DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Il Teatro alla Scala annuncia la stagione 2017/2018 del Balletto

di Beatrice Micalizzi 5 Giugno 2017
scritto da Beatrice Micalizzi 5 Giugno 2017 893 visualizzazioni

Per tutti gli appassionati l’attesa è finita: è stata infatti presentata la nuova stagione 2017/2018 del Teatro alla Scala di Milano, ricca di titoli imperdibili.

Come la tradizione vuole, il cartellone del Balletto si aprirà in dicembre, precisamente il 15, con l’Anteprima dedicata ai giovani, e il 17, con la Prima ufficiale. Per inaugurare la sua prima stagione da Direttore designato, Frédéric Olivieri ha scelto La dama delle camelie, con la coreografia e la regia di John Neumeier sulle musiche di Fryderyk Chopin. Le étoiles ospiti scelte per aprire in grande stile la stagione sono il nostro Roberto Bolle e l’incantevole Svetlana Zakharova, ormai stella molto cara al pubblico italiano.
Neumeier si ispira al celebre romanzo di Alexandre Dumas figlio e concepisce un meraviglioso balletto drammatico, genere di cui il maestro è uno dei più illustri punti di riferimento, il quale si distingue per la sensibilità nel tratteggio psicologico e la rielaborazione della struttura drammaturgica, costruito come uno climax fatto di passi a due, grandi scene di balli e importanti momenti per i solisti.
In scena i giorni 15, 17, 20 (2 rappr.), 23, 29, 30 (2 rappr.), 31 dicembre 2017; 3, 4, 10, 13 gennaio 2018.

A seguire, un titolo in prima assoluta al Piermarini: si tratta di Goldberg-Variationen, coreografia di Heinz Spoerli sulle note di Johann Sebastian Bach. “Ogni volta che ascolto Bach sento il mio cuore che sobbalza. La sua musica è per me un’inesauribile fonte di ispirazione…” queste le parole di Spoerli dedicate al grande compositore durante la presentazione di Cello Suites, ormai entrato di diritto nel repertorio scaligero, portato in scena la prima volta nel 2015. Variazioni Goldberg si costruisce su un farsi e disfarsi di legami e coppie; l’unione lascia il posto all’indifferenza in una fluidità incessante, affascinante, senza connotazioni temporali, nel suo scorrere, con luci e ombre, musica e movimento. A corredo della coreografia, fatta di soli, passi a due e momenti corali, ci saranno i tasti del pianoforte, sapientemente suonati da Alexey Botvinov.
In scena i giorni 25, 26, 27, 30 gennaio; 1, 7 (2 rappr.), 9 febbraio; 2, 21, 22 marzo 2018.

Formula più volte testata con successo, la Scala propone nuovamente un trittico, e questa volta unisce due colonne portanti del repertorio a una nuovissima produzione; vedremo infatti Petite Mort di Jiří Kylián, Boléro di Maurice Béjart uniti alla prima assoluta Mahler 10 con la Coreografia Aszure Barton.
Dopo oltre dieci anni torna ad affascinare Petite Mort di Jiří Kylián, con il suo fluido inanellarsi di momenti di gruppo e splendidi passi a due dalle diverse tonalità. Secondo brano celeberrimo che fa ritorno sul palcoscenico scaligero dopo più di quindici anni di assenza è Boléro, una delle più famose e riuscite creazioni del maestro Béjart sulle note di Ravel. Per cinque rappresentazioni, protagonista assoluto sarà Roberto Bolle.
La novità attesa è firmata da Aszure Barton, coreografa acclamata a livello internazionale, la quale creerà sulle note della Sinfonia n 10 di Mahler un balletto che parlerà di bellezza e fragilità dell’essere, coinvolgendo in maniera ampia gli artisti del Ballo.
In scena i giorni 10, 13 (2 rappr.), 16, 20, 23, 25, 27, 29, 30 marzo; 5, 7 aprile 2018.

La stagione continua con un’altra nuova produzione ma questa volta di un celebre balletto della tradizione; La Scala si prepara a presentare Il Corsaro nella versione di Anna-Marie Holmes, autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi, da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev, con una nuova scenografia e costumi confezionati appositamente per l’occasione. Azione, passione e romanticismo in un’ambientazione esotica, questi i temi alla base della trama, narrata attraverso una danza fortemente evocativa, con momenti di alto virtuosismo e di sublime tecnica.
In scena i giorni 20, 22, 27 aprile; 9, 11 (2 rappr.), 16 (2 rappr.), 17 maggio 2018.

Maggio vedrà un’importante evento per celebrare una duplice ricorrenza: il 2018 infatti cadono l’ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Rudolf Nureyev. Il Teatro alla Scala non può esimersi dal ricordare uno dei più grandi danzatori che si ricordino, apparso sul suo palcoscenico per la prima volta nel 1965, accanto a Margot Fonteyn in Romeo e Giulietta. Con Serata Nureyev, ecco l’omaggio al danzatore e coreografo più caro, con un programma che ripercorrerà alcuni dei ruoli che Nureyev ha reso indimenticabili, eseguito dal Corpo di Ballo scaligero affiancato da étoile internazionali desiderose di partecipare. A celebrare il maestro vedremo Svetlana Zakharova, Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov.
In scena i giorni 24 (Serata a favore della Fondazione Francesca Rava N.P.H Italia Onlus), 25, 26, 29 maggio 2018.

Il cartellone proseguirà nel mese di luglio e il pubblico potrà respirare le calde atmosfere spagnole di Don Chisciotte, nella versione di Rudolf Nureyev su musiche di Ludwig Minkus. Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, in repertorio alla Scala dal 1980 con Nureyev protagonista accanto a Carla Fracci, trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi.
In scena solo per cinque rappresentazioni nei giorni 10, 11, 13, 16, 18 luglio 2018.

Dopo la pausa estiva, si riprende ad agosto con L’histoire de Manon, balletto tragico coreografato da Kenneth MacMillan sulle musiche di Jules Massenet. La giovane Manon incarna il fascino innocente della giovane donna che ben presto lascia il posto alla corruzione dell’animo e all’amorale interesse per la mera ricchezza. La storia si costruisce su diversi piano, quello psicologico e quello drammatico, intrecciandosi magistralmente al movimento coreografico. Notevoli i ruoli maschili pensati da MacMillan, il quale dà vita a un balletto profondamente moderno in grado di offrire uno spunto di riflessione al pubblico in sala, su quali siano i valori della vita e sul pericolo in cui si incorre inevitabilmente nel preferire una vita lasciva.
Torna a vestire i panni di Manon l’étoile Svetlana Zakharova, accompagnata da un Des Grieux d’eccezione, Roberto Bolle.
In scena i giorni 17, 19 (2 rappr.), 20, 24, 27 ottobre; 2 novembre 2018.

Completano il cartellone del Balletto, già ricco e accattivante, due produzioni che verranno portate in scena dal Corpo di Ballo del Teatro Bolshoi di Mosca, ospite del Teatro alla Scala dal 7 al 13 settembre. Si rinnova così la collaborazione tra Milano e Mosca iniziata lo scorso settembre al Bolshoi, dove la Scala aveva presentato Simon Boccanegra diretto da Myung-Whun Chung e la Messa da Requiem di Verdi diretta da Riccardo Chailly.
Il Corpo di Ballo russo delizierà il pubblico scaligero con La Bayadére, nella nuova versione coreografica di Yuri Grigorovich da Marius Petipa, su musiche di Ludwig Minkus, in scena i giorni 7, 8 e 10 settembre 2018. A seguire, La bisbetica domata, tratta da The Taming of the Shrew di William Shakespeare, con la coreografia di Jean-Christophe Maillot sulle note di Dmitrij Šostakovič. Balletto di recente creazione (2014), si costruisce su una meravigliosa storia sui rapporti umani, raccontata attraverso il linguaggio della danza e del movimento, richiedendo ai danzatori una particolare capacità interpretativa. In scena i giorni 11, 12 e 13 settembre 2018.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.teatroallascala.org

Crediti fotografici: Brescia-Amisano

BallettoBoleroDon ChisciotteFrédéric OlivieriGoldberg-VariationenIl corsaroL'histoire de ManonLa BayadèreLa bisbetica domataLa dama delle camelieMahler 10Petite MortRoberto BolleRudolf NureyevSerata NureyevSvetlana ZakharovaTeatro alla ScalaTeatro Bolshoi
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Beatrice Micalizzi
Beatrice Micalizzi

Si laurea in Linguaggi dei media presso l’Università Cattolica di Milano, facoltà che le permette di acquisire competenze di teoria e tecniche di scrittura giornalistica; perfeziona i suoi studi frequentando il Master in comunicazione per le industrie creative presso la stessa sede accademica, corso in via di completamento. Durante il periodo di studi, ha la possibilità di collaborare con il Corriere di Novara, in qualità di stagista, svolgendo compiti di correzione, impaginazione e stesura di articoli. La passione per la danza la accompagna dall’età di tre anni, arte che continua a studiare presso lo Studio Danza Novara di Alida Pellegrini, con cui partecipa alle numerose rassegne di danza cittadine. Ha preso parte agli spettacoli “Mille Luci”, “Emozioni” e “Parlami O Diva”, con regia e coreografie di Francesco Borelli, per i quali ha inoltre collaborato alla realizzazione dei costumi di scena come modellista e costumista. Ha danzato al Galà di Capodanno del Teatro Coccia di Novara nella stagione 2012-2013 e ha lavorato come ballerina per il parco acquatico Splash di Gallipoli nell’estate 2013. Di recente ha partecipato allo spettacolo “Avrebbe amato chiunque. Poesie in danza”, nato da un’idea di Alida Pellegrini ispirata dalle composizioni poetiche di Davide Rondoni.

Related Posts

Il 23 e il 24 aprile 2023 torna...

Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello...

L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM...

Successo per il Gala di Bellussi al Politeama...

Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:...

Buon compleanno a Lucía Lacarra: una carriera internazionale...

Buon compleanno a Marianela Nuñez, ora impegnata nelle...

“Giselle” prodotto da Antonio Desiderio in scena il...

Il 17 marzo del 1938 nasceva Rudolf Nureyev....

Il movimento nelle fotografie di danza

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 23 e il 24 aprile 2023 torna il “Festival Danza Excelsior” quest’anno in memoria di Bruno Vescovo

    31 Marzo 2023
  • Audizioni per il musical CABARET con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

    30 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle richieste peculiari che devono essere soddisfatte e acquisite con esercizio quotidiano e comprensione (cognitiva e somatica)

    30 Marzo 2023
  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014