DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle della danza al Teatro Carlo Gesualdo…

      21 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

La musica e la danza nel Novecento

di Elio Zingarelli 27 Febbraio 2023
scritto da Elio Zingarelli 27 Febbraio 2023 385 visualizzazioni

“Non riesco assolutamente a comprendere cosa voi intendiate con ciò che chiamate musica per balletto e per questo non vi garbi. Intendete dire che la mia musica è scritta nello stile di Minkus e di Pugni?”

Così Pëtr Il’ič Čajkovskij, il compositore che ha cambiato la storia della musica per balletto, risponde al critico che ha definito la sua Sinfonia n. 4 (1877) simile alla musica per danza. Ad incrocio con questa composizione, Čajkovskij scrive la musica de Il lago dei cigni rappresentato per la prima volta nel 1877 al Teatro Bol’šoj di Mosca. Invece nel 2001, Maurice Béjart per lo spettacolo Lumière sceglie alcune canzoni di Jacques Brel. Cosa è successo in questi anni?

Agli inizi del Novecento Michail Michajlovič Fokin afferma:

“Contrariamente al vecchio balletto il nuovo non richiede musica da balletto come accompagnamento alla danza.”

Il coreografo accetta musica di ogni tipo “purché sia buona ed espressiva.” L’inizio di una nuova epoca. Nel 1905 Fokin crea La morte del cigno per Anna Matveevna Pavlova su un brano musicale di Camille Saint-Saëns, Il cigno, da Il carnevale degli animali (1886). È un assolo breve che unisce tradizione e modernità: il cigno, che è un simbolo romantico per eccellenza, il tutù, le scarpe da punta e insieme una scena neutra, una musica non scritta per balletto, un solo tema ovvero un cigno che muore e che accenna movimenti non presenti fino ad allora nella grammatica della danza accademica. Da questo momento ogni scelta musicale sembra possibile.

Johann Sebastian Bach è forse il compositore più disturbato dai coreografi. La musica del compositore tedesco guarda al passato e nel contempo inaugura un presente influenzato dall’antica Ars Retorica per cui è importanti la compostezza e il movimento del corpo, la mimica e soprattutto i gesti. In Bach la danza è ovunque: suite, partite, sonate, concerti, oratori, variazioni.

Georgij Melitonovič Balančivadze (meglio conosciuto come George Balanchine) usa il Concerto in Re minore per il suo lavoro Concerto Barocco (1949) in riferimento al quale afferma:“la sola preparazione per questo balletto è la conoscenza della partitura sulla quale hai danzato.”

Heinz Spoerli per Goldberg-Variationen (1993) si ispira alle Variazioni Goldberg che Bach compone tra il 1741 e il 1745. Anna Teresa de Keersmaeker usa I sei concerti Brandeburghesi (dal 1717 al 1723) per la sua coreografia omonima (2018).

Invece John Neumeier per La Dame aux camélias si affida alla musica di Fryderyk Chopin. Il compositore polacco è a Parigi al tempo in cui vive Alfonsina Duplessis, ovvero la vera traviata che poi diventa Margherita in Alexandre Dumas figlio e Violetta in Verdi, e muore di tisi esattamente come la protagonista.

Jiří Kylián, esteta e “musicista” oltre che coreografo, per il suo capolavoro, Petite Mort (1991), opta per i concerti K.488 (1786) e K.467 (1785) di Wolfgang Amadeus Mozart.  Il coinvolgimento del genio della musica non sembra inappropriato giacché Stanley Sadie nella biografia di Mozart sostiene che la prima apparizione pubblica del compositore è nel 1761, in qualità di danzatore in una recita scolastica quattro mesi prima del suo esordio come musicista prodigio. Che strano! Quasi a dire che le prime ispirazioni artistiche di Mozart abbiano a che fare con la danza. Il tema del balletto di Kyliàn è la petite mort, ovvero quella morte che non è definitiva, quella perdita dei sensi che si avverte quando si è molto felici, in unione con un altro corpo: l’orgasmo. Una componente sensuale e sessuale presente anche nella musica che Čajkovskij scrive per il II atto del Lago, e che Marius Petipa fatica a cogliere a dispetto del suo collaboratore Lev Ivanov, omosessuale come il compositore, e che infatti sarà il coreografo dei due atti bianchi del balletto.

Ritornando al compositore austriaco, l’adagio del concerto K.488 viene scelto anche da Angelin Preliocaj per il passo a due finale del balletto Le parc (1994) ove dopo un’ora e mezza dall’inizio dello spettacolo, su un Re acuto liberatorio arriva finalmente il bacio volante tra i due protagonisti.

Differente è il percorso di un altro pezzo iconico del Novecento: il Bolero di Maurice Ravel. In America il compositore incontra Ida Rubenstein che gli chiede di comporre una musica per una “danza Spagnola”. Nel 1928 Ravel scrive il Bolero come musica per danza anche se oggi siamo abituati a sentirlo in esecuzione sinfonica. Ravel cerca di sminuire la fama della sua partitura che presenta un modulo ritmico su cui i due temi, il primo introdotto da un flauto e il secondo da un fagotto, si ripetono a coppie per nove volte seguiti da una coda tematica.Tra tutte le versioni coreografiche, la più memorabile e rappresentata sui palcoscenici del mondo è quella di Bèjart, coreografata nel 1961 per i Ballet du XXème Siècle. C’è una perfetta corrispondenza tra partitura musicale e coreografia.

Scrive Béjart:

“Una melodia, simbolo femminile morbido e caldo, di una inevitabile unicità si avvolge senza posa su sé stessa, un ritmo maschile che pur restando lo stesso va aumentando di volume e intensità, divora lo spazio inghiottendo infine la melodia”.

Una donna o un uomo (in realtà anche uomo e donna insieme come nel caso di Marcia Haydée e Richard Cragun con The Stuttgart Ballet), danzano seducendo tutti gli altri che sono seduti attorno e si uniscono man mano che il volume dell’orchestra cresce.

E come un crescendo ricco di variazioni si configura, oggi, il rapporto tra danza e musica. Sembra non esserci alcun freno che possa limitare la libertà dei coreografi nella scelta dei brani musicali. Scelte che a volte fanno gridare allo scandalo perché indifferenti alle intenzioni dei compositori, alterate, tradite o ignorate. Pertanto, possiamo almeno sperare che queste infedeltà generino dei capolavori come quelli del Novecento.

Crediti fotografici: La Dance Emotions

Angelin PreliocajDance Hall NewsFryderyk ChopinGeorge BalanchineGiornale di danzaHeinz SpoerliJiří KyliánJohn NeumeierMaurice RavelMichail Michajlovič FokinPëtr Il’ič ČajkovskijWolfgang Amadeus Mozart
0 commenti
3
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Elio Zingarelli
Elio Zingarelli

All’età di otto anni inizia lo studio della danza moderna e classica nella scuola “Blù Fantasy”, in provincia di Foggia. Con la stessa prende parte a diverse edizioni della Rassegna Nazionale delle scuole di danza “Roma è Danza” - Teatro Orione, Teatro Olimpico - organizzata da E. Melchiorri e Paola Visciglia. Approfondisce lo studio della danza classica con Nicolò Noto, vincitore nella categoria danza della dodicesima edizione del programma “Amici”. Nel contempo segue lezioni di danza modern-Jazz con E. Melchiorri, docente della scuola di Renato Greco, dove nel 2016 consegue il diploma in danza modern-jazz. Subito dopo partecipa al progetto “Italia New Wave” di R. Greco, corso di formazione finalizzato alla realizzazione di spettacoli. Ricopre ruoli solistici nelle produzioni Malgré tout (2017, 2022), coreografie di R. Greco e Maria Teresa Dal Medico, Giochiamo All’operetta (2017) con la regia di Gino Landi, Forza venite gente (2017) di Michele Paulicelli e Mario Castellacci, coreografia di Lilia Retrosi. Dal 2017 al 2020 si esibisce come danzatore professionista nella compagnia “ARB Astra Roma Ballet”, diretta da Diana Ferrara, Étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Con la stessa prende parte a numerosi spettacoli in Italia e all'estero, tra cui: Il flauto magico, coreografia di Paolo Arcangeli, scenografie di E. Luzzati, musica W. A. Mozart, presso Ibn Zeydoun Theatre (Algeri), Teatro dell'Opera di Orano (Orano), 26 Quinzena de Dança de Almada International dance festival (Lisbona), La gazza ladra, coreografia P. Arcangeli, videografie di M. Schiavoni, musica G. Rossini, presso il Teatro Quirino (Roma), XXVI Festival Internazionale del Balletto, (Rapallo). Dopo Il diploma di Maturità Classica si iscrive al Corso di Laurea Triennale in DAMS, Discipline Arti Musica Spettacolo, curriculum Teatro, Musica, Danza, Università Roma Tre, laureandosi nel 2020. Durante il ciclo di studi prende parte a numerosi laboratori di teatro e di danza tenuti da diversi artisti, tra cui Ascanio Celestini e Alessandra Cristiani. Attualmente è laureando nel Corso di Laurea Magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (teatro, musica e danza), Sapienza Università di Roma. Come attività attinenti al ciclo di studi ancora in corso partecipa a un laboratorio di danza tenuto da Valerio Longo, docente del Balletto di Roma, e svolge il tirocinio curriculare presso la “Daniele Cipriani Entertainment”. Nutre un profondo interesse verso la musica, l’arte figurativa e la danza come “la più chiara e visibile esplicitazione” della vita.

Related Posts

Le stelle della danza al Teatro Carlo Gesualdo...

Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera...

Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev....

A Genova e a Camogli, i Gala di...

“Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva...

Eleonora Abbagnato è “Giulietta” nello spettacolo di Daniele...

Hannah O’Neill e Marc Moreau: le nuove étoile...

Il Teatro dell’Opera di Roma in Oman con...

Gli allievi della Scuola di Ballo e dell’orchestra...

Grande settimana di danza su RAI 5: in...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Le stelle della danza al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino

    21 Marzo 2023
  • Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me la voglia di scoprire cose nuove, una curiosità che non si placa, che continua a esistere, sempre”

    20 Marzo 2023
  • Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast artistico estate 2023

    19 Marzo 2023
  • ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

    18 Marzo 2023
  • Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera di Roma

    17 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle della danza al Teatro Carlo Gesualdo…

      21 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle della danza al Teatro Carlo Gesualdo…

      21 Marzo 2023

      News

      Il successo de La Bayadère al Teatro dell’Opera…

      17 Marzo 2023

      News

      Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev….

      17 Marzo 2023

      News

      A Genova e a Camogli, i Gala di…

      15 Marzo 2023

      News

      “Lili Elbe Show”: uno spettacolo potente che arriva…

      15 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

      Audizioni

      State Ballet Plovdiv cerca ballerini/e e un Maestro…

      5 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014