DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di seduzione per chi danza, forti e fluidi, scattanti e lenti”

di Lia Courrier 19 Maggio 2022
scritto da Lia Courrier 19 Maggio 2022 733 visualizzazioni

I piedi, protagonisti assoluti del balletto.

Io stessa sono vittima consapevole del loro fascino, al punto che riconosco molto più facilmente un danzatore o una danzatrice guardando le foto dei loro piedi che non dal viso. Lo so, c’è qualcosa di malato in questa strana forma di feticismo ma nel linguaggio danzato i piedi manifestano lo stesso potere espressivo delle mani, assurgendo ad un posto di prim’ordine tra i luoghi d’interesse del corpo danzante, onnipresenti in ogni contenuto che parli di danza.

Esiste una serie di scatti realizzati da Richard Avedon che hanno per soggetto Rudy. Alcuni sono divenuti molto famosi e chiacchierati perché Nureyev si mostra in un nudo integrale che svela tutta la bellezza scultorea di quel corpo così violentemente meraviglioso, il viso così intenso, custode di uno sguardo che sembra scavarti dentro senza pudore. Rudy aveva qualcosa di selvaggio a renderlo ipnotico, attraente e misterioso come un animale selvatico scorto nel bosco. Le immagini che mi hanno colpita di più, però, sono quelle che ritraggono le sue gambe e i piedi. Persino in mezzo a migliaia di altri piedi di danzatori sarei in grado di riconoscere quelli di Rudy, la forma, l’energia emanata, la potenza, il dinamismo: inconfondibili. Sono piedi non propriamente belli, ma che portano addosso una storia di impegno, di interminabili ripetizioni, di instancabili allenamenti per essere modellati come uno strumento perfettamente funzionale allo scopo.

Oggi i danzatori sfoggiano piedi incredibilmente dotati, con caviglie perfettamente disegnate, sottili ed elastiche ma anche forti e sensibili. Piedi e gambe sono strumenti di seduzione per chi danza, bisogna essere in grado di infondere ogni qualità a questa parte del corpo, dalla forza nervosa e tagliente alla fluidità, dalla rapidità scoppiettante del fuoco alla lentezza e viscosità del miele. Le gambe e i piedi hanno una loro innegabile rilevanza poetica nel gesto danzato e chi comprende questo può davvero considerarsi un danzatore valente.

Gambe e piedi, però, hanno anche un ruolo tecnico e biomeccanico importantissimo, sono le  radici, supporti semoventi attraverso cui le forze vengono trasmesse da e verso la terra, questa parte del corpo è sede di questioni principiali quali radicamento, allineamento, consapevolezza e gestione del peso del corpo, capacità di respingere o accogliere, tutte tematiche che riguardano la tecnica di base che è necessario comprendere e integrare prima di poter passare ad un programma più avanzato.

Nella mia esperienza questo è uno degli aspetti del movimento più difficili da trasmettere, perché non si tratta di una questione di mera forza muscolare ma di sensibilità e di un’intelligenza creativa che richiede l’incarnazione di un gesto che sia funzionale alla tecnica ma anche all’espressività. Credo che possiamo considerare il radicamento come una delle grandi tematiche tra i giovani studenti che incontro, una lacuna comune in questi corpi che a volte sembrano appoggiati sulla superficie del pavimento come origami, senza percezione del peso e senza alcuna capacità di instaurare un dialogo con la terra che non lasci spazio a fraintendimenti.

I piedi se ne stanno laggiù, a contatto con il suolo, ma non godono di quella connessione con il centro del corpo da cui dovrebbero ricevere la forza necessaria per respingere o ricevere. Sono piedi che non hanno un’intenzione chiara e definita, stanno lì solo perché si trovano geograficamente in quella posizione. Purtroppo in assenza di competenze nella percezione delle forze dinamiche che attraversano il corpo, e di come queste intrattengono un confronto con il suolo attraverso gli arti inferiori, è difficile persino eseguire un semplice battement tendu strisciando bene e misurando il pavimento con attenzione ai dettagli.
Per quanto gli mostri come fare, persino togliendomi la scarpa per evidenziare come il piede lavora fino all’ultimo, distendendo la caviglia, spingendo lontano il metatarso, aprendo le dita al suolo per poi premere contro la suola della scarpetta con forza, non riesco quasi mai a vedere un bel piede che esegue il movimento con intelligenza e intenzione. Non dico questo perché tra i miei allievi non ci sono piedi anatomicamente predisposti al movimento danzato, come sempre nei gruppi c’è molta diversità da questo punto di vista, quello che intendo è proprio la difficoltà di sviluppare queste capacità indipendentemente dalla forma del piede. Chi sostiene di non riuscire a lavorare bene con i piedi perché non sono belli mente sapendo di mentire, si crea un alibi.

Le dita non hanno la forza necessaria per diventare vettori, traiettorie di uscita efficaci, ad esempio, e questo è un problema perché quando l’energia giunge fino alla punta dei polpastrelli e da lì fuoriesce nello spazio appena attiguo al corpo fisico, tutto il corpo viene tonificato, rinvigorito, le gambe passano dall’essere dei segmenti finiti alla qualità della linea retta, l’infinitezza.

Quando propongo movimenti che prevedono un’articolazione differenziata del piede, noto una capacità scarsa o quasi assente di controllare i singoli segmenti separati, come ad esempio mantenere la caviglia distesa e muovere solo le dita, elementi molto utili nella prima parte della sbarra per scaldare la parte bassa della gamba promuovendo mobilità e forza, sensibilità e controllo.

Non parliamo neanche dei salti, spesso eseguiti affidandosi alla sola azione delle ginocchia e delle caviglie, quasi per niente dalla forza delle dita che dovrebbero “pizzicare” il pavimento, così il piede in volo rimane a metà, sembra calzare una di quelle ciabattine all’orientale con la punta all’insù, con una conseguente spinta inefficace e l’atterraggio potenzialmente pericoloso perché le dita del piede e il metatarso non sono pronti per ammortizzare il tocco con il suolo, che diventa una rumorosa collisione e non dissipa le forze ricevute che così giungono a caviglie, ginocchia e schiena con troppo impeto.

Mi rendo conto che trasmettere un certo tipo di sottigliezza, di raffinatezza nel sentire degli studenti è un’impresa forse oserei dire impossibile, perché si tratta di un’attitudine che una persona può avere o meno, quella di dedicarsi alle piccole cose, specialmente guardando ai colori presenti sulle tavolozze odierne, che prevedono quasi esclusivamente tinte forti e nessuna tonalità pastello. Non demordo, insisto, glielo dovessi ripetere fino a svenire, perché un bel piede sensibile, elegante, che disegna forme con chiarezza a terra e nell’aria, muovendosi come una mano, è quanto di più gradevole si possa guardare ed è anche un elemento di eccellenza che si evidenzia fin dai primi esercizi alla sbarra. Non so voi, ma a me cade subito l’occhio su questi dettagli quando guardo una classe, non su chi si porta le gambe alle orecchie o chi si piega come una canna di bambù, ma sulla cura e l’attenzione che si infonde nelle piccole cose, che non sono poi piccole per niente ma esprimono la cifra artistica di chi le esegue.

balleriniDance Hall NewsDanzagambeGiornale di danzaLia CourrierpiediRudolf NureyevRudy
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

La Dame aux camélias per la prima volta...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “Arte, scienza e spiritualità”

    2 Febbraio 2023
  • Un altro successo per Les Étoiles, il gala internazionale di Daniele Cipriani

    1 Febbraio 2023
  • Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma regia e movimenti coreografici

    31 Gennaio 2023
  • SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

    29 Gennaio 2023
  • Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il Balletto del San Carlo si trasferisce al Politeama con “Raymonda e i giovani coreografi”

    28 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Un altro successo per Les Étoiles, il gala…

      1 Febbraio 2023

      News

      Da stasera AIDA all’Opera di Roma: Livermore firma…

      31 Gennaio 2023

      News

      SERGIO BERNAL, il ballerino che tutti amiamo

      29 Gennaio 2023

      News

      Da oggi fino a mercoledì 29 marzo il…

      28 Gennaio 2023

      News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014