento che il pubblico mi ha creduto.”

Il ballerino si riferisce ai saluti finali che spesso costituivano un vero e proprio rituale, altra componente essenziale del suo teatro, (il ringraziamento dopo il finale iconico di Flowers rappresenta un rituale di nascita). Forse il primo rito era quello del trucco a cui l’artista dedicava due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Un “gioco” di travestimenti e di fantasticherie mediante il quale, sul palcoscenico, entrava in uno stato di follia (che lui ebbe modo di frequentare quando venne rinchiuso nell’ospedale psichiatrico a seguito della dichiarazione della sua omosessualità) pur rimanendo sempre sé stesso.

Lindsay Kemp, oltre a danzare e coreografare, ha disegnato e dipinto quadri, recitato con grandi registi nel cinema, curato una dozzina di regie di opere lirica e ha sempre insegnato con passione. Tra i suoi allievi, due sono diventati artisti di successo: Kate Bush e David Bowie. Con quest’ultimo ha avuto una relazione sentimentale oltre che artistica. Dopo aver ascoltato in diffusione la sua canzone, “When I live my dream”, David Bowie, incantato dallo spettacolo, si recò in camerino. Fu il loro primo incontro e l’inizio della frequentazione.

Nonostante la sua omosessualità dichiarata e manifestata, Lindsay Kemp non realizzò mai un teatro-danza omosessuale ma a lui interessava “dimostrare l’ermafroditismo del mondo” perché “siamo tutti ermafroditi”.

Dopo aver girato il mondo, Kemp decise di stabilirsi a Livorno. Amava l’Italia (ove arrivò per la prima volta invitato da Romolo Valli) e si sentiva attratto dalla sua cultura, dalla sua storia, dalla sua gente. Della città di residenza apprezzava soprattutto il mare e il porto che evocavano la sua infanzia, il suo paese e suo padre marinaio. Qui continuò a vivere e danzare totalmente, ad alimentare la sua opera d’arte per rendere il mondo un posto migliore, elevando gli spiriti e incoraggiando la libertà tra le persone.

 “Ci sono momenti in cui la mia vita imita la mia arte. Ma la mia arte non ha mai imitato la mia vita. La mia arte è iniziare la mia vita ogni volta di nuovo. È una celebrazione della vita ma è la vita che riceve una forma…. senza il caos che è la vita”

Crediti fotografici: Allan Warren

Dance Hall NewsDavid BowieFlowersGiornale di danzaKate BushLindsay KempRambert School
0 commenti
5
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Elio Zingarelli
Elio Zingarelli

All’età di otto anni inizia lo studio della danza moderna e classica nella scuola “Blù Fantasy”, in provincia di Foggia. Con la stessa prende parte a diverse edizioni della Rassegna Nazionale delle scuole di danza “Roma è Danza” - Teatro Orione, Teatro Olimpico - organizzata da E. Melchiorri e Paola Visciglia. Approfondisce lo studio della danza classica con Nicolò Noto, vincitore nella categoria danza della dodicesima edizione del programma “Amici”. Nel contempo segue lezioni di danza modern-Jazz con E. Melchiorri, docente della scuola di Renato Greco, dove nel 2016 consegue il diploma in danza modern-jazz. Subito dopo partecipa al progetto “Italia New Wave” di R. Greco, corso di formazione finalizzato alla realizzazione di spettacoli. Ricopre ruoli solistici nelle produzioni Malgré tout (2017, 2022), coreografie di R. Greco e Maria Teresa Dal Medico, Giochiamo All’operetta (2017) con la regia di Gino Landi, Forza venite gente (2017) di Michele Paulicelli e Mario Castellacci, coreografia di Lilia Retrosi. Dal 2017 al 2020 si esibisce come danzatore professionista nella compagnia “ARB Astra Roma Ballet”, diretta da Diana Ferrara, Étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Con la stessa prende parte a numerosi spettacoli in Italia e all'estero, tra cui: Il flauto magico, coreografia di Paolo Arcangeli, scenografie di E. Luzzati, musica W. A. Mozart, presso Ibn Zeydoun Theatre (Algeri), Teatro dell'Opera di Orano (Orano), 26 Quinzena de Dança de Almada International dance festival (Lisbona), La gazza ladra, coreografia P. Arcangeli, videografie di M. Schiavoni, musica G. Rossini, presso il Teatro Quirino (Roma), XXVI Festival Internazionale del Balletto, (Rapallo). Dopo Il diploma di Maturità Classica si iscrive al Corso di Laurea Triennale in DAMS, Discipline Arti Musica Spettacolo, curriculum Teatro, Musica, Danza, Università Roma Tre, laureandosi nel 2020. Durante il ciclo di studi prende parte a numerosi laboratori di teatro e di danza tenuti da diversi artisti, tra cui Ascanio Celestini e Alessandra Cristiani. Attualmente è laureando nel Corso di Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (teatro, musica e danza), Sapienza Università di Roma. Come attività attinenti al ciclo di studi ancora in corso partecipa a un laboratorio di danza tenuto da Valerio Longo, docente del Balletto di Roma, e svolge il tirocinio curriculare presso la “Daniele Cipriani Entertainment”. Nutre un profondo interesse verso la musica, l’arte figurativa e la danza come “la più chiara e visibile esplicitazione” della vita.

Related Posts

Carla amore mio…

Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael...

Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora...

A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”...

CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –...

Sergio Bernal premiato come miglior talento maschile durante...

La Fille mal gardée: un divertente gioco di...

Nicoletta Manni premiata come miglior talento femminile durante...

Buon compleanno Alessandra Ferri!

Dal 5 al 7 maggio tornano al Piccolo...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023
  • Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael Ivo

    24 Maggio 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini, 6 ballerine e 8 figuranti uomini per l’opera “Carmen”

    23 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014